l'idea e' di farla bianca e rossa..
adesso nn so ancora se bianca sotto e rosso sopra o l'incontrario
pollyjean: come ti trovi con l'acrilico? la tua che colore e'?
peppezi: da quanto ho capito scarteresti il pvc ma anche l'acrilico?
ma sono cosi' improponibili?
dove sono andata a chiedere i preventivi nessuno mi ha proposto il laminato lucido.
domani ho un appuntamento con il rivenditore Arrital e provo a chiedere x un laminato lucido..
tanto x capire: che differenza ha rispetto un acrilico?
la mia cucina sara' a L (3,50 CIRCA lineare piu' un angolo senza pensili, perche' ho la finestra, di 1,70 + dispensa di 45 cm e frigor incassato a parte)
ARRITAL light modello con le gole = eu 6200
che dite?
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#17Bella bianca e rossa! Rosso lucido poi
La mia e' bianca, ce l'ho da poco piu' di un anno, mi ci trovo bene, passo ongi tanto il panno in microfibra con il Pronto antistatico, come suggerito da Q. Un paio di graffi si sono fatti, ma come ti dicevo, sul bianco si notano solo se ti avvicini molto.
Mi piace il riflesso praticamente a specchio dell'acrilico. Se vuoi vedere la mia cucina trovi le foto nel mio album in firma.

La mia e' bianca, ce l'ho da poco piu' di un anno, mi ci trovo bene, passo ongi tanto il panno in microfibra con il Pronto antistatico, come suggerito da Q. Un paio di graffi si sono fatti, ma come ti dicevo, sul bianco si notano solo se ti avvicini molto.
Mi piace il riflesso praticamente a specchio dell'acrilico. Se vuoi vedere la mia cucina trovi le foto nel mio album in firma.
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#18Complimenti x la casa! stupenda!
dove hai preso quel tavolino che nasconde il pc?
cucina molto bella..la mia pero' sara' senza maniglia con le gole...
il lucido a specchio fa veramente molto scena..
quindi tu x pulirla passi solo con un panno microfibra umido..gli aloni si vedono?
se non sono troppo invadente cosa l'hai pagata?
e quanto ti chiedevano x l'arrital?
dove hai preso quel tavolino che nasconde il pc?
cucina molto bella..la mia pero' sara' senza maniglia con le gole...
il lucido a specchio fa veramente molto scena..
quindi tu x pulirla passi solo con un panno microfibra umido..gli aloni si vedono?
se non sono troppo invadente cosa l'hai pagata?
e quanto ti chiedevano x l'arrital?
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#19Grazie brinella
il tavolino pc e' Ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S99875912/
La cucina la pulisco con il Pronto antistatico, ma lo faro' 1 volta ogni 2 mesi... no niente aloni
La cucina l'ho pagata circa 8000, frigo escluso che avevo gia', e tieni conto che la cappa da sola costa piu' di 1000 e c'e' il piano in quarzo... Arrital erano circa 1000 in piu'.
Ah, e l'anta di Arredo3 non e' mdf, e' truciolo

il tavolino pc e' Ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S99875912/
La cucina la pulisco con il Pronto antistatico, ma lo faro' 1 volta ogni 2 mesi... no niente aloni

La cucina l'ho pagata circa 8000, frigo escluso che avevo gia', e tieni conto che la cappa da sola costa piu' di 1000 e c'e' il piano in quarzo... Arrital erano circa 1000 in piu'.
Ah, e l'anta di Arredo3 non e' mdf, e' truciolo

