Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#61
L'etichetta CE può non essere attaccata al serramento perchè potrebbe pregiudicarne l'estetica, e quindi è espressamente consentito stamparla su un semplice foglio da consegnare a parte con gli altri documenti che devono accompagnare i serramenti (dichiarazione di conformità alle norme e manuale d'uso).

E' chiaro che i serramenti li puoi comprare e installare anche senza la documentazione, come puoi anche andare in giro in macchina senza aver pagato il bollo e l'assicurazione. Puoi anche aver rubato quella macchina e andarci in giro lo stesso. Ma è contro la legge.

Questo è un forum dove alcuni professionisti stanno cercando di informare in maniera corretta persone che fanno domande. La legge attualmente prevede che i serramenti e gli scuri siano certificati, che la casa sia certificata in caso di compravendita (compresi anche gli impianti elettrico e idraulico), che i pagamenti avvengano con presentazione di fattura e pagando anche l'iva. :shock:

Il discorso sull'effettiva qualità dei prodotti è un'altra cosa. Ma sono le leggi e le certificazioni che ti permettono di ritirare dal mercato i giocattoli che sono tossici per i bambini, i macchinari e gli elettrodomestici pericolosi, o i fuochi d'artificio confezionati in un sottoscala.
La norma non ti dice di fare le finestre in abete, ti dice che non devono essere tossiche e che devono essere specificate le caratteristiche prestazionali. La legge prevede che, visto che siamo nel 2012, ci siano dei requisiti minimi da rispettare.
Se poi il serramentista fa delle finestre di scarsa qualità, o il manovale aggiusta una tegola e ne rompe un'altra, è frutto di una certa cultura di questo paese.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#62
Io non ci perderei tempo a spiegare concetti a uno stolto non può capire. La realtà di un piccolo artigiano che ha il solo interesse di denigrare tutto quello che non esce dalle sue mani fa svaccare il forum, ignoriamolo e basta, solitamente questi personaggi che nella vita reale non se li fila nessuno, cercano rivincite virtuali perchè è più facile far credere quello che non si è. In questo caso poi oltre all'ignoranza c'è pure pochezza intellettuale, cocktail micidiale per la disinformazione
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#64
Quando in CTU mi capitano tipi come Befera mi incazzo; la pratica è tanto semplice che non ci guadagno niente. :( ah ah ah
Vuoi un po' di casi dove il fornitore è stato condannato 'senza passare dal via' per mancanza della marcatura CE?

Ps. l'etichetta sugli oscuranti è obbligatoria, sui serramenti no, anche se molti la mettono, giusto per far capire che non sono Made_in_Befera

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#65
@ befera:
Tratto dal sito UNCSAAL
Questo documento rappresenta l'ulteriore strumento informativo e di consulenza qualificata che UNCSAAL mette a disposizione delle aziende allo scopo di supportarle fattivamente nell'implementazione delle procedure utili ad apporre la marcatura CE sui propri prodotti.



INTRODUZIONE
Per le chiusure oscuranti esterne l'obbligatorietà di apposizione della marcatura CE è iniziata a partire dal 2 aprile 2006.
Per le chiusure oscuranti esterne, il processo implica la conformità alla norma europea armonizzata UNI EN 13659, elaborata dal Comitato Tecnico TC 33 del CEN.
La norma UNI EN 13659 specifica i requisiti prestazionali e di sicurezza delle seguenti tipologie di chiusure oscuranti (persiane, tapparelle, scuri, eccetera), e prodotti similari, inserite in edifici, indipendentemente dal materiale con cui sono realizzate e dall'utilizzo che ne verrà fatto come tenda esterna alla veneziana, chiusure oscuranti avvolgibili: a rullo, tapparelle, persiane avvolgibili; chiusure oscuranti a battente: persiane, imposte; chiusura oscurante scuro alla veneziana; chiusure oscuranti a soffietto; chiusure oscuranti persiane a pannelli scorrevoli, aggettanti o meno verso l'esterno.



