Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#106
Di regola non si sceglie un colore ma un abbinamento cromatico, che può essere con uno o più colori e/o con il legno. E' questo non è una cosa cosi da fare in un attimo. I designers ci arrivano ad una bella composizione con un accoppiamento di colori riuscito dopo studi e prove e controprove di abbinamenti mal riscusciti. Insomma anche loro vanno per tentativi ed errori! C'è un lavoro dietro oltre che di creatività anche di prove con render realistici. Puoi avere in mano bellissimi colori che nel risultato finale non rendono quanto ci si aspettava. Non a caso anche bravissimi mobilieri è rarissimo che mettono in vetrina una composizione inventata da loro di regola propongono le composizioni proposte dai desiner.Se la propongono è perchè l'hanno vista in fiera o perchè sono abbastanza creativi e sono in grado di fare render talmente realistici che è come vederla montata. Al cliente non è che vengano proposti render realistici con varie tonalità di colore ed abbinamenti. Sarebbe un lavoro lunghissimo e spesso infruttuoso che nessun mobiliere si sognerebbe di fare. Quindi anche io se un abbinamento di colori non lo vedo in una cucina montata o in un render realistico comprensivo di tutti i dettagli di altri abbinamenti cromatici con top, rivestimento accessori,personalmente non comprerei la cucina.
Poi c'è il discorso tonalità dei colori. Dire verde non significa nulla. Ci sono infinite tonalità di verde, che non hanno niente a che vedere l'una con l'altra, e che richiedono abbinamenti molto diversi. E questo vale per tutti i colori! Siene molto giovani e non vi ricordate una bellissima tonalità di verde scuro che proponeva Toncelli diversi anni fa abbinata a piccoli particolari di legno.E non ha nulla a che vedere con il verde acido o il verde proposto oggi da ikea.
Infine è molto difficile che sul laminato si possa avere una scelta ampissima di colori. Quindi ci si deve basare sui pochi colori che propongono le aziende
In definitiva ognuno può scegliere i colori secondo il suo sentire, le sue aspirazioni, il suo vissuto emotivo, ma sempre su un' ampia scelta di colori e di proposte da vedere almeno in immagini( se non in una cucina montata) su internet o sui cataloghi. Ma tutto questo oggi manca :roll:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#107
Solaria ha scritto:Non a caso anche bravissimi mobilieri è rarissimo che mettono in vetrina una composizione inventata da loro di regola propongono le composizioni proposte dai desiner. Se la propongono è perchè l'hanno vista in fiera o perchè sono abbastanza creativi e sono in grado di fare render talmente realistici che è come vederla montata.
Sono veramente preoccupato, per la seconda volta nella stessa discussione mi tocca dare quasi ragione a Solaria.
Mi sto trasformando? :mrgreen:

Direi che i bravissimi mobilieri (quelli che sanno realizzare in show room proposte alternative agli standard oltre che proposte "normali", che cercano soluzioni con materiali innovativi, lavorazioni prese da altre realtà produttive, accostamenti di colori particolari o proposte di produttori/designer magari esteri fuori dalla cerchia dei "nomi italiani") ci sono e spesso vengo ascoltati attentamente dai produttori.

Per fartene un esempio, qua a Verona c'è Squassabia (ho conosciuto uno dei titolari e tanto di cappello) che di certo è uno di quelli bravi e alternativo, il peccato è che di questi Arredatori con la A maiuscola (che non per forza devono essere architetti) non ce ne sono tantissimi sul mercato :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#108
Vedo che ci sono tanti interventi alcuni molto interessanti altri decisamente manichei, mi dispiace al momento non poter rispondere dettagliatamente rispetto ad ognuno di questi.

In sintesi io ho cercato una cucina prima di tutto funzionale, diciamo all'80%, quindi in laminato e con i maniglioni d'acciao, e non è stato semplice trovare queste caratteristiche, di solito nelle esposizioni le vedi in laccato e con le gole, non sò se questo può riscattarmi dall'estremo conformismo che mi attribuisce Coolors. :)

Dal punto di vista estetico mi piace la cucina se vogliamo 'professionale' e 'minimale' quindi non la voglio nè elegante nè estremamente calda (sempre per sulla falsa riga dei parametri che in modo normativo sembra che Coolors voglia imporre).

Se avessi potuto l'avrei presa in acciaio, con quegli elementi free tipo dell'ilve (magari in verde) o dell'alpes. Ma soldi e gestione non me l'hanno consentito.

Per questo ho conservato, in piccolo l'idea con la scaffalatura in acciao, con ruote e il frigo free. Non sò se anche questo mi assolve un pochetto dalla pecoraggine attribuita.

L'unico colore che mi piace in maniera decisa è il verde, abbastanza carico verde salvia bandiera verdone, prato intenso, mentre odio il verde mela acido e il pastello.