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#20L'anta in polimerico effettivamente ha i 4 bordi "rivestiti" con la stessa foglia mentre l'anta acrilica ha 4 bordi "normali"... metto normali perchè in realtà sono 4 bordi in metacrilato (anche piuttosto costosi) bicolore che "simulano" in qualche modo nell'aspetto un'anta in vetro... in pratica hanno un bordo non banale ma "tecnico" un po' di design.
Si il polimerico è un foglio di pvc (o talvolta di pet con risultato paragonabile) applicato su mdf... è basato però su una lavorazione completamente differente (pressa membrana contro calandra ed anche le colle ed incollaggio risultante sono nettamente differenti). Gli spessori in gioco sono pure differenti (acrilico 0,9 - pvc 0,5 di solito).
Il retro è differente perchè l'anta acrilica ha un retro in ABS di pari spessore mentre il polimerico di solito adotta un retro in melamminico che a volte da qualche rogna di imbarcamento (porta frigo di solito...) però insomma: è un prodotto discreto anche il polimerico alla fine.
La resistenza al graffio è di solito vicino al newton per la foglia acrilica e vicina al mezzo newton per il pvc/pet (secondo prova DIN vattelapesca) tuttavia come giustamente detto la foglia acrilica è pressochè a specchio quindi se c'è qualche segnetto inevitabilmente lo si vede di più.... si può anche tirarlo su con crema polish ma il risultato è un'anta "tipo laccato spazzolato" con tutti segnetti di spazzolatura... diremo che è un'ultima spiaggia che non s'ha da fare.
Il discrorso del Pronto multisuperficie è vitale specie nella prima pulizia. E' un'applicazione obbligatoria nel mondo dell'acrilico tant'è che di solito danno un primo kit di pulizia ma la stessa pulizia per gli stessi motivi E' da fare anche nei polimerici (vedi quanto successo ad un altro utente qualche di fa).
La foglia arredo3 deve usare spessori maggiori per dare maggior copertura ai movimenti del truciolare mentre la foglia arrital può rimanere 2-3 decimi più sottile perchè sotto c'è mdf che è molto più stabile nel tempo.
Si il polimerico è un foglio di pvc (o talvolta di pet con risultato paragonabile) applicato su mdf... è basato però su una lavorazione completamente differente (pressa membrana contro calandra ed anche le colle ed incollaggio risultante sono nettamente differenti). Gli spessori in gioco sono pure differenti (acrilico 0,9 - pvc 0,5 di solito).
Il retro è differente perchè l'anta acrilica ha un retro in ABS di pari spessore mentre il polimerico di solito adotta un retro in melamminico che a volte da qualche rogna di imbarcamento (porta frigo di solito...) però insomma: è un prodotto discreto anche il polimerico alla fine.
La resistenza al graffio è di solito vicino al newton per la foglia acrilica e vicina al mezzo newton per il pvc/pet (secondo prova DIN vattelapesca) tuttavia come giustamente detto la foglia acrilica è pressochè a specchio quindi se c'è qualche segnetto inevitabilmente lo si vede di più.... si può anche tirarlo su con crema polish ma il risultato è un'anta "tipo laccato spazzolato" con tutti segnetti di spazzolatura... diremo che è un'ultima spiaggia che non s'ha da fare.
Il discrorso del Pronto multisuperficie è vitale specie nella prima pulizia. E' un'applicazione obbligatoria nel mondo dell'acrilico tant'è che di solito danno un primo kit di pulizia ma la stessa pulizia per gli stessi motivi E' da fare anche nei polimerici (vedi quanto successo ad un altro utente qualche di fa).
La foglia arredo3 deve usare spessori maggiori per dare maggior copertura ai movimenti del truciolare mentre la foglia arrital può rimanere 2-3 decimi più sottile perchè sotto c'è mdf che è molto più stabile nel tempo.
Pax tibi Marce
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#21ma il truciolare non era stabile ??? hahahaqsecofr ha scritto:L'anta in polimerico effettivamente ha i 4 bordi "rivestiti" con la stessa foglia mentre l'anta acrilica ha 4 bordi "normali"... metto normali perchè in realtà sono 4 bordi in metacrilato (anche piuttosto costosi) bicolore che "simulano" in qualche modo nell'aspetto un'anta in vetro... in pratica hanno un bordo non banale ma "tecnico" un po' di design.
Si il polimerico è un foglio di pvc (o talvolta di pet con risultato paragonabile) applicato su mdf... è basato però su una lavorazione completamente differente (pressa membrana contro calandra ed anche le colle ed incollaggio risultante sono nettamente differenti). Gli spessori in gioco sono pure differenti (acrilico 0,9 - pvc 0,5 di solito).
Il retro è differente perchè l'anta acrilica ha un retro in ABS di pari spessore mentre il polimerico di solito adotta un retro in melamminico che a volte da qualche rogna di imbarcamento (porta frigo di solito...) però insomma: è un prodotto discreto anche il polimerico alla fine.
La resistenza al graffio è di solito vicino al newton per la foglia acrilica e vicina al mezzo newton per il pvc/pet (secondo prova DIN vattelapesca) tuttavia come giustamente detto la foglia acrilica è pressochè a specchio quindi se c'è qualche segnetto inevitabilmente lo si vede di più.... si può anche tirarlo su con crema polish ma il risultato è un'anta "tipo laccato spazzolato" con tutti segnetti di spazzolatura... diremo che è un'ultima spiaggia che non s'ha da fare.
Il discrorso del Pronto multisuperficie è vitale specie nella prima pulizia. E' un'applicazione obbligatoria nel mondo dell'acrilico tant'è che di solito danno un primo kit di pulizia ma la stessa pulizia per gli stessi motivi E' da fare anche nei polimerici (vedi quanto successo ad un altro utente qualche di fa).
La foglia arredo3 deve usare spessori maggiori per dare maggior copertura ai movimenti del truciolare mentre la foglia arrital può rimanere 2-3 decimi più sottile perchè sotto c'è mdf che è molto più stabile nel tempo.


Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#22più grande il pezzo di legno più grande il movimento.... non lo sapevi informatore?attilio befera ha scritto:ma il truciolare non era stabile ??? hahaha![]()
Pax tibi Marce
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#23legno??? da quando tu ne sai di legno....qsecofr ha scritto:più grande il pezzo di legno più grande il movimento.... non lo sapevi informatore?attilio befera ha scritto:ma il truciolare non era stabile ??? hahaha![]()
nel legno il movimento è bidimensionale, nel truciolato è tridimensionale.. gran bella differenza.
secondo me tra qualche anno cambierai lavoro e tornerai a lavorare il legno,(se ne sarai capace) visto l'aria che tira nel paese. allora potremo diventare quasi colleghi.
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#24...l'uso di sostanze stupefacenti è reato... evita va.attilio befera ha scritto:legno??? da quando tu ne sai di legno....qsecofr ha scritto:più grande il pezzo di legno più grande il movimento.... non lo sapevi informatore?attilio befera ha scritto:ma il truciolare non era stabile ??? hahaha![]()
nel legno il movimento è bidimensionale, nel truciolato è tridimensionale.. gran bella differenza.
secondo me tra qualche anno cambierai lavoro e tornerai a lavorare il legno,(se ne sarai capace) visto l'aria che tira nel paese. allora potremo diventare quasi colleghi.
Pax tibi Marce
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#25più grande il pezzo di legno più grande il movimento.... non lo sapevi informatore?[/quote]
legno??? da quando tu ne sai di legno....
nel legno il movimento è bidimensionale, nel truciolato è tridimensionale.. gran bella differenza.
secondo me tra qualche anno cambierai lavoro e tornerai a lavorare il legno,(se ne sarai capace) visto l'aria che tira nel paese. allora potremo diventare quasi colleghi.[/quote]
...l'uso di sostanze stupefacenti è reato... evita va.[/quote]
quando finiscono gli argomenti
hahahahahahah
mi sa che tra cento anni nella mia prossima vita, mi metterò a fare il restauratore di mobili in truciolato... chissà se ne troverò ancora, varranno un botto. hahahaha
legno??? da quando tu ne sai di legno....
nel legno il movimento è bidimensionale, nel truciolato è tridimensionale.. gran bella differenza.
secondo me tra qualche anno cambierai lavoro e tornerai a lavorare il legno,(se ne sarai capace) visto l'aria che tira nel paese. allora potremo diventare quasi colleghi.[/quote]
...l'uso di sostanze stupefacenti è reato... evita va.[/quote]
quando finiscono gli argomenti



mi sa che tra cento anni nella mia prossima vita, mi metterò a fare il restauratore di mobili in truciolato... chissà se ne troverò ancora, varranno un botto. hahahaha
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#26non è che ho finito gli argomenti è che a me stare a discutere con te non mi interessa, a te non interessa capire la tecnica dell'arredamento perchè pensi di sapere quindi non abbiamo altro da aggiungere.attilio befera ha scritto:quando finiscono gli argomenti![]()
![]()
hahahahahahah
mi sa che tra cento anni nella mia prossima vita, mi metterò a fare il restauratore di mobili in truciolato... chissà se ne troverò ancora, varranno un botto. hahahaha
Pax tibi Marce
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#27la tecnica dell'arredamento? secondo me la tecnica di vendita.. prima si crea un bisogno e poi lo si soddisfa... è una vecchissima tecnica. la conosco bene. tranquillo.qsecofr ha scritto:non è che ho finito gli argomenti è che a me stare a discutere con te non mi interessa, a te non interessa capire la tecnica dell'arredamento perchè pensi di sapere quindi non abbiamo altro da aggiungere.attilio befera ha scritto:quando finiscono gli argomenti![]()
![]()
hahahahahahah
mi sa che tra cento anni nella mia prossima vita, mi metterò a fare il restauratore di mobili in truciolato... chissà se ne troverò ancora, varranno un botto. hahahaha
se hai problemi nessuno ti obbliga a rispondere ai miei interventi. è solo il mio parere personale.
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#28be se per te l'espansione di un pannello è una tecnica di vendita è evidente che hai qualche fisima... vedi venditori disonesti dovunque invece qua l'unico che ha avuto atteggiamenti ambigui e biechi sei tu (AKA lach)attilio befera ha scritto: la tecnica dell'arredamento? secondo me la tecnica di vendita.. prima si crea un bisogno e poi lo si soddisfa... è una vecchissima tecnica. la conosco bene. tranquillo.
Pax tibi Marce
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#29si predica sempre bene....l'anta deve essere in legno o alluminio o vetro, voglio il top.... e poi quando si presentano preventivi dai 15.000 in su si muore sul colpo. il 95% delle aziende lavora con l'mdf che nn è il cartone pressato che trovi all'ikea
Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica
#30il si, ma c'è un 5% che lavora con il legno, e con 15000 euro ti pori a casa una cucina di 10 metri... se l'artigiano è onesto.voguerina ha scritto:si predica sempre bene....l'anta deve essere in legno o alluminio o vetro, voglio il top.... e poi quando si presentano preventivi dai 15.000 in su si muore sul colpo. il 95% delle aziende lavora con l'mdf che nn è il cartone pressato che trovi all'ikea
l'mdf è cartone pressato. punto. non vi rendete conto a forza di produrre all'estero si è impoverito una nazione e ora siete costretti a vendere cartone per fare soldi... è tutto il sistema marcio. se uno ha un tronco di noce lo mette al fuoco e poi compre mobili in cartone. ma vi rendete contooooooo
poi sono io quello fuori di testa.



