Boh, per quanto può valere, ho amici e parenti sia in Germania che negli Stati Uniti, anche piuttosto benestanti, e posso assicurare che a dispetto di case di un certo valore, in zone residenziali molto eleganti, hanno un arredamento da spavento

.
Solaria ha scritto: l'acquisto del mobile è un investimento e sono disposti a spendere di più per avere la qualità.
Su questo, bisogna intenderci: se guardi l'aspetto puramente economico allora la miglior opzione, ad esempio, per una libreria è pigliarti un paio di Billy da 40€. Non spendi un razzo e i libri te li contengono.
Il problema che magari ti fanno schifo, allora il miglior investimento potrebbe essere quello che soddisfa al meglio i tuoi gusti al miglior prezzo; però ciò è puramente personale, quello che soddisfa me, potrebbe non soddisfare te e viceversa. E per il maggior tempo possibile, perchè nel frattempo i gusti e il gusto personale potrebbe cambiare.
A mio parere, se uno vuole "investire", tra virgolette perchè è a prescindere a perdere, deve deve dare molta importanza al design, in modo che possa soddisfare il gusto estetico di chi li utilizzerà per il maggior tempo possibile.
Un esempio stupido, mio padre nei primi anni 70 ha arredato casa con due bei pezzi di design del tempo e il resto con mobili medio/economici: tutti in truciolato

, tutti ancora in buono stato. Gli ultimi sono stati attualmente relegati in garage e locali di sgombero, anche perchè a guardarli ora sono una cosa raccapricciante, i primi fanno ancora la loro porca figura.
ale241 ha scritto:
C'è tanta furbizia, in particolare nel sapere gestire decori di buon gusto, soprattuttto nell'hotellerie: ti stupiresti nel vedere come anche grandi alberghi spendono poco, a fronte di prodotti che si presentano bene almeno ad una prima occhiata. Tanto utilizzo di carte da parati ed un minimalismo non certo imperante. I grandi studi di architettura sono abilissimi nell'ottenere progetti caldi e sofisticati, utilizzando prodottti in media medi o bassi con prezzi così economici che ti stupirebbbero. Ma d'altra parte è il loro mestiere.
Verissimo, ma estenderei il concetto al commercio in generale. Li si bada al sodo
