Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#106
Romolo ha scritto:Dai retta al tuo ragazzo.
Non sono mai voluto entrare in questa discussione (e magari qualcuno dirà: "potevi anche startene zitto") però a questo punto non resisto.

Ha ragione il tuo ragazzo nell'affermare che le strutture di Stosa sono "meno pregiate" di quelle Scavolini proprio perchè Stosa non utilizza il pannello V100 che invece Scavolini adotta. Nella scheda prodotto della mia cucina (Mood Scavolini) acquistata nel 2008 c'è in bella mostra la nota "assorbimento da caratterisiche V100" (o qualche cosa del genere). Inoltre sempre a livello di scocca, Stosa utilizza bordature sui 4 lati in laminatino mentre Scavolini utilizza nel lato a vista un bordo ABS, certamente più gradevole alla vista.

Inoltre, visto che il dubbio ce l'hai, è bene che tu sappia che la verniciatura dei vetri della Brillant sono a freddo (la scheda prodotto della Stosa parla chiaro in proposito) e questo tipo di verniciatura alla lunga potrebbe portarti a problemi di sticchiatura della vernice nell'eventualità in cui pentole, coperchi o quant'altro possano andare a battere con l'interno dell'anta.

Continua a valutare e confrontare.

Grazie per il tuo intervento :D
Quello che mi fa piacere più Stosa è un fattore puramente estetico e me ne rendo conto ed è il colore melanzana che è più chiaro rispetto all'ametista di Scavolini e la bordatura in alluminio che mi piace di più rispetto al vetro incollato sull'anta di Scavolini (e non ho idea di quanto possa costare aggiungerlo al preventivo di 5500 € che ho per quest'ultima) e mi sembra più sicuro per infiltrazioni varie.
Per il resto, hai ragione, forse qualcosa in più qualitativamente c'è in Scavolini....ma vorrei valutare se sono cose veramente essenziali. Quella della vernice probabilmente lo è (ma sul sito della Scavolini vedo verniciatura a freddo nelle ante in vetro...forse sbaglio a leggere?), quella della bordatura non lo so perchè non ho idea delle differenze a vista. Per il fatto che i fianchi siano idrorepellenti mi chiedo quanto possa incidere. Mi rendo conto che è una cosa essenziale per un top ad esmpio ma essendo le strutture coperti dal top nelle basi (magari il problema potrebbe nascere più nei pensili per il vapore di cottura?), è un fattore essenziale? Ammetto di essere ignorante in materia!
Ultima modifica di MoonLover il 26/03/12 17:49, modificato 1 volta in totale.

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#108
MoonLover ha scritto:Uh....ora il mio ragazzo si è fissato che Scavolini ha la struttura idropellente e Stosa no...chi lo smuove :? ?

dai... provo a convincertelo io?... :lol:
Ovviamente la cassa idrorepellente è meglio... non ci piove ma quanto meglio è tutto da dimostrare.

In effetti la norma V100 dice che il pannello grezzo (da placcare) immerso 24 ore in acqua rigonfia meno del 12%. Scavolini mi risulta pretenda una miglioria al 10%... non pretente in effetti la luna nel pozzo nel senso che un buon idrorepellente sta sul 8%. Un truciolare normale di scarsa qualità va di poco sopra il 14% ma se prendi un truciolare prodotto con specie resinose di discreta qualità ti sta da solo sul 10%.
Numeri a parte un 10% di crescita implica che il pannello è da buttare pressochè nello stesso modo che butteresti quello gonfio il 14%: sia esso idro che non idro. Il pannello non ha da prendere acqua: questa è l'unica regola punto e basta ed a questo si deve mirare in quanto il legno tutto dalla a alla z si gonfia in caso di acqua con differenze non sostanziali.
Tu da cliente devi:
1) pretendere bordatura fatta bene con colla poliuretanica (che è molto più protettiva delle vecchie termofusibili e che si suppone entrambe le marche adottino)
2) controllare all'arrivo che i bordi siano bene incollati che non mostrino già ammaccature o distacchi anche minimi: se passando con l'ungia sul bordo riesci ad entrare o vedi che la cosa non è fatta bene chiedi immediato reso.
3) controllare il montaggio... questo è importantissimo.... fatti mettere silicone dovunque...stai attenta al top: il 40% dei montatori lo monta abbastanza maldestramente specie sull'angolo o sulle alzatine e ci vorrebbe proprio poco a fare un bel lavoro... verifica gli scarichi più e più volte... verifica la lavastoviglie... verifica il gocciolatoio... tieni verificato i bordi dei pensili vicini ai fuochi e sopra i lavelli.
Bene: ora vivi lieta la tua cucina: ti durerà per sempre sia essa idro che non idro...
Pax tibi Marce

