Re: Beat di Tom Dixon

#121
ciao,

sono nuova, mi è piaciuto davvero molto questo lungo post, pieno di cose interessanti, e mi permetto di commentare.

premesso che adoro ogni lampada di Tom Dixon (e anche le sue sedie e i suoi tavoli...)
premesso che adoro le beat
mi sembra che avendo risolto l'illuminazione generale della cucina non si ponga più di tanto il problema della quantità di luce delle beat sopra il tavolo
fermo restando che si tratterebbe di una scelta di 'stile' e non di funzione. cioè le compri e le metti su perché ti piacciono da morire e perché appagano il tuo senso estetico, non per la luce che fanno.

io, potendo, le metterei eccome. sono meravigliose.

ultima cosa: personalmente non amo i tavoli rotondi, ma il tulip è il tulip...
ciao

Re: Beat di Tom Dixon

#122
Grazie HOL :D , grazie per essere passata di qui, per aver avuto la pazienza di leggere le ns. lunghe elucubrazioni e per aver lasciato un tuo commento :wink: .
Hai capito perfettamente il mio dilemma: le Beat mi piacciono molto esteticamente e questo malgrado non facciano una gran luce e quindi, lo ammeto, vorrei riuscire a metterle da qualche parte. Probabilmente , per il tipo di resa luminosa, starebbero bene abbassate su un tavolino o su un comodino ,come ha suggerito Rouge, purtroppo però non ho predisposto punti luci adeguati tanto ero convinta di metterle sul tavolo ...ironia della sorte :?.

Quanto al tulip, non mettere il dito nella piaga, te ne prego :( ...
Non lo conoscevo (o forse non lo avevo mai notato) prima di approdare in questo forum e poi ne sono rimasta "stregata" anch'io :mrgreen: ...per dimensioni temo che risulterebbe troppo ingombrante nel mio ambiente, costringendomi a movimenti "forzati" o scomodi ..... mmmaaaaa mai direi Mai nella vita :roll: 8) :lol:
Immagine

Re: Beat di Tom Dixon

#123
in realtà dovrei essere io a ringraziare te, voi, tutto il forum...
sono iscritta da oggi ma vi leggo da molto e mi siete stati di grande aiuto da quando - circa 7 mesi fa - sono entrata nel fantastico e 'terribile' mondo dell'arredare casa. Da totale profana e guidata solo dal mio gusto, ho scoperto e imparato molte cose (in verità una goccia nel mare, ma rispetto al vuoto pneumatico di prima...) che mi hanno aiutato nelle prime scelte e decisioni per il mio nuovo appartamento. ad oggi sono solo arrivata al parquet (già posato :D ) ai rivestimenti dei bagni (già posati :D ) e alla cucina (scelta e ordinata, in arrivo a giugno :D :D )

scusa il lunghissimo pippone... :mrgreen:

tornando a te, io le metterei le beat, eccome se le metterei, e le posizionerei sul tavolo come da tua idea iniziale. nella tua cucina all white starebbero d'incanto, messe a gruppo di tre con altezze differenti, darebbero un bellissimo movimento, soprattutto se su un tavolo 'speciale' e con qualcosa di nero che le richiami. magari le gambe, se non il piano, o semplicemente le sedie. mio modestissimo parere, eh!
del resto le beat vivono quasi sempre in gruppo e per il mio modo di vedere non sono concepite per la loro luce funzionale, quanto per un risultato di stile, di immagine e di atmosfera, come del resto quasi tutte le creazioni di Tom Dixon. Ho visitato la settimana scorsa l'esposizione di Tom Dixon al Fuori Salone a Milano e tutti gli ambienti prevedevano raggruppamenti di lampade per creare più una scenografia di forme e luce che una vera e propria illuminazione.

insomma sto 'fomentando' un acquisto quasi esclusivamente di pancia e di appagamento stilistico, lo so. ma le cose belle fanno bene all'anima. :lol: un po' meno al portafogli, almeno nel mio caso. :?

Re: Beat di Tom Dixon

#125
qui c'è ben poco da fomentare Hol , semmai dovreste dissuadermi da un acquisto tutto "di pancia" come dici tu
(sempre ammesso che qualcuno riesca a far tornare sulle decisioni una testona come me :lol: )

invece voglio congratularmi con te, dici di essere completamente a digiuno in fatto di arredamento e hai già posato parquet e rivestimenti bagni e ordinato la cucina ? :shock: :shock: :shock: così, tutto da sola e senza aver aperto almeno un topichino ..che so ...di 150 pagini di consigli, dubbi e riflessioni, ripensamenti, certezze infrante, etc. etc. etc. ? ...naaaaaaaaaaaaa, non si fa così ...è uno schiaffo morale per tutti noi poveri umani :x :evil: 8) :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, benvenuta nel forum ! :D
Immagine

Re: Beat di Tom Dixon

#126
Ciao Ann!! :D
Io ho come te un'illuminazione da sala operatoria :lol: con un neon industriale bruttissimo (Lot non ti spaventare :lol: ). Per le ns abitudini la luce di atmosfera in cucina sarebbe completamente inutile, io non sono gran cuoca purtroppo :( e soprattutto, per come la vedo io (cioè all'antica :roll: :lol: ), in cucina dovrei solo lavorarci mentre l'eventuale atmosfera andrebbe creata nella sala da pranzo, separata, che tra l'altro non si trova più nelle case moderne.
Insomma il tutto si potrebbe fare solo se non si andasse di fretta.

