ErinC ha scritto:verso ottobre possiamo aprire un topic di auto-aiuto sul metodo EASY
Frozen, che amore Martina! aspetta un paio di ore se vuoi togliere la foto che la faccio vedere al maritino!
hai preso il colore rosso?! il solito che vorrei prendere io
Son stata ora da iobimbo, della brevi avevi il fasciatoio ovale mi pare?! mi piace anche a me, solo che non riuscirei a metterlo sopra il bidet
in negozio avevano il polly magic, il tatamia e uno della brevi, anche se non il bfun, credo che l'idea della minore stabilità la diano le ruote dietro(+ grandi di quelle del polly magic) quindi se lo smuovi avanti ed indietro dà proprio l'idea di movimento. mentre se lo sposti lateralmente il brevi è + stabile. Son sempre + convinta che il mio piccino (ancora innominato) avrà lo stesso seggiolone di Martina

il b-fun tranquilla: se non vuoi muoverlo tu, non si sposta! se ci vai contro accidentalmente rimane li dov'è,non si ribalta,ecc... devi proprio andare li con l'intento di muoverlo!
poi cmq con dentro il bimbo ha + peso che lo tiene a terra rispetto ai test da vuoto
si di fasciatoio ho quello ovale, con tutti i ripiani fino a terra...per quello o hai spazio libero o diventa incollocabile

dove abitavo fino poco fa mi ci stava in bagno,qua l'abbiamo spostato in cameretta
non ho letto il famigerato libro di cui parlate, però posso dirvi che in ospedale ci hanno consigliato di tenere anche dopo le dimissioni degli orari programmati per i pasti, andando poi a diminuirne il numero man mano che il bimbo cresce.
martina ha fatto il primo mese a mangiare ogni 3 ore ad orari fissi anticipando le loro richieste in modo che prendessero un ritmo stabile, poi è stato eliminato uno dei pasti notturni (l'hanno dimessa che era già a 7 pasti al giorni)...lo step successivo sarebbe dovuto essere ridurre a 6 pasti cambiando l'intervallo di tempo tra un pasto e l'altro, poi 5,ecc...
da quando l'abbiamo avuta a casa abbiamo fatto circa un mese mantendendo il ritmo degli orari fissi, finchè abbiamo visto Martina ha iniziato a sviluppare la richiesta e la faceva in corrispondenza degli orari a cui era abituata e siamo quindi passata all'alimentazione a richiesta...pian piano ha cambiato da sola i suoi ritmi, rinunciato al pasto notturno e in qualche modo contorto che non so spiegarmi si è allineata da sola a 4 pasti al giorni corrispondenti come fascia oraria a colazione, pranzo e cena + uno prima di andare a nanna
non so se sia merito degli orari fissi usati inizialmente, ma lei è sempre stata un orologio e anche quando è andata a cambiare quantità dei pasti si è stabilizzata su fasce orarie fisse! la notte avevo pure io sviluppato il risveglio automatico all'orario della sua pappa e non vivevo il dovermi svegliare improvvisamente ad orari sempre diversi con lei urlante!
poi non so se con l'allattamento al seno, non sapendo quanto mangia effettivamente, se si riesce a mettere in piedi un meccanismo di questo tipo o diventa meglio l'allattamento a richiesta...