Purtroppo il colore nella tridimensionalità degli oggetti è correlato alle qualità materiche e purtroppo questi verdi nel laminato opaco non rendono come vorrei danno un idea un pò country/vetusta: per ottenere l'effetto estetico cercato avrei dovuto andare sulla valcucine in vetro o su quella postata da Solaria molto bella, e ancora purtroppo fuori dal mio budget.

E quindi lo metto in bagno dove ho trovato un mosaico che rende come dico io

Invece con il bianco ho potuto ottenere una finitura microline accostata esteticamente al multistrato di betulla, il legno insieme alla pietra e all'acciaio mi piacciono da morire.

Per contro detesto i divani bianchi e le finiture lucide e la plastica alla kartell, il capitonnè e le corbousier etc.. etc..., odio i pensili, ma ho dovuto capitolare...

Come alcuni sanno a me piace molto l'estetica nordica, un pizzico di Prouvè e di antiquariato, con una manciata di industriale, mentre non mi piace assolutamente il minimalismo alla Tadao Ando giusto per chiarire.
Adoro il legno e le cementine.

Non pretendo di passare negli annali del design nè di arredamento.it nè di riversare nella cucina e nella casa in generale la mia personalità a 360 gradi, al momento è più una questione funzionale che narcisistica.
Certo vorrei realizzare quelle atmosfere, ma non sò se avrò la capacità di metterle in atto nel tempo, sicuramente temo l'effetto impersonalità, ma d'altro canto la scelta del colore se non fosse fatta bene d'altro canto potrebbe portare a pacchianaggine.

Sono abbastanza fedele alla nozione tradizionale di design come perfetta sintesi di ergonomia ed estetica....

Per quando riguarda la correlazione tra colori e 'storia' in senso lato vi consiglio questo libro molto carino Pantone. Storia del XX secolo a colori

Ogni decennio è correlato ad una decina di palette prevalenti, ieri l'ho sfogliato velocemente e guarda caso il bianco c'è sempre, tranne che nel decennio degli anni '20 dove c'è una tono di beige chiarissimo, negli anni '80.

Negli anni '70 la tonalità prevalente per le cucine a livello mondiale è 'avogado' mentre curiosamente il bianco di afferma nel '78 verso la fine, in generale, sulla scia di della febbre del sabato sera, con john travolta il bianco diventa virile energico e rivoluzionario divertente è sinonimo di riscatto dal contesto tradizionale italoamericano..

Nei decenni precedenti il bianco è associato, prendo come esempio delle cose che mi piacciono moltissimo, al cinema Noir e ad Hopper.

Per quanto riguarda la storia anni 70-80 personale o del contesto vicino, le cucine erano nei settanta prevalentemente beige marroncine da mercatone o in legno per chi aveva più denari, i miei nella meta degli anni 80 si sono trasferiti nella casa definitiva portandosi tutto l'arredamento (antiquariato e divani in seta di lino) e fanno attualmente la loro porca figura, i muri sono sempre stati bianchi cosi come le porte e gli infissi e armadi, afromosia per terra, il cucinino con un frigo free standing verde, ed elementi bianchi/legno.
Mia madre tra l'altro odia la cucina dove si mangia, a casa sua si mangia in sala da pranzo e attribuisce al cucinino un senso prettamente funzionale.
Non ricordo negli anni '80 cucine colorate tra le persone che conosco, forse è un fenomeno più recente, mi riferisco a fenomeni di massa non alle pubblicità. per esempio mia zia a metà degli anni 90 ha acquistato una cucina granata laccato, che trovo pesantissima, ma super costosa.

Parlando di arredamento con mia madre mi ha raccontato che all'epoca negli anni 60-70 o arredavi con l'antiquariato (budget medio) o arredavi col design (budget alto) o arredavi di mobili in stile o simil mercatone (budget basso).
Non esisteva il design più alla portata come magari c'è adesso.

Bene ragazzi sicuramente non sono un tipo 'anni 80' . Non lo ero neanche negli anni '80! Ma vi immaginate una cucina con le spalline :)

(mi sono persa un apostrofo per un articolo ind femminile, ma non riesco a correggerlo scusate :oops: )
Ultima modifica di mitti il 10/04/12 14:43, modificato 1 volta in totale.
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#109
sono d'accordo con Kiwina, state facendo un discorso che non ha senso.
semplicemente quello che si trova nei negozi è ciò che è trend in quel momento.
il problema non è il total white o il verde/giallino/blu/rosso o rosa :mrgreen: ma è capire nel proprio ambiente cosa ci sta. invece spesso si vuol far stare la cucina da copertina in un ambiente che non può dare quella resa.
il total white di Effector per me per esempio è meraviglioso, quello di Silu a me non piace perchè non ha osato fino in fondo: a me pare come se si sia fatta spaventare dal troppo bianco e ha fatto la parete rossa :mrgreen:

e comunque Solaria anche la tua è bianca eh...

