Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#61
qsecofr ha scritto:ne spara una ogni 2 minuti... e che c@zzo non ce la si fa neanche a stargli dieto :lol:

Il gasolio agricolo te lo dico e te lo ripeto è lo stesso identico... ma adesso non è che mi vai a fare le carte per farti passare per coltivatore diretto no vero?
vabbè forse in friuli... se lo dici tu. ti devo credere hahaha :D :D :D
pesalo....

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#64
qsecofr ha scritto:
lachdesign ha scritto: Ecco bravo, il gasolio agricolo (quello per il trattore) è ancora meglio perchè è un po' più oleoso....
...neanche di gasolio ti intendi... è lo stesso: è solo una questione di accise e si mette dentro un colorante differente per dargli tracciabilità... 'vanti: cori dal contadin a far el pieno... :lol:

E tu che ne sai del gasolio agricolo, non dirmi che hai fatto anche l'agricoltore.....io ho vissuto per 30 anni in un paese agricolo dove tutti sanno che il gasolio agricolo è leggermente più oleoso di quello che tu acquisti alla pompa per la tua auto.....visto che passi un bel po' di tempo su internet puoi farti una bella ricerca e imparare qualcosa di nuovo, oppure puoi confrontare i due gasoli toccandoli con mano.....evita di fare l'esperti di cose che molto probabilmente non hai mai toccato con mano...
LACH DESIGN snc

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#68
Peppezi ha scritto:Tutti sanno erratamente. Il gasolio è identico, la tua è una legenda metropolitana a cui ovviamente tu e crock date credito. Perchè non citi un link tu su quanto affermi?
Chimicamente sono uguali...cambia il colore per farlo riconoscere e, teoricamente e lo sottolineo, dovrebbe essere piu'....come posso dire...vischioso. Il che, teoricamente, lo renderebbe migliore.
Io sono maremmano...l'agricoltura nelle mie zone la fa da padrone.
Non c'e' un solo agricoltore che NON usa gasolio agricolo....non sono mica scemi.....poi adesso.
E non hanno le UAZ e le vecchie Dacia solamente!!!!

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#69
lachdesign ha scritto:
E tu che ne sai del gasolio agricolo, non dirmi che hai fatto anche l'agricoltore.....io ho vissuto per 30 anni in un paese agricolo dove tutti sanno che il gasolio agricolo è leggermente più oleoso di quello che tu acquisti alla pompa per la tua auto.....visto che passi un bel po' di tempo su internet puoi farti una bella ricerca e imparare qualcosa di nuovo, oppure puoi confrontare i due gasoli toccandoli con mano.....evita di fare l'esperti di cose che molto probabilmente non hai mai toccato con mano...
te l'ho detto: hai pure sfiga... pensa che sono finito all'ospedale una settimana in stanza con un petroliere e gli ho chiesto parecchie cose...
La nafta per trazione agricola è perfettamente identica tranne per questi marcatori tant'è che nei depositi fiscali possono farti la nafta agricola a partire dalla nafta normale aggiungendo il colorante ed applicandoti le differenti accise. Del resto i motori dei trattori sono motori diesel normali anche perchè l'agricoltore potrebbe finire la nafta agricola e doversi rifornire di nafta normale: non possono fare due motori o due tarature differenti.
Lieve differenza invece c'è sulla nafta per riscaldamento domestico che rispetta dei tenori di zolfo differenti (anche se mi risulta che la qta di zolfo è stata abbassata anche li). In teoria quest'ultima avendo più zolfo potrebbe essere anche più densa ma non tanto da distinguerla da quel fattore.