Le chiusure oscuranti coperte dalla norma UNI EN 13659 possono essere a movimentazione manuale oppure automatizzata a mezzo di motori elettrici.
La norma di prodotto UNI EN 13659 contiene anche considerazioni sui rischi connessi alla costruzione, al trasporto, all'installazione e alle operazioni di manutenzione degli schermi.
Sono invece esclusi dal campo di applicazione della norma UNI EN 13659 le tende in quanto coperte dalla norma di prodotto UNI EN 13561 Tende esterne

@Salvo:

la EN 13351 CE sulle finestre è obbligatoria in italia dal 2010 (mi sembra 1° marzo)

comunque a beneficio di befera posto il link sulla 14351 CE del consorzio legno (quindi suoi coleghi) a cui può chiedere maggiori informazioni :mrgreen:

http://archivio.cnatoscana.it/pdf/Marca ... ologna.pdf
io sto col made in Italy

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#66
Zand ha scritto:L'etichetta CE può non essere attaccata al serramento perchè potrebbe pregiudicarne l'estetica, e quindi è espressamente consentito stamparla su un semplice foglio da consegnare a parte con gli altri documenti che devono accompagnare i serramenti (dichiarazione di conformità alle norme e manuale d'uso).

E' chiaro che i serramenti li puoi comprare e installare anche senza la documentazione, come puoi anche andare in giro in macchina senza aver pagato il bollo e l'assicurazione. Puoi anche aver rubato quella macchina e andarci in giro lo stesso. Ma è contro la legge.

Questo è un forum dove alcuni professionisti stanno cercando di informare in maniera corretta persone che fanno domande. La legge attualmente prevede che i serramenti e gli scuri siano certificati, che la casa sia certificata in caso di compravendita (compresi anche gli impianti elettrico e idraulico), che i pagamenti avvengano con presentazione di fattura e pagando anche l'iva. :shock:

Il discorso sull'effettiva qualità dei prodotti è un'altra cosa. Ma sono le leggi e le certificazioni che ti permettono di ritirare dal mercato i giocattoli che sono tossici per i bambini, i macchinari e gli elettrodomestici pericolosi, o i fuochi d'artificio confezionati in un sottoscala.
La norma non ti dice di fare le finestre in abete, ti dice che non devono essere tossiche e che devono essere specificate le caratteristiche prestazionali. La legge prevede che, visto che siamo nel 2012, ci siano dei requisiti minimi da rispettare.
Se poi il serramentista fa delle finestre di scarsa qualità, o il manovale aggiusta una tegola e ne rompe un'altra, è frutto di una certa cultura di questo paese.

Chiaramente se c'è una legge va rispettata, e attilio le leggi le rispetta in pieno, ma credo che volesse spostare il discorso su un altro piano, cioè sul fatto che la marcatura CE non implica qualità e non offre nessuna garanzia all'acquirente, questo vale per qualsiasi prodotto, sarebbe diverso se la marcatura prevedesse dei requisiti minimi di qualità e i prodotti marcati venissero controllati. Qualche anno fa producevo prodotti chimici per laboratori di analisi, i miei prodotti avevano la marcatura CE, avrei potuto fare un prodotto di pessima qualità pur rispettando le regole.
Io come piccolo artigiano sarei ben felice che il legislatore introducesse un marchio di qualità, e come me tutti quelli che realizzano prodotti con particolare attenzione alla qualità. Per ora tutte le certificazioni e le normative vigenti hanno generato solo scarsa qualità , tenendo anche conto che i controlli sono quasi inesistenti.
Detto questo io continuo a rispettare le regole che la comunità "si è data", ma questo non significa che queste regole siano giuste ed efficaci....in questi giorni si parla di finanziamento pubblico ai partiti, il principio su cui si basa questa legge può essere condivisibile, ma la legge così come è strutturata è assurda, allo stesso modo il principio su cui si basano le certificazioni è giusto, ma il sistema è completamente sbagliato e spesso completamente inutile.
LACH DESIGN snc

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#67
lachdesign ha scritto: Chiaramente se c'è una legge va rispettata, e attilio le leggi le rispetta in pieno, ma credo che volesse spostare il discorso su un altro piano, cioè sul fatto che la marcatura CE non implica qualità e non offre nessuna garanzia all'acquirente, questo vale per qualsiasi prodotto, sarebbe diverso se la marcatura prevedesse dei requisiti minimi di qualità e i prodotti marcati venissero controllati. Qualche anno fa producevo prodotti chimici per laboratori di analisi, i miei prodotti avevano la marcatura CE, avrei potuto fare un prodotto di pessima qualità pur rispettando le regole.