Detto ciò, premesso che quelle lampade a me non piacciono granché (perdonami la sincerità :oops: ), io le vedrei più adatte al tulip, in particolare quello con piano bianco, in modo da richiamare la Pierce in salotto, sia come colore sia come forma. Ah, quella sì che mi piace! :D
Poi al tulip abbinerei sedie in legno, in modo da bilanciare il bianco :wink:

A meno che ...... un tavolaccio ?? Con quello si avrebbe uno stacco netto con tutto il resto (cucina e salotto) e si creerebbe un contesto "esotico" (come dici tu: oriente vs occidente); allora sì, ci vedrei anche le Dixon allineate.
Insomma tutto dipende dal tavolo!
Lo so che dopo tutto 'sto papiro non ti ho aiutata :oops:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Beat di Tom Dixon

#127
myfriend, grazie per essere passata :wink: . Non ti devi mica scusare se non ti piacciono le Beat, mica devono piacere a tutti :wink: :lol:.

E ora veniamo alle tue riflessioni (preparati sarà un papello anche il mio :mrgreen: )

Sala da pranzo ? :roll: e chi ce l'ha una sala da pranzo ? :mrgreen: e comunque, a dirla proprio tutta , per le ns. abitudini, sarebbe stata completamente sprecata ...a tavola consumiamo i pasti e tranne in qualche rara occasione non ci soffermiamo a tavola per chiaccherare .. anche quando abbiamo ospiti, tendiamo a farli accomodare in sala ; quando siamo soli a maggior ragione 8) .... hai presente quei bambini che dopo aver mangiato hanno bisogno di alzarsi ? ecco noi siamo fatti così :lol:.
Quindi il tavolo in cucina per noi è già una grande conquista (veniamo da una penisola striminzita e il tavolo ci sembra un gran lusso ).

Tavolo : ora senza ricominciare la storia tulip o non tulip (e se fosse, avrebbe il piano in marmo :wink: ), ci sono due ordini di riflessioni che faccio: forma/dimensioni e materiali/colori.
Un tavolo rotondo avrebbe il vantaggio di spezzare lo schema della cucina che asseconda la dimensione del locale (3*4) ma per essere comodo nel mio ambiente non dovrebbe essere + grande di 90 cm di diam (e lo dico con cognizione di causa perchè con il tavolo da 80+sedia riesco ad aprire giusto giusto lo sportello della lvs)...insomma un pò piccolino :? . Con un tavolo tondo di diam 105 (come quello di rouge) riuscirei con difficoltà ad aprire le ante di basi e colonne (comunque dovremmo fare delle prove serie, la fregatura l'abbiamo già presa con l'anta della portafinestra che non si apre :evil: ).
Tavolo rettangolare: con la misura attuale 80*120 ci stiamo e ci è sufficiente :wink:

materiali/colori: amo i tavoli minimali (anche in lamiera tipo il Less di Molteni) e ,per contro, i tavoli in legno (tutto e il contrario di tutto :mrgreen: )... un tavolo bianco tipo il less sarebbe in continuità con la cucina ma mi legherebbe nella sala in cui ho degli elementi in legno che voglio mantenere; per contro un tavolo in legno mi permetterebbe di creare un filo conduttore con la sala (ho in mente un mobile basso tipo quello del rendering con elementi bianchi+legno) e di "scaldare" la cucina . Per farti capire, un pò come ha fatto agl nella sua casa.

Quale che sia la scelta che faremo con il tavolo, esteticamente le Beat non mi dispiacerebbero, fors'anche perchè così in contrasto con la Pirce (con una sospensione simile non sarebbe facilissimo trovare un complementare valido :roll:) ...

