e alla fine ha vinto il parquet! :)

#1
abbiamo cercato di convincerci ad abbandonare l'idea del parquet, ma dopo aver visto praticamente tutti i gres effetto legno, effetto marmo rettificati e non, lappati ecc ecc, ed esserci quasi convinti, x la praticita' e resistenza, e anche per la bellezza perche' no'...
alla fine..da amanti del parquet non abbiamo resistito...
e quindi metteremo parquet rovere in tutta casa :D
e chissenefrega di graffi e delicatezza! alla fine l'eleganza del parquet non si batte (parere mio naturalmente)
ora il dubbio e'....
prefinito, o massello?
il problema dei tempi di posa e lavorazione del massello non c'e', visto che e' una casa che ancora non abitiamo..
dai primi preventivi il prezzo alla fine e' piu' o meno lo stesso...
voi cosa ci consigliate?

Re: e alla fine ha vinto il parquet! :)

#10
gian75 ha scritto:scusate sapete dirmi per quanto riguarda il parquet tradizionale massello quanto sono in media le dimensioni massime del listello?
dipende dall'essenza del legno, comunque in spessore 20 mm il rovere è possibile trovarlo anche larghe 170-180mm, il noce e il ciliegio invece direi che oltre i 140mm è difficile trovarli.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: e alla fine ha vinto il parquet! :)

#11
Ciao io ho presso il rovere massello da 800-1000 spesso 15

verrà lavorato tradizionalmente in opera e incollato, a me interessava una finitura tradizionale, mentre se tu cerchi qualche finitura particolare probabilmente la puoi ottenere solo col prefinito in modo più semplice e standardizzato (tico roba anticata bisellata etc...)


poi io ho capito, ma non ne sono certa bisognerebbe sapere dagli esperti, che per il prefinito molto grande si consiglia la posa flottante e questo potrebbe causare un rumore di calpestio poco piacevole per contro è più semplice da rimuovere in caso di danneggiamenti
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: e alla fine ha vinto il parquet! :)

#12
La posa flottante su prefiniti di grande spessore non è un obbligo ma una possibilità, di fatto si fa molto raramente.
In merito alla possibilità di intervenire facilmente, ricordo che i prefiniti non hanno l'incastro a secco come i laminati ( tranne pochissimi casi ) ma vengono incollati negli incastri, pertanto le operazioni di smontaggio sono tuttaltro che semplici.
Approfitto per aggiungere alla discussione che la scelta del prefinito, oltre alle possibili lavorazioni già in parte ricordate, permette di avere verniciature molto più performanti rispetto a quelle fatte in cantiere.


mitti ha scritto:Ciao io ho presso il rovere massello da 800-1000 spesso 15

verrà lavorato tradizionalmente in opera e incollato, a me interessava una finitura tradizionale, mentre se tu cerchi qualche finitura particolare probabilmente la puoi ottenere solo col prefinito in modo più semplice e standardizzato (tico roba anticata bisellata etc...)


poi io ho capito, ma non ne sono certa bisognerebbe sapere dagli esperti, che per il prefinito molto grande si consiglia la posa flottante e questo potrebbe causare un rumore di calpestio poco piacevole per contro è più semplice da rimuovere in caso di danneggiamenti
Materie srl - Superfici d'arredo
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche

http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: e alla fine ha vinto il parquet! :)

#13
materiesrl ha scritto: Approfitto per aggiungere alla discussione che la scelta del prefinito, oltre alle possibili lavorazioni già in parte ricordate, permette di avere verniciature molto più performanti rispetto a quelle fatte in cantiere.
mi permetto di dissentire, la verniciatura in cantiere se fatta con prodotti di qualità e correttamente non ha niente di meno rispetto a quelle date in fabbrica, spesso anzi lo stesso produttore di vernici ha due linee di prodotto solo per adattarle al diverso modo di stenderle (a spruzzo, quindi mani sottilissime e passate più volte in fabbrica, a rullo in cantiere quindi più spesse).
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: e alla fine ha vinto il parquet! :)

#14
Ok ne prendo atto, vorrà dire che gli artigiani che ho incrociato in tutti questi anni, non utilizzano vernici di qualità.
Ringrazio dell'info.

parquet pro ha scritto:
materiesrl ha scritto: Approfitto per aggiungere alla discussione che la scelta del prefinito, oltre alle possibili lavorazioni già in parte ricordate, permette di avere verniciature molto più performanti rispetto a quelle fatte in cantiere.
mi permetto di dissentire, la verniciatura in cantiere se fatta con prodotti di qualità e correttamente non ha niente di meno rispetto a quelle date in fabbrica, spesso anzi lo stesso produttore di vernici ha due linee di prodotto solo per adattarle al diverso modo di stenderle (a spruzzo, quindi mani sottilissime e passate più volte in fabbrica, a rullo in cantiere quindi più spesse).
Materie srl - Superfici d'arredo
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche

http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;