E' chiaro che i serramenti li puoi comprare e installare anche senza la documentazione, come puoi anche andare in giro in macchina senza aver pagato il bollo e l'assicurazione. Puoi anche aver rubato quella macchina e andarci in giro lo stesso. Ma è contro la legge.
Questo è un forum dove alcuni professionisti stanno cercando di informare in maniera corretta persone che fanno domande. La legge attualmente prevede che i serramenti e gli scuri siano certificati, che la casa sia certificata in caso di compravendita (compresi anche gli impianti elettrico e idraulico), che i pagamenti avvengano con presentazione di fattura e pagando anche l'iva.

Il discorso sull'effettiva qualità dei prodotti è un'altra cosa. Ma sono le leggi e le certificazioni che ti permettono di ritirare dal mercato i giocattoli che sono tossici per i bambini, i macchinari e gli elettrodomestici pericolosi, o i fuochi d'artificio confezionati in un sottoscala.
La norma non ti dice di fare le finestre in abete, ti dice che non devono essere tossiche e che devono essere specificate le caratteristiche prestazionali. La legge prevede che, visto che siamo nel 2012, ci siano dei requisiti minimi da rispettare.
Se poi il serramentista fa delle finestre di scarsa qualità, o il manovale aggiusta una tegola e ne rompe un'altra, è frutto di una certa cultura di questo paese.