Vabbè, c'è ancora tempo per pensarci ...grazie a tutte/i :D
Immagine

Re: Beat di Tom Dixon

#131
wow
la foto postata da petra18 è meglio di qualsiasi consiglio.
E' fatta per te: cucina tutta bianca, tavolo in legno e le tre beat...hai bisogno di altro?? :D

grazie a te e rouge per il benvenuto!

per le decisioni sulla mia casa non ho aperto neanche un topic, è vero, ma ne ho letti centinaia, ho trovato moltissime risposte alle mie domande, anzi ho trovato anche le domande che non sapevo neanche di dover fare... :wink:
alcune discussioni mi hanno illuminato, altre confuso le poche idee che avevo o mi hanno fatto cambiare idea mille volte ad esempio sulla cucina (e ringrazio infinitamente quelle anime buone della Snaidero di milano per avermi sopportato, anche se credo che con me alla fine si siano divertiti).

comunque vedrai che a breve compenserò con qualche bella richiesta di aiuto...perchè mi si sta proponendo il problema illuminazione e ho realizzato che la casa nuova prevede una notevole quantità di applique, che peraltro non amo particolarmente... :?

Re: Beat di Tom Dixon

#132
premesso che non voglio psicanalizzare nessuno :mrgreen:
a me sembra che la risposta sia dentro di te ed e'.......
http://www.youtube.com/watch?v=H0l8T9oGW_4
che tu le Beat non le vuoi :lol:
insomma prima ti illumini la cucina manco fosse una pista di atterraggio e dici che le Beat aggiungerebbero poca luce,
(probabilmente vero, ma a 'sto punto che problema ci sarebbe)
poi temi che "facciano a pugni" (addirittura :?: ) con la sospensione di un'altra stanza :lol:
(ma sei sicura di aver coordinato il frontalino della lvs con quello del lettore dvd? :mrgreen: )
poi ci aggiungi il dubbio di aver cambiato gusto e bla bla...(ma non ti piacevano, ab origine?)

Se e' per avere il piano b come suggeriva Rouge, il pecione che ti fa du tracce in camera da letto te lo mando io...
per me la risposta e' metti 'ste beat, ma anche per il tavolo tondo ho un'opinione di minoranza
e rimango convinta che se ci devi sbattere contro e' molto meglio sia senza spigoli :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Beat di Tom Dixon

#133
Lalli04 ha scritto:premesso che non voglio psicanalizzare nessuno :mrgreen:
a me sembra che la risposta sia dentro di te ed e'.......
http://www.youtube.com/watch?v=H0l8T9oGW_4
che tu le Beat non le vuoi :lol:
insomma prima ti illumini la cucina manco fosse una pista di atterraggio e dici che le Beat aggiungerebbero poca luce,
(probabilmente vero, ma a 'sto punto che problema ci sarebbe)
poi temi che "facciano a pugni" (addirittura :?: ) con la sospensione di un'altra stanza :lol:
(ma sei sicura di aver coordinato il frontalino della lvs con quello del lettore dvd? :mrgreen: )
poi ci aggiungi il dubbio di aver cambiato gusto e bla bla...(ma non ti piacevano, ab origine?)

Se e' per avere il piano b come suggeriva Rouge, il pecione che ti fa du tracce in camera da letto te lo mando io...
per me la risposta e' metti 'ste beat, ma anche per il tavolo tondo ho un'opinione di minoranza
e rimango convinta che se ci devi sbattere contro e' molto meglio sia senza spigoli :wink:
adoro la risposta di lalli! :mrgreen:
metti 'ste beat :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Beat di Tom Dixon

#134
HOL ha scritto:
Lalli04 ha scritto:premesso che non voglio psicanalizzare nessuno :mrgreen:
a me sembra che la risposta sia dentro di te ed e'.......
http://www.youtube.com/watch?v=H0l8T9oGW_4
che tu le Beat non le vuoi :lol:
insomma prima ti illumini la cucina manco fosse una pista di atterraggio e dici che le Beat aggiungerebbero poca luce,
(probabilmente vero, ma a 'sto punto che problema ci sarebbe)
poi temi che "facciano a pugni" (addirittura :?: ) con la sospensione di un'altra stanza :lol:
(ma sei sicura di aver coordinato il frontalino della lvs con quello del lettore dvd? :mrgreen: )
poi ci aggiungi il dubbio di aver cambiato gusto e bla bla...(ma non ti piacevano, ab origine?)

Se e' per avere il piano b come suggeriva Rouge, il pecione che ti fa du tracce in camera da letto te lo mando io...
per me la risposta e' metti 'ste beat, ma anche per il tavolo tondo ho un'opinione di minoranza
e rimango convinta che se ci devi sbattere contro e' molto meglio sia senza spigoli :wink:
adoro la risposta di lalli! :mrgreen:
metti 'ste beat :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ma perchè , c'avete ancora dei dubbi ? 8) ...rouge, diglielo tu come siamo fatte noi due 8) :lol: :lol: :lol:

alle adorabili lalli e rouge :evil: :twisted: 8) :mrgreen: ...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire eh ? non si tratta di sbattere contro uno spigolo vivo o arrotondato ma di NON aprire le ante della cucina :x
Immagine