da acquirente ritengo utile quando acquisto un prodotto poterlo confrontare con altri prodotti in base a parametri oggettivi. Per una finestra un parametro oggettivo è l'isolamento acustico e termico e quindi come minimo quando si acquista un serramento bisogna conforntarlo su questi parametri. Non è serio fidarsi di un "si si non ti preoccupare questo serramento è buono più di quello"... questo ovviamente vale per il serramento ma vale per il top in legno che si discuteva di la ed un po' tutte le cose.
Dato quindi che è necessario essere meno qualunquisti in tutti i settori e basare le proprie vendite o acquisti su parametri qualitativi certi è obiettivamente indispensabile che il produttore del serramento faccia fare 2 test sul serramento che sta producendo. Nel momento che ha fatto il test non vedo cosa costi metterlo per iscritto in una certa ufficialità.
Il ruolo del legislatore è più di ampio respiro: è interesse dello Stato che il fabbisogno energetico totale cali e per fare ciò bisogna pian piano adeguare le abitazioni. Chiaramente non si possono costringere gli anziani a cambiare i serramenti ma nel momento della ristrutturazione (che tra l'altro ha anche un'iva agevolata...) si può imporre un minimo di qualità. Imponendo questo (che poi non è la fine del mondo) si pulisce il mercato anche da gente totalmente impreparata o "imbroglioni" e si fa anche una forma di protezionismo da importazioni da paesi extra CEE.
Certo nell'immediato costringi la gente a prendere il vetro a doppia camera anzichè la lastra singola di 40 anni fa e quindi l'abitazione complessivamente risulta più costosa (a volte troppo per le tasche dell'italiano medio) ma nel lungo periodo è un'investimento anche per il privato e se non ci fosse questa imposizione ci ritroveremo fra 30 anni ad avere abitazioni scadentissime e consumi energetici imponenti. E' un po' quello che è successo per le automobili... se non fossero state rese obbligatorie le cinture di sicurezza, i crash test non avessero migliorato la sicurezza e e le leggi non avessero imposto prima l'euro 1 poi 2 ... e cos' via
Pax tibi Marce

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#68
Certo le regole per quanto mi riguarda sono benvenute, ma dovrebbero essere più sensate in certi casi.
Il fatto che lo stato quando legifera pensi al risparmio energetico delle abitazioni mi sembra una barzelletta visti gli sprechi che vanno ben oltre il consumo energetico, il risparmio energetico si fa con il buon senso e finanziando la ricerca nel campo delle energie alternative, mentre a me sembra che si spendano più soldi nella ricerca di nuove normative.

Per quanto riguarda il discorso infissi, ci sono scuri da 18mm con marchio CE, vuoi dirmi che ti offrono più garanzie degli scuri da 40 mm che ha mio nonno nella sua casa di 60 anni?
E' giusto che l'acquirente possa avere maggiori elementi rispetto ad un tempo per valutare un infisso, ma non trovo giusto che sia il legislatore a decidere gli infissi che deve montare. Bisogna educare prima di tutto le persone a scegliere un prodotto di qualità senza che siano costretti ad affidarsi ad una targhetta, insegniamo alla gente a valutare i prodotti e lasciamoli liberi di scegliere.
Per quanto riguarda la sicurezza e l'inquinamento è giusto avere regole rigide, per tutto il resto è giusto che la gente sia libera di scegliere una volta che abbia ricevuto tutti gli strumenti per poterlo fare serenamente e conseapevolmente
LACH DESIGN snc

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#69
ci sono due modi per migliorare il mercato energentico: il primo è di cercare energie alternative ma è molto difficile e molto costoso (fotovoltaico = insufficiente e costoso, nucleare = bocciato, resta si e no il geotermico attualmente poco sviluppato)
il secondo metodo è risparmiare... ed è molto più facile...e significa anche inquinare meno.... quindi è normale che il legislatore spinga verso questa direzione.
non è che non puoi più installare lo scuro di tuo nonno da 4cm è solo che devi dimostrare che quello scuro è efficace: te lo chiede la legge, certamente, ma te lo chiedono di più gli acquirenti... purtroppo però gli acquirenti possono risultare "ignoranti" in materia e non sapere come si misura la trasmittanza termica eccetera e gli risulta quindi più semplice prendere una casa in classe "A" anzichè in classe "B" come avviene per gli elettrodomestici... però non capisco dove stia il problema: fai infissi? è interessante sapere quanta energia disperde? si? fai i test e scrivila su un pezzo di carta... quali sono questi test "stupidi" o "inutili" che ti vengono imposti?
Pax tibi Marce