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#110
qsecofr ha scritto:
MoonLover ha scritto:Uh....ora il mio ragazzo si è fissato che Scavolini ha la struttura idropellente e Stosa no...chi lo smuove :? ?

dai... provo a convincertelo io?... :lol:
Ovviamente la cassa idrorepellente è meglio... non ci piove ma quanto meglio è tutto da dimostrare.

In effetti la norma V100 dice che il pannello grezzo (da placcare) immerso 24 ore in acqua rigonfia meno del 12%. Scavolini mi risulta pretenda una miglioria al 10%... non pretente in effetti la luna nel pozzo nel senso che un buon idrorepellente sta sul 8%. Un truciolare normale di scarsa qualità va di poco sopra il 14% ma se prendi un truciolare prodotto con specie resinose di discreta qualità ti sta da solo sul 10%.
Numeri a parte un 10% di crescita implica che il pannello è da buttare pressochè nello stesso modo che butteresti quello gonfio il 14%: sia esso idro che non idro. Il pannello non ha da prendere acqua: questa è l'unica regola punto e basta ed a questo si deve mirare in quanto il legno tutto dalla a alla z si gonfia in caso di acqua con differenze non sostanziali.
Tu da cliente devi:
1) pretendere bordatura fatta bene con colla poliuretanica (che è molto più protettiva delle vecchie termofusibili e che si suppone entrambe le marche adottino)
2) controllare all'arrivo che i bordi siano bene incollati che non mostrino già ammaccature o distacchi anche minimi: se passando con l'ungia sul bordo riesci ad entrare o vedi che la cosa non è fatta bene chiedi immediato reso.
3) controllare il montaggio... questo è importantissimo.... fatti mettere silicone dovunque...stai attenta al top: il 40% dei montatori lo monta abbastanza maldestramente specie sull'angolo o sulle alzatine e ci vorrebbe proprio poco a fare un bel lavoro... verifica gli scarichi più e più volte... verifica la lavastoviglie... verifica il gocciolatoio... tieni verificato i bordi dei pensili vicini ai fuochi e sopra i lavelli.
Bene: ora vivi lieta la tua cucina: ti durerà per sempre sia essa idro che non idro...

Il tuo ragionamento in effetti non fa una piega Q...l'acqua non deve arrivare e se arriva ciao ciao a qualsiasi struttura (legno compreso secondo esperienza personale). Mi resta da valutare il fatto dei bordi ed eventualmente la verniciatura anche se secondo Peppe mi pare di capire non si rovini facilmente.

Riguardo il montaggio, grazie per i suggerimenti, volevo aprire proprio un topic per capire punto per punto come vanno controllate le fasi di montaggio della cucina (sempre se non ci sia già una discussione a riguardo) perché onestamente non credo di essere in grado di valutare così nel dettaglio se i montatori stiano facendo un buon lavoro o meno. Servirebbe un tutorial delle fasi di montaggio!

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#111
MoonLover ha scritto: Mi rendo conto che è una cosa essenziale per un top ad esmpio ma essendo le strutture coperti dal top nelle basi (magari il problema potrebbe nascere più nei pensili per il vapore di cottura?), è un fattore essenziale? Ammetto di essere ignorante in materia!
...sinceramente? anche no.
All'estero si compra anche tantissimo normale (sono dei taccagni)... in Italia la stragrande maggioranza è idro... marketing?

