prima di tutto complimenti per il lavoro che sta eseguendo e grazie per volerne condividere le fasi.
io mi sto accinegendo a mettere mano al nostro nuovo appartamento e tra le cose che vorrei fare c'è rivestire alcune pareti in Kerlite.
un po' di domande:
gorssomodo quanto può costare al mq considerando le lastre più grandi?
una volta posato può essere forato per fissare mobili pensili?
le fughe che dimensioni è bene che abbiano? o può essere posato senza fughe?
grazie
ciao
andrea
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#212Sono contento che questo intervento documentato passo passo possa esservi utile.
Le lastre in Kerlite (100x300) costano circa 100 euro/mq e quindi ogni lastra costa 300 euro.
La LASTRA!
Poi bisogna posarla, e ci vuole la colla Mapei Keraflex, poi ci vuole il sigillante Keracolor e per finire il silicone Mapesil AC.
Insomma, per posare 12 mq fra trasporto, imballo, posa e materiale, ci son voluti 2.156 euri il che vuol dire 179,67 euro/mq.
Bisogna tener conto, però, che in questo caso la posa è stata veramente onerosa perche rivestire perfettamente le nicchie non è cosa da tutti nè da tutti i giorni!!!!
Una volta posato può essere forato per fissare i pensili.
Le lastre possono essere posate senza fuga e, se il lavoro è fatto bene, ti asicuro che fai fatica a vedere la linea che delimita una lastra dall'altra.
Le lastre in Kerlite (100x300) costano circa 100 euro/mq e quindi ogni lastra costa 300 euro.
La LASTRA!
Poi bisogna posarla, e ci vuole la colla Mapei Keraflex, poi ci vuole il sigillante Keracolor e per finire il silicone Mapesil AC.
Insomma, per posare 12 mq fra trasporto, imballo, posa e materiale, ci son voluti 2.156 euri il che vuol dire 179,67 euro/mq.
Bisogna tener conto, però, che in questo caso la posa è stata veramente onerosa perche rivestire perfettamente le nicchie non è cosa da tutti nè da tutti i giorni!!!!
Una volta posato può essere forato per fissare i pensili.
Le lastre possono essere posate senza fuga e, se il lavoro è fatto bene, ti asicuro che fai fatica a vedere la linea che delimita una lastra dall'altra.
Ultima modifica di Olabarch il 13/04/12 19:47, modificato 1 volta in totale.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#213La zona della doccia completamente rivestita con Kerlite:

hosting images
Dettaglio delle nicchie (non posto la foto dei posatori dopo questo lavoro...
)

upload images
Dettaglio del profilo inox a completamento del rivestimento

image host
Dettaglio del foro per l'uscita del miscelatore della doccia: la precisione del taglio consente di non usare la rosetta copriforo

image host
Questa mattina abbiamo controllato l'umidità del sottofondo con l'igrometro a carburo:
è necessario prelevare un campione del sottofondo

upload images
che va messo in un contenitore

adult image hosting
per poi essere polverizzato

adult upload image
pesato

upload images
e, nella quantità esatta, messo in questa "bottiglia" con una fiala di carburo di calcio e due sfere di alluminio che servono a frantumare la fiala.

adult upload image
Si agita tipo shaker e si attendono una decina di minuti dalla rottura per poter leggere con assoluta precisione l'umidità presente nel sottofondo.

hosting images
Dettaglio delle nicchie (non posto la foto dei posatori dopo questo lavoro...


upload images
Dettaglio del profilo inox a completamento del rivestimento

image host
Dettaglio del foro per l'uscita del miscelatore della doccia: la precisione del taglio consente di non usare la rosetta copriforo

image host
Questa mattina abbiamo controllato l'umidità del sottofondo con l'igrometro a carburo:
è necessario prelevare un campione del sottofondo

upload images
che va messo in un contenitore

adult image hosting
per poi essere polverizzato

adult upload image
pesato

upload images
e, nella quantità esatta, messo in questa "bottiglia" con una fiala di carburo di calcio e due sfere di alluminio che servono a frantumare la fiala.

