Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#46
Simone68 ha scritto:
Zand ha scritto:Se si va a vedere la guida in pdf sul sito Enea, si scopre che per "asseverare" i vecchi infissi basta consultare una tabella. In pratica:
- legno: uf = 2,0
- vetro singolo: ug = 5,7
- trasmittanza vecchi infissi: U = 5,0

Non è nemmeno una questione di appoggiarsi ad un geometra, basta perdere 10 minuti e scrivere 2 paginette su carta intestata.
Fatto questo, noi preferiamo dare oltre ai documenti una paginetta di istruzioni per compilare la pratica sul sito Enea, e lasciare la compilazione al cliente.


.....e lasciare la compilazione al cliente....PAROLE SANTE
DI NUOVO la compilazione la può tranquillamente fare il cliente nessuno a mai detto il contrario.
Quello che però deve avere a casa in caso di controllo è: un'autocertificazione del produttore (o anche del rivenditore , forse) dei vecchi serramenti oppure l'asseverazione del tecnico per i vecchi serramenti oppure la certificazione termica dei nuovi serramenti con inseriti i dati dei vecchi serramenti.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#47
civico14 ha scritto:
Simone68 ha scritto:
Zand ha scritto:Se si va a vedere la guida in pdf sul sito Enea, si scopre che per "asseverare" i vecchi infissi basta consultare una tabella. In pratica:
- legno: uf = 2,0
- vetro singolo: ug = 5,7
- trasmittanza vecchi infissi: U = 5,0

Non è nemmeno una questione di appoggiarsi ad un geometra, basta perdere 10 minuti e scrivere 2 paginette su carta intestata.
Fatto questo, noi preferiamo dare oltre ai documenti una paginetta di istruzioni per compilare la pratica sul sito Enea, e lasciare la compilazione al cliente.


.....e lasciare la compilazione al cliente....PAROLE SANTE
DI NUOVO la compilazione la può tranquillamente fare il cliente nessuno a mai detto il contrario.
Quello che però deve avere a casa in caso di controllo è: un'autocertificazione del produttore (o anche del rivenditore , forse) dei vecchi serramenti oppure l'asseverazione del tecnico per i vecchi serramenti oppure la certificazione termica dei nuovi serramenti con inseriti i dati dei vecchi serramenti.
tutto vero. Ovviamente il cliente come fa ad inserire dei valori se non ha certificazione in mano? o viceversa, può inserire dei valori ma poi quando se li andrà a far certificare da qualcuno dovrà avere lo stesso numerello magico che ha inserito nel sito ENEA. Io aspetterei la carta con il valore corretto prima di inserire cose non corrette.

La certificazione o asseverazione può essere emessa:
- da un tecnico abilitato
- dal produttore degli infissi
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#48
Io credo di fare le cose nel modo giusto...E tre clienti, imprese, hanno avuto accertamenti e nessuno dell'Age ha avuto da ridire sulla documentazione da me redatta...motivo per cui posso sostenere la mia tesi!


Poi boh, ho provato in tutti i modi a scriverlo riportando parti della guida dell'Age...ma forse non ci capiamo, magari sarebbe meglio parlarne davanti a una birra :P
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#50
cmq un paio di anni fa nell'inserire i dati nel sito dell'enea veniva richiesto il materiale e i vetri dei vecchi serramenti ed il calcolo veniva fatto in automatico.... semplicissimo non capisco perchè hanno cambiato le regole.
Alla fine a cosa cavolo serve un'asseverazione dei serramenti vecchi il privato lo può autocertificare e chiuso il discorso sarà poi l'agenzia a dove dimostrare che ha sbagliato.... io certe cose proprio non le capisco solo in Italia accadono.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#51
civico14 ha scritto:...
da vocabolario hai ragione ma non ha assolutamente senso. Io credo di più che in buona fede abbiano inserito la parola produttori intendendola come fornitore.
Secondo la normativa per la marcatura CE, il produttore è chi realizza il prodotto finito (finestra completa di vetro). Quindi ad esempio Finstral fornisce le finestre con relativi certificati ed il rivenditore gira al cliente la documentazione, che a mio parere potrebbe essere integrata con l'asseverazione dei vecchi serramenti e quella dei nuovi, che altro non è che una lista che riporta i valori presenti sulle etichette CE e magari i metri quadrati totali dei serramenti e la trasmittanza media.
Il cliente a questo punto ha tutti i dati che gli servono per entrare sul sito Enea e compilare la sua pratica, stamparsi la ricevuta e conservare il tutto.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#52
Zand ha scritto:
civico14 ha scritto:...
da vocabolario hai ragione ma non ha assolutamente senso. Io credo di più che in buona fede abbiano inserito la parola produttori intendendola come fornitore.
Secondo la normativa per la marcatura CE, il produttore è chi realizza il prodotto finito (finestra completa di vetro). Quindi ad esempio Finstral fornisce le finestre con relativi certificati ed il rivenditore gira al cliente la documentazione, che a mio parere potrebbe essere integrata con l'asseverazione dei vecchi serramenti e quella dei nuovi, che altro non è che una lista che riporta i valori presenti sulle etichette CE e magari i metri quadrati totali dei serramenti e la trasmittanza media.
Il cliente a questo punto ha tutti i dati che gli servono per entrare sul sito Enea e compilare la sua pratica, stamparsi la ricevuta e conservare il tutto.