La laccatura: o... laminato non è ma è pur sempre una laccatura da ritenersi sufficiente per una superficie verticale: se no non lo venderebbero.
Anche sul vetro laccato non sarei proprio così drastico... nel senso che se da dentro lo graffi con un coltello è palese che fai un segno ma ovviamente non è una cosa che accade tutti i giorni e se proprio proprio ci si può inventare qualcosa... non so se c'è un cestone particolarmente sottoposto che contiene pentolame eccetera magari ci si attacca un po' di qualcosa con del silicone neutro o del biadesivo
Pax tibi Marce

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#112
qsecofr ha scritto:
MoonLover ha scritto: Mi rendo conto che è una cosa essenziale per un top ad esmpio ma essendo le strutture coperti dal top nelle basi (magari il problema potrebbe nascere più nei pensili per il vapore di cottura?), è un fattore essenziale? Ammetto di essere ignorante in materia!
...sinceramente? anche no.
All'estero si compra anche tantissimo normale (sono dei taccagni)... in Italia la stragrande maggioranza è idro... marketing?

La laccatura: o... laminato non è ma è pur sempre una laccatura da ritenersi sufficiente per una superficie verticale: se no non lo venderebbero.
Anche sul vetro laccato non sarei proprio così drastico... nel senso che se da dentro lo graffi con un coltello è palese che fai un segno ma ovviamente non è una cosa che accade tutti i giorni e se proprio proprio ci si può inventare qualcosa... non so se c'è un cestone particolarmente sottoposto che contiene pentolame eccetera magari ci si attacca un po' di qualcosa con del silicone neutro o del biadesivo

Infatti pensavo di mettere qualcosa nei cestoni o nelle ante particolarmente soggette e urti...tipo una pellicola adesiva trasparente che vada a proteggere la superficie interna o qualcosa di simile che faccia da barriera ad eventuali problemi di righe. Ma poi se dovessi rimuovere la pellicola per un qualsiasi motivo mi viene via tutta la vernice :shock: ?

Non so, sono un pò titubante nella scelta finale anche perchè la lavastoviglie della scavolini costa meno ed è migliore: LFTA+ 3214 HX contro LFTA+ 2164 A della Stosa. In linea di massima costano meno gli eldom ma dovrei comprare il frigo a parte. Alla fine le due spese si equivalgono ma potrei avere un frigo no frost che la promo ariston non mi da...argh!!!
Il rivenditore è lo stesso quindi a lui non cambia niente basta che gli entrano soldi in casa...mentre a me cambiano i tempi di consegna (chissà quali sono quelli di Scavolini?), la qualità dei materiali e degli eldom....ARDUA SCELTA :roll:

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#113
qsecofr ha scritto: Anche sul vetro laccato non sarei proprio così drastico... nel senso che se da dentro lo graffi con un coltello è palese che fai un segno ma ovviamente non è una cosa che accade tutti i giorni e se proprio proprio ci si può inventare qualcosa... non so se c'è un cestone particolarmente sottoposto che contiene pentolame eccetera magari ci si attacca un po' di qualcosa con del silicone neutro o del biadesivo
Io mi sentirei di sconsigliarlo visto che normalmente i vetri non sono completamente coprenti e quindi applicarci dietro qualche cosa con del silicone o anche con del biadesivo potrebbe farti trasparire nella parte anteriore un qualche segno.

Comunque la vernice, sebbene applicata a freddo, non è così semplice da asportare, non viene via se ci applichi un adesivo e poi lo rimuovi; ha solo dei problemi con questi colpi che può prendere ad esempio dai piatti o dal pentolame. Ci sono alcuni produttori che già di loro protegogno i vetri verniciati a freddo, montati su telaio alluminio, con del PVC retro o altri materiali consapevoli della "fragilità" del tipo di verniciatura.