... ahhh dimenticavo... la nafta agricola per via del suo regime di accise agevolato può essere usata solo in mezzi agricoli registrati e non per altri scopi: se hai usato 2 litri di nafta agricola per smerdare gli scuri di un malcapitato hai evaso il fisco e violato la legge e sei punibile AI SENSI DEL D. LGS. 504 DEL 1995... visto che il tuo presunto socio si è messo come nick befera dovresti saperle 'ste cose... comincia a tremare :lol:

Comunque a parte questo inutile OT non si spiega chi cacchio ve lo fa fare a fare sciocchi esperimenti con 'sta nafta quando ci sono le ferramente gonfie di prodotti per l'impregnazione assolutamente validi e testati.
... ma poi mi immagino la peste di nafta: lo scuro ti sa di nafta per 3 mesi...
Pax tibi Marce

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#71
Infatti ribadisco perchè anche io lo so, non c'è nessuna differenza. Le differenze che si sentono in giro sono le classiche leggende metropolitane e basta, addirittura qualcuno pensa che sia gasolio meno raffinato, roba da matti.
:D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#72
Simone68 ha scritto:Eh...sono i bei lavoroni dei falegnami...i vecchi sistemi....... :roll:

si ma questi sono anche giovani e sono rimasti con la testa ai tempi del Sacro Romano Impero: la sai quella che consigliano le guide dei cassetti delle cucine in legno?
Pax tibi Marce

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#73
qsecofr ha scritto:
lachdesign ha scritto:
E tu che ne sai del gasolio agricolo, non dirmi che hai fatto anche l'agricoltore.....io ho vissuto per 30 anni in un paese agricolo dove tutti sanno che il gasolio agricolo è leggermente più oleoso di quello che tu acquisti alla pompa per la tua auto.....visto che passi un bel po' di tempo su internet puoi farti una bella ricerca e imparare qualcosa di nuovo, oppure puoi confrontare i due gasoli toccandoli con mano.....evita di fare l'esperti di cose che molto probabilmente non hai mai toccato con mano...
te l'ho detto: hai pure sfiga... pensa che sono finito all'ospedale una settimana in stanza con un petroliere e gli ho chiesto parecchie cose...
La nafta per trazione agricola è perfettamente identica tranne per questi marcatori tant'è che nei depositi fiscali possono farti la nafta agricola a partire dalla nafta normale aggiungendo il colorante ed applicandoti le differenti accise. Del resto i motori dei trattori sono motori diesel normali anche perchè l'agricoltore potrebbe finire la nafta agricola e doversi rifornire di nafta normale: non possono fare due motori o due tarature differenti.
Lieve differenza invece c'è sulla nafta per riscaldamento domestico che rispetta dei tenori di zolfo differenti (anche se mi risulta che la qta di zolfo è stata abbassata anche li). In teoria quest'ultima avendo più zolfo potrebbe essere anche più densa ma non tanto da distinguerla da quel fattore.

... ahhh dimenticavo... la nafta agricola per via del suo regime di accise agevolato può essere usata solo in mezzi agricoli registrati e non per altri scopi: se hai usato 2 litri di nafta agricola per smerdare gli scuri di un malcapitato hai evaso il fisco e violato la legge e sei punibile AI SENSI DEL D. LGS. 504 DEL 1995... visto che il tuo presunto socio si è messo come nick befera dovresti saperle 'ste cose... comincia a tremare :lol:

Comunque a parte questo inutile OT non si spiega chi cacchio ve lo fa fare a fare sciocchi esperimenti con 'sta nafta quando ci sono le ferramente gonfie di prodotti per l'impregnazione assolutamente validi e testati.
... ma poi mi immagino la peste di nafta: lo scuro ti sa di nafta per 3 mesi...
Diluisco l'impregnate con la nafta perchè ne migliora le caratteristiche, l'odore di nafta se ne va nel giro di qualche ora....provare per credere...
LACH DESIGN snc

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#75
qsecofr ha scritto:
Simone68 ha scritto:Eh...sono i bei lavoroni dei falegnami...i vecchi sistemi....... :roll:

si ma questi sono anche giovani e sono rimasti con la testa ai tempi del Sacro Romano Impero: la sai quella che consigliano le guide dei cassetti delle cucine in legno?
e dove ho scritto che consiglio le guide in legno?
ho solo detto che personalmente le preferisco.