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#111
mitti ha scritto:In sintesi io ho cercato una cucina prima di tutto funzionale, diciamo all'80%, quindi in laminato e con i maniglioni d'acciao, e non è stato semplice trovare queste caratteristiche, di solito nelle esposizioni le vedi in laccato e con le gole, non sò se questo può riscattarmi dall'estremo conformismo che mi attribuisce Coolors. :)

Dal punto di vista estetico mi piace la cucina se vogliamo 'professionale' e 'minimale' quindi non la voglio nè elegante nè estremamente calda (sempre per sulla falsa riga dei parametri che in modo normativo sembra che Coolors voglia imporre).
1. Lungi da me da attribuire a te o a chicchessia (nello specifico) l'accusa di conformismo, ognuno a casa sua è libero di far come gli pare, finanche di essere tronfialmente e orgogliosamente conformista. L'importante è che ne sia felice e non abbia a pentirsene in un secondo momento.

2. Il mio pensiero voleva essere assolutamente generico perchè basta genericamente guardare riviste e vetrine per rendersi conto che non sono certo io a voler imporre (a me stanno benissimo anche grigietti/tortora/ral bianchi) ma è la moda che impone, lo ha sempre fatto e magari un giorno (su questo verteva il mio pensiero) il privato consumatore o il negoziante rivenditore saprà esser "voce fuori (anche in minima parte) dal coro (degli altri)".

Il mio era un augurio che traduceva il mio pensiero, null'altro. Un pensiero costruito sulla libertà creativa di chi acquista, libera davvero da laccioli mentali e, forse, volutamente introspettiva.

Figurati se un piccolo e sfigato artigiano della bassa veronese può arrogarsi la capacità di imporre, per quello ci pensano benissimo i grandi nomi e le riviste.

Mi scuso con te mitti, davvero non volevo riferirmi a te, davvero davvero ... :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#112
bayeen ha scritto:il total white di Effector per me per esempio è meraviglioso
Sono totalmente d'accordo con te, infatti la cucina di effector

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=81585

rappresenta totalmente il mio pensiero, quello di un consumatore che ha saputo miscelare il bianco a tocchi di assoluta e totale PROPRIA personalità. L'espressione perfetta dell'introspezione applicata al proprio arredo, una bellissima voce "fuori dal coro". :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#114
Mi sono guardata tutte le composizioni del mobiliere veneto citato, tutte bellissime composizioni, ma nessuna colorata. Solo total white, rovere moro, ed acciaio.
Bayen è vero che anche nei vestiti ci solo i colori di moda, ma non vuol dire che se va di moda un colore trovi solo quello :!: :!:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#116
Solaria, ma che discorsi sono??? come puoi paragonare un negozio di abbigliamento, dove su migliaia di mq possono essere presenti chissà quanti capi di abbigliamento, agli showroom dei mobilieri? Esistono mobilieri magari piccoli, che possono tenere solo 2 o 3 modelli esposti e per quello ovviamente tengono esposti quelli di tendenza; e comunque anche i mobilieri più grandi tengono magari anche una cucina per modello, ma quella esposta la tengono nei colori più in voga!

Da H&M come da Ikea, che sono enormi spazi espositivi, puoi trovare capi e cucine colorati più facilmente che nella piccola boutique o del piccolo mobilificio a 3 vetrine.

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#117
Solaria ha scritto:Mi sono guardata tutte le composizioni del mobiliere veneto citato, tutte bellissime composizioni, ma nessuna colorata. Solo total white, rovere moro, ed acciaio.
Forse ti sei persa l'area "international design", le collezioni in legno legate al riuso delle briccole veneziane, la presentazione della sedia costruita con plastiche riciclate ...

Se speri di poter giudicare un negozio e una storia d'arredo che nasce nel '52, ma soprattutto la creatività degli uomini che compongono l'azienda, dal sito internet ...

:roll:

ecco, in quest'intervento riconosco nuovamente la Solaria che conosco! :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#118
che posso dire io con la cucina bluette?
:D
che poi a guardare bene nelle ante da vicino di colori ce ne sono ben tre:
giallo azzurro e grigio un po' a macchiette
solo che non si vede se non proprio avvicinandosi molto...
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: render cucina minimale, piaciucchia?

#119
Coolors, ma se tra un anno mi và di fare una parete, libera, per esempio quella intorno alle colonne, verde come quella bellissima Elton, chi me lo impedisce?

O il contrario farla verde e cambiarla in bianco? Non mi sembra un gran problema....

(a me comunque la parete bianca piace molto, ti giuro dagli anni settanta :mrgreen: , non da ora, e quando andavano di moda le pareti 'spugnate colorate' non le trovavo per nulla belle anzi, o qui in Piemonte dove trovo tantissimo giallino senape arancio e verde acido per il target giovane non mi piace davvero, ma non è una cosa degli ultimi 10 anni ....)

Non sò se ci credi ma io avevo già un 'gusto' prima di sfogliare le riviste e andare dagli espositori....





(le bellissime cucine a cui ti riferisci, mi sembrano nell'insieme abbastanza 'conformi' rispetto all'offerta, per citarti, hanno semplicemente dipinto una parete)
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;