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#114
Romolo ha scritto:
qsecofr ha scritto: Anche sul vetro laccato non sarei proprio così drastico... nel senso che se da dentro lo graffi con un coltello è palese che fai un segno ma ovviamente non è una cosa che accade tutti i giorni e se proprio proprio ci si può inventare qualcosa... non so se c'è un cestone particolarmente sottoposto che contiene pentolame eccetera magari ci si attacca un po' di qualcosa con del silicone neutro o del biadesivo
Io mi sentirei di sconsigliarlo visto che normalmente i vetri non sono completamente coprenti e quindi applicarci dietro qualche cosa con del silicone o anche con del biadesivo potrebbe farti trasparire nella parte anteriore un qualche segno.

Comunque la vernice, sebbene applicata a freddo, non è così semplice da asportare, non viene via se ci applichi un adesivo e poi lo rimuovi; ha solo dei problemi con questi colpi che può prendere ad esempio dai piatti o dal pentolame. Ci sono alcuni produttori che già di loro protegogno i vetri verniciati a freddo, montati su telaio alluminio, con del PVC retro o altri materiali consapevoli della "fragilità" del tipo di verniciatura.

si be... spesso si pellicolano così si ha una sorta di vetro di sicurezza + la protezione dal graffio sul retro.

vero comunque quello che dici sulla trasparenza. Non ci avevo tanto pensato però c'è da considerare che il cassetto è chiuso e quindi dentro è sempre buio e difficilmente si può percepire in trasparenza le differenze.
Pax tibi Marce

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#115
Quindi diciamo che nella Stosa potrebbe esserci questo problema di urti e vernice mentre nella Scavolini no perchè il vetro in verità è incollato sul pannello di mdf e quindi esternamente non si vedono i graffi eventuali?


Io comunque pensavo tipo ad una pellicola adesiva trasparente da mettere all'interno dell'anta..tipo quelle che vendono per foderare le cose (sono trasparenti ed già adesive)

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#117
Una trave, ottima idea Peppe :lol:
Scherzi a parte, secondo te un foglio trasparente di PVC potrebbe danneggiare poi la vernice staccandolo?


Cmq quando si è in due a decidere molto spesso si arriva a conclusioni comuni a volte meno...per ora sinceramente io propendo sempre per Stosa ma non vorrei portare la decisione alla lunga ancora tanto tempo...
Sai che di listino la cappa Moonlight si è alzata :evil: ?
mannaggia :P



Ma quindi Romolo è un rivenditore Scavolini? Romolo, potresti chiarirmi questa cosa? Grazie!

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#118
MoonLover ha scritto: Ma quindi Romolo è un rivenditore Scavolini? Romolo, potresti chiarirmi questa cosa? Grazie!
No, mi spiace, non sono un rivenditore Scavolini. Ho acquistato una Scavolini e all'atto dell'acquisto mi ero informato su una serie di modelli confrontandoli con altri e, quando possibile, mettendo a confronto le Schede prodotto delle singole ditte (ho ancora i PDF nel PC :wink: ).
Da tecnico (ho una estrazione da perito industriale, anche se in parte messa nel cassetto) mi piace approfondire certe questioni.

Di rivenditori Scavolini ce ne sono nel forum, se hai bisogno prova a chiedere.

Buona scelta.

Re: STOSA o SCAVOLINI?Pagina 5 con preventivi FINALI!

#119
Romolo ha scritto:No, mi spiace, non sono un rivenditore Scavolini. Ho acquistato una Scavolini e all'atto dell'acquisto mi ero informato su una serie di modelli confrontandoli con altri e, quando possibile, mettendo a confronto le Schede prodotto delle singole ditte (ho ancora i PDF nel PC :wink: ).
Da tecnico (ho una estrazione da perito industriale, anche se in parte messa nel cassetto) mi piace approfondire certe questioni.

Di rivenditori Scavolini ce ne sono nel forum, se hai bisogno prova a chiedere.

Buona scelta.
Grazie per la risposta ;)
Volevo capire se parlavi essendo di parte oppure per esperienza da cliente.