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#70
@lachdesign
Prima di evadere una legge, sarebbe bene conoscerla, per giusto sicurezza.
La LEGGE non ti dice che scuri mettere; dice solo che il produttore deve verificarne la resistenza al vento e comunicarla al cliente; oltretutto, non essendoci un limite di soglia, si puo' anche dichiarare 'Non li ho provati'; pero' lo DICHIARI, cosi che il cliente sappia che sta comprando scuri di qualità INDEFINITA (non ho detto scarsa: ho detto indefinita); se piace a lui, piace a tutti. Se sei un operatore del settore e, in 6 anni da quando la norma è vigente, non hai nemmeno ancora trovato il tempo per informarti su questo, beh, mi spiace, ma il mercato deve sapere che non sai fare il tuo lavoro; per lo meno, non sai tenerti aggiornato. Sappi, che se un cliente non te li vuole pagare, i tuoi scuri non marcati, non te li paga, perchè tu non potevi venderglieli.

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#72
salvo72 ha scritto:@lachdesign
Prima di evadere una legge, sarebbe bene conoscerla, per giusto sicurezza.
La LEGGE non ti dice che scuri mettere; dice solo che il produttore deve verificarne la resistenza al vento e comunicarla al cliente; oltretutto, non essendoci un limite di soglia, si puo' anche dichiarare 'Non li ho provati'; pero' lo DICHIARI, cosi che il cliente sappia che sta comprando scuri di qualità INDEFINITA (non ho detto scarsa: ho detto indefinita); se piace a lui, piace a tutti. Se sei un operatore del settore e, in 6 anni da quando la norma è vigente, non hai nemmeno ancora trovato il tempo per informarti su questo, beh, mi spiace, ma il mercato deve sapere che non sai fare il tuo lavoro; per lo meno, non sai tenerti aggiornato. Sappi, che se un cliente non te li vuole pagare, i tuoi scuri non marcati, non te li paga, perchè tu non potevi venderglieli.

Chi ha parlato di evadere leggi?
Comunque io non faccio infissi......
LACH DESIGN snc

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#73
lachdesign ha scritto: Comunque io non faccio infissi......
Scusa Stefano, almenochè non sei sempre Vito con altro alias, considerato che non fai infissi non sarebbe meglio evitare interventi riferiti a tale prodotto che potrebbero solo creare confusione nelle menti degli utenti del forum?
io sto col made in Italy

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#74
eliosurf ha scritto:
lachdesign ha scritto: Comunque io non faccio infissi......
Scusa Stefano, almenochè non sei sempre Vito con altro alias, considerato che non fai infissi non sarebbe meglio evitare interventi riferiti a tale prodotto che potrebbero solo creare confusione nelle menti degli utenti del forum?
io ho smesso dall'inizio di trattarli come due persone diverse.

...di la appoggiava l'impregnazione con gasolio... dice che è meglio quello agricolo perchè più oleoso... poi gli faccio notare che usare il gasolio agricolo per usi non dichiarati è reato... magicamente ti dice che il gasolio agricolo non l'ha mai usato ma che comunque il gasolio è un ottimo impregnante per gli scuri... adesso vedrai che se gli dici che non può fare gli scuri ti dice che non li ha mai fatti... questo insieme di AKA(lach&befera) fanno cadere le cose dall'alto come verità assolute di espertoni del settore, poi esce un "ragazzino" qualsiasi del settore li sgamma e casca il palco: cominciano ad arrampicarsi sugli specchi, al buttarlo sulle politiche estere dell'Italia, a scrivere i loro HIHIHIHIHI stupidini... è successo di qua... è successo nelle cucine... per il forum non hanno credibilità ma per chi legge per la prima volta sono solo pericolosi... mi immagino già quanti leggendo si internet si sono messi in testa di impregnare travi e balconi con la nafta.
Pax tibi Marce

Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente

#75
gli infissi li rivendiamo, l'ho gia detto, non li facciamo. ma facciamo gli scuri..
domanda per gli esperti, mi dite che fa uno scuro ad avere isolamento termico se lo monto sui marmetti rustici a 1 cm di distanza dal marmetto?????? nel pieno rispetto delle norme architettoniche dei centri storici dei comuni? a me pare una buffonata.......