Re: Meglio faretti in 220 v o in 12 v ?

#2
i 220v non hanno i trasformatori che, seppur marginalmente, possono essere causa di rotture e consumano un minimo di energia, mentre i 12v hanno il vantaggio di essere intrinsecamente più sicuri in caso di dispersioni elettriche.
inoltre, per il futuro, l'attacco per faretti a 220v (GU10) è usato anche per faretti a basso consumo e LED (sebbene questi esistano anche per sistemi a 12v ma per ora sono meno diffusi).
morale: se si tratta di faretti posti in alto ad incasso nei controsoffitti, sceglierei i 220v che non hanno trasformatori; in applicazioni più delicate, magari dentro a mobili o scaffalature che potrebbero anche inavvertitamente essere toccate facilmente, opterei per i 12v.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Meglio faretti in 220 v o in 12 v ?

#3
si infatti dovrei installarli in un controsoffitto sopra la cucina e l'elettricista mi diceva che a volte per la sostituzione del trasformatore all'interno del cartongesso si rischia togliendo il faretto di rovinare un po il bordo del cartongesso...