adult upload image
Si agita tipo shaker e si attendono una decina di minuti dalla rottura per poter leggere con assoluta precisione l'umidità presente nel sottofondo.
Ultima modifica di Olabarch il 21/04/12 16:00, modificato 1 volta in totale.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#215molto utile!Olabarch ha scritto:Sono contento che questo intervento documentato passo passo possa esservi utile.
formati più piccoli costano meno?Olabarch ha scritto:Le lastre in Kerlite (100x300) costano circa 100 euro/mq e quindi ogni lastra costa 300 euro.
La LASTRA!
la parete che dovrei rivestire è piuttosto regolare quindi non dovrei avere le complicazioni della tua nicchia e, visto che le fughe non rappresnetano un problema, potrei anche decidere di usare lastre più piccole.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#216non ti so dire se costino meno i formati più piccoli. La prossima settimana riceverò un preventivo per un pavimento dove ho previsto lastre da 100x300 e da 20x100. Ti saprò dire
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#217Olarbarch questa tutorial sull'igrometro a carburo è utilissimo! grazie!
Così posso controllare che il parquettista faccia le cose a regola d'arte!
Solo una domanda và controllato per ogni ambiente? In quale punto è meglio?
grandissimo , grazie ancora

Così posso controllare che il parquettista faccia le cose a regola d'arte!
Solo una domanda và controllato per ogni ambiente? In quale punto è meglio?
grandissimo , grazie ancora
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#218Hai centrato un problema!
Se riesci a leggere la scala esterna, la lancetta è sul 3: ciò significa che l'umidità del sottofondo è al 3%.
Abbiamo fatto un altro saggio nel soggiorno (il primo era in camera da letto) e lì dava 2%.
La spiegazione è semplice: all'inizio la quantità di acqua prevista dalle specifiche tecniche era esatta. verso la fine del lavoro sono stati aggiunti due sacchi e la quantità di acqua è stata messa ad occhio..... In effetti il problema, nel nostro caso, è ininfluente perchè il committente non ha fretta di entrare e non abbiamo fatto altro che attaccare il riscaldamento a pavimento; però se ci pensi bene, per quale motivo spendi 40 €/mq per usare un prodotto che te lo danno pronto per la posa del legno dopo 4 giorni e con umidità residua inferiore al 2% se dopo oltre due mesi l'umidità è ancora al 3%? Capisci che la cosa potrebbe dar fastidio..........
Insomma, l'umidità potrebbe essere differente nei vari locali, a seconda della diligenza impiegata dai muratori......
Se riesci a leggere la scala esterna, la lancetta è sul 3: ciò significa che l'umidità del sottofondo è al 3%.
Abbiamo fatto un altro saggio nel soggiorno (il primo era in camera da letto) e lì dava 2%.
La spiegazione è semplice: all'inizio la quantità di acqua prevista dalle specifiche tecniche era esatta. verso la fine del lavoro sono stati aggiunti due sacchi e la quantità di acqua è stata messa ad occhio..... In effetti il problema, nel nostro caso, è ininfluente perchè il committente non ha fretta di entrare e non abbiamo fatto altro che attaccare il riscaldamento a pavimento; però se ci pensi bene, per quale motivo spendi 40 €/mq per usare un prodotto che te lo danno pronto per la posa del legno dopo 4 giorni e con umidità residua inferiore al 2% se dopo oltre due mesi l'umidità è ancora al 3%? Capisci che la cosa potrebbe dar fastidio..........
Insomma, l'umidità potrebbe essere differente nei vari locali, a seconda della diligenza impiegata dai muratori......
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#219interessantissimo, farò fare il prelievo con estrema cura in ogni ambiente, per fortuna anche io non ho troppa fretta, ma ho fatto mettere il battuto 'rapido' comunque e sarebbe una fregatura se ci volesse tanto tempo come per quello normale.
poi dato che il costo del parquet non è indifferente voglio monitorare la situazione e sicuramente i tuoi consigli saranno determinanti!
tra'altro piove da un pò e temo che anche ciò influisca sui tempi di asciugatura....
poi dato che il costo del parquet non è indifferente voglio monitorare la situazione e sicuramente i tuoi consigli saranno determinanti!

tra'altro piove da un pò e temo che anche ciò influisca sui tempi di asciugatura....
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#220se hai riscaldamento a pavimento, accendilo e fai lo shock termico e, se già lo hai fatto, lascialo acceso giorno e notte per un paio di giorni.
Diversamente, se hai radiatori normali, lasciali accesi e le finestre aperte a wasistas in modo che l'umidità se ne vada
Diversamente, se hai radiatori normali, lasciali accesi e le finestre aperte a wasistas in modo che l'umidità se ne vada
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#221ho il riscaldamento centralizzato... che tra un pò staccano e piove da qualche giorno.... 

ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#222Olabarch sei un mito! Ho detto al mio architetto di prendere spunto da te... Si sarà offeso? 

Come sarà casa mia?
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =3&t=98725" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =3&t=98725" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#224sempre riguardo alla Kerlite:
nella nuova casa c'è un bagno che vorrei rivedere a fondo, attualmente è rivestito con piastrelle 30x30cm in buono stato (la casa è del 2006), mi conviene farle rimuovere o secondo te è possibile rivestirle direttamente?
Cotto d'Este dichiara che è possibile impiegarla per rivestire anche pareti e pavimenti senza dover rimuovere rivestimenti pre-esistenti, è vero?
cioè, immagino che si possa fare, ma:
- è una buona pratica o si rischia di compromettere il lavoro?
- che procedura bisogna seguire?
- immagino che vada comunque creato un fondo liscio sopra alle piastrelle giusto, che spessore deve avere?
- ponendo che l'installazione sopra al rivestimento pre-esistente sia cosa buona e giusta, dal punto di vista dei costi, tra l'intervento radicae (rimozione piastrelle) e la posa sopra alle piastrelle che differenze approssimative ci possono essere?
come sempre grazie
ciao
andrea
nella nuova casa c'è un bagno che vorrei rivedere a fondo, attualmente è rivestito con piastrelle 30x30cm in buono stato (la casa è del 2006), mi conviene farle rimuovere o secondo te è possibile rivestirle direttamente?
Cotto d'Este dichiara che è possibile impiegarla per rivestire anche pareti e pavimenti senza dover rimuovere rivestimenti pre-esistenti, è vero?
cioè, immagino che si possa fare, ma:
- è una buona pratica o si rischia di compromettere il lavoro?
- che procedura bisogna seguire?
- immagino che vada comunque creato un fondo liscio sopra alle piastrelle giusto, che spessore deve avere?
- ponendo che l'installazione sopra al rivestimento pre-esistente sia cosa buona e giusta, dal punto di vista dei costi, tra l'intervento radicae (rimozione piastrelle) e la posa sopra alle piastrelle che differenze approssimative ci possono essere?
come sempre grazie
ciao
andrea
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#225Sì Andrea, è possibile, a patto che i pavimenti siano a perfetto livello e le pareti a perfetto piombo: questo perchè la colla porta via circa 2 mm ed è in completa aderenza alla lastra, grande o piccola che sia. Con queste specifiche è evidente che anche una piccola differenza di livello potrebbe influire sulla regolarità della lastra tenendo conto che lo spessore è pari a 3.5 mm e, nonostante la rete in fibra di vetro posta sul retro, la planarità e quindi la resistenza della lastra potrebbero venir compromesse. Tieni conto inoltre che su queste lastre puoi fissare qualcunque cosa che normalmente fisseresti sulle piastrelle "normali" da 8 mm o 1 cm e, se la lastra non fosse perfettamente aderente al fondo, a causa della grande superficie, lo sforzo sarebbe tale da farla rompere.
Il costo di rimozione delle piastrelle (che sia pavimento o rivestimento) deve anche tener conto di una mano di intomaco per pareggiare la superficie delle pareti oppure di un getto di autolivellante sul pavimento.
In un altro appartamento che stiamo iniziando, i pavimenti in piastrelle resteranno giù perchè sono in buone condizioni ed è prevista solamente una mano di primer (promotore di adesione) e un autolivellante. Come vedi la buona pratica è quella di controllare tutte le superfici!!!
Il costo di rimozione delle piastrelle (che sia pavimento o rivestimento) deve anche tener conto di una mano di intomaco per pareggiare la superficie delle pareti oppure di un getto di autolivellante sul pavimento.
In un altro appartamento che stiamo iniziando, i pavimenti in piastrelle resteranno giù perchè sono in buone condizioni ed è prevista solamente una mano di primer (promotore di adesione) e un autolivellante. Come vedi la buona pratica è quella di controllare tutte le superfici!!!