E vivere felice e tranquillo nella sua casa con i nuovi infissi Finstral :mrgreen:
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#53
ho provato a contattare qualcuno dall'area contatti del sito ENEA...beh da quel che ho potuto capire non sono contattabili o almeno non lo si può fare facilmente! povera italia... :cry:


http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/contatti.htm


" L'orario per l'invio delle richieste di assistenza tecnica via e-mail è il lunedì dalle 12 alle 15,50 e mercoledì dalle 9 alle 14, quando compare su questa pagina il link rosso di invio. La risposta sarà inviata entro sette-otto giorni.

Al momento il servizio è chiuso e pertanto non potrà essere dato riscontro ad eventuali quesiti inoltrati durante il periodo in cui è presente questo avviso, neanche se in replica ad una nostra precedente risposta. Gli utenti sono quindi pregati di inviare le loro domande utilizzando esclusivamente l'apposito link rosso di invio quando presente nelle ore del mattino.



Telefono

ATTENZIONE. Si comunica che è terminato il contratto tra Enea e Adiconsum per la gestione del numero verde di assistenza agli utenti sulle tematiche del 55%. Pertanto a far data dal 2 aprile 2012 è stato soppresso il servizio di informazioni agli utenti attraverso questo numero."
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#55
Zand ha scritto:
civico14 ha scritto:...
da vocabolario hai ragione ma non ha assolutamente senso. Io credo di più che in buona fede abbiano inserito la parola produttori intendendola come fornitore.
Secondo la normativa per la marcatura CE, il produttore è chi realizza il prodotto finito (finestra completa di vetro). Quindi ad esempio Finstral fornisce le finestre con relativi certificati ed il rivenditore gira al cliente la documentazione, che a mio parere potrebbe essere integrata con l'asseverazione dei vecchi serramenti e quella dei nuovi, che altro non è che una lista che riporta i valori presenti sulle etichette CE e magari i metri quadrati totali dei serramenti e la trasmittanza media.
Il cliente a questo punto ha tutti i dati che gli servono per entrare sul sito Enea e compilare la sua pratica, stamparsi la ricevuta e conservare il tutto.
Ma il problema è che non compare la dicitura "l'autocertificazione per i vecchi serramenti può essere compilata dal forniture dei serramenti" compare solo la dicitura produttore.
Forse stiamo parlando in "punta di fioretto" e cavillando però così è scritto. Hai miei cliente l'autocertificazione sui vecchi serramenti la faccio.... Sfido un produttore (tipo Finstral) ad autocertificare i vecchi serramenti di tutti le ristrutturazione che i suoi rivenditori fanno in giro per tutta l'italia.

Ho fatto una mail all'agenzia delle entrate chiedendo chiarimenti per capire se nella dicitura "produttore " può essere inteso chi fornisce le finestre (relativamente all'autocertificazione dei vecchi serramenti) mi hanno dato una risposta da oscar.
" Gentile Contribuente Relativamente alla certificazione da inviare all'Enea, per usufruire della detrazione in oggetto, la inviato a consultare il sito dell'Enea"
GRAZIA AL C....... praticamente non hanno nemmeno letto la domanda e se ne sono lavati le mani.

Come già scritto per contattare l'enea bisogna trovare gli orari giusti, che siano disponibili, che non piova, che ci sia un'umidità del 50 %...... :twisted:
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#57
civico14 ha scritto:Come già scritto per contattare l'enea bisogna trovare gli orari giusti, che siano disponibili, che non piova, che ci sia un'umidità del 50 %...... :twisted:
Hai ragione è uno skifo! Uno si sbatte pure a cercare di capire cosa fare al meglio poi però nel momento si hanno dei dubbi nessuno ti calcola...povera italia :roll:
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#58
skip ha scritto:
civico14 ha scritto:Come già scritto per contattare l'enea bisogna trovare gli orari giusti, che siano disponibili, che non piova, che ci sia un'umidità del 50 %...... :twisted:
Hai ragione è uno skifo! Uno si sbatte pure a cercare di capire cosa fare al meglio poi però nel momento si hanno dei dubbi nessuno ti calcola...povera italia :roll:
Se hai bisogno dell'inserimento dei dati all'ENEA glielo faccio io gratis.
Deve comunicarmi:
1) i dati dell'intestatario della pratica(Nome, cognome luogo e data di nascita cod. Fiscale e i dati della residenza
2) i dati catastali e l'ubicazione esatta dell'immobile, la sua superficie, e a che titolo ha l'immobile,(proprietà, fitto, comodato ecc.)
3) i dati della fattura con il relativo importo( meglio se una fotocopia della fattura) per evitare errori.
4) i certificati energetici degli infissi montati (per ogni singola posizione con le relative misure)
5) l'attestato di fine lavori ( che non deve essere antecedente ai tre mesi dall'inserimento della pratica)
6) che tipo di riscaldamento ha.
Deve farmi sapere il tipo di infisso che è stato tolto ( in modo da poterti preparare l'attestazione energetica che farai fare su carta intestata e firmare al tuo fornitore.
Documento di trasmissione all'ENEA, fattura, bonifici, certificazione dei nuovi e dei vecchi infissi e certificazione di fine lavori dovrai conservarli in una cartella per eventuali controlli.