altezze ringhiere dei ballatoi

#1
Ciao a tutti
Ho letto che c'è una norma che impone un'altezza delle ringhiere di un metro( da pavimento a limite superiore della ringhiera ). Se ho un'altezza di 98.5 cm cosa si deve fare :?: Siccome si deve rifare la ripavimentazione per mettere la guaina ed i frontalini è possibile che questa altezza ( della ringhiera) possa ridursi :?: O viceversa in questa occasione ci possono essere degli accorgimenti per fare in modo che questa altezza aumenti senza che si crei un rischio per la stabilità del ballatio che nuovo non è visto che parliamo di edifici degli anno 60. Grazie a tutti
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: altezze ringhiere dei ballatoi

#3
Ma è proprio strano che anche l'altezza dei ballatoi vari da regione a regione e da comune a comune. Comunque vorrei sapere se per mettere la guaina l'altezza dei ballatoi viene a ridursi
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: altezze ringhiere dei ballatoi

#4
stabilità del ballatio
Cosa c'entra la stabilità?
E' solamente una questione di altezza: devono essere 100 cm. Se poi viene sforata di un paio di cm, poco male. Ma se l'altezza del nuovo pavimento va a ridurre di 20 cm quella del parapetto, è evidente che devi adeguare anche quest'ultima.

Re: altezze ringhiere dei ballatoi

#6
certamente sì!
Basta rimuovere il pavimento ed il sottofondo con la pendenza e posare i nuovi materiali. Con questo sistema non modifichi l'altezza del parapetto. Tieni però conto che se si trattasse di un paio di cm... nessuno avrebbe da obbiettare.

Re: altezze ringhiere dei ballatoi

#7
Avrei da obbiettare IO :!: Già 98.3 cm mi sembra molto basso,se scendesse ancora cambierei casa :!:
Grazie
Olabarch ha scritto: Tieni però conto che se si trattasse di un paio di cm... nessuno avrebbe da obbiettare.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: altezze ringhiere dei ballatoi

#9
Salve a tutti, mi ritrovo anche io nella situazione di dover valutare l'altezza delle mie ringhiere.
Sto ristrutturando e l'altezza è fuori norma, troppo basse. Me ne rendo conto dal fatto che è palese ed evidente la bassezza. Quasi provo un senso di vertigini.
Vorrei sapere da qualcuno esperto le misure che la legge impone per le ringhiere. Ho letto di un metro. Siete sicuri?

Grazie.

Re: altezze ringhiere dei ballatoi

#10
L'altezza del parapetto deve essere non inferiore ad 1,00 m rispetto al piano di calpestio del balcone, salvo diversa regolamentazione locale. Ad esempio so che alcuni comuni richiedono i 110 cm. C'è da precisare però che tale altezza si rende necessaria per la protezione dell'anca di un individuo che appoggiandosi al parapetto medesimo, non sia soggetto a ribaltamento. Se il parapetto in questione, dovesse servire a proteggere, ad esempio, delle persone molto alte, sarebbe richiesto (non dalla legge ma dal buonsenso) un suo incremento in altezza.
Ritengo invece più importante la sua resistenza minima, che deve essere di 200 Kg/ml applicati orizzontalmente sul corrimano. A mio parere almeno l'80% delle costruzioni in Italia (escluso forse l'Alto Adige), comprese quelle nuove, non rispetta la normativa.
Se poi ci sono delle situazioni soggettive come quelle esposte da GiulianaG, penso che l'altezza si possa aumentare entro i limiti imposti dalla autorità edilizia locale.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: altezze ringhiere dei ballatoi

#12
Ciao Medico
A tuo avviso non rispettano la normativa perchè sono attaccate male al muro,per il materiale di cui sono fatte o per cos'altro ? Ed eventualmente cosa si può fare?Grazie
il medico della casa ha scritto:Ritengo invece più importante la sua resistenza minima, che deve essere di 200 Kg/ml applicati orizzontalmente sul corrimano. A mio parere almeno l'80% delle costruzioni in Italia (escluso forse l'Alto Adige), comprese quelle nuove, non rispetta la normativa.
Se poi ci sono delle situazioni soggettive come quelle esposte da GiulianaG, penso che l'altezza si possa aumentare entro i limiti imposti dalla autorità edilizia locale.
Saluti
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: altezze ringhiere dei ballatoi

#13
Solaria ha scritto:Ciao Medico
A tuo avviso non rispettano la normativa perchè sono attaccate male al muro,per il materiale di cui sono fatte o per cos'altro ? Ed eventualmente cosa si può fare?Grazie
Ciao Solaria,
la quasi totalità dei corrimano postinseriti, come quelli in alluminio, acciaio, vetro ecc., ed una buona parte di quelli costruiti in opera, ovvero in mattoni, cemento ecc., non è in grado di sopportare le azioni orizzontali previste dalla norma. In alcuni casi perchè la struttura è intrinsecamente "debole", sia perchè quando è stata progettata(!) e costruita si tendeva al risparmio, o per rispettare dei canoni estetici, ritenuti al momento più importanti.
Nelle costruzioni datate c'è da considerare l'invecchiamento dell'opera, che ha comportato nel tempo una sensibile riduzione delle caratteristiche meccaniche dell'elemento. Quindi se anche avessero costruito bene 60 anni fa, nel tempo il valore di resistenza potrebbe essersi dimezzato o peggio, non rientrando più nei parametri della norma. Discorso a parte meritano gli ancoraggi dei parapetti metallici, e di metallo-vetro. Posso garantirti che la scelta del tipo di fissaggio viene quasi sempre operata dal fabbro o installatore, e che quest'ultimo nella maggior parte dei casi non ha la competenza per fare una corretta valutazione del problema.
Cosa si può fare?
Le possibilità sono due:
puoi far fare una verifica ad un Tecnico che ti possa valutare la resistenza residua dell'elemento, compresi i suoi ancoraggi, e nel caso ci si trovasse in crisi, si potrebbero applicare dei correttivi. Oppure fare una prova di carico, dove vengono applicati i valori di normativa e si osserva qual'è il comportamento della struttura.
Io ho fatto spesso delle valutazioni di resistenza "teorica", ma solo in un caso mi è stata richiesta la prova di carico (era una banca).
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800