struttura colombini,cosa ne pensate?le altra aziende sono mi

#1
struttura e composizioni camerette colombini..
cosa ne pensate?
e se la confrontiamo ad altre aziende? le altre aziende o ditte sono migliori?
La struttura (fianchi, cappelli, ripiani, piani lavoro, mensole) realizzata con pannelli di particelle di legno spessore 18 o 25 mm, nobilitati 2 lati con superficie melamminica. bordi in ABS o polipropilene (sp 0,5 a 2 mm)
Schienali interni-Fondini cassetti: pannelli in fibra di legno sp 3mm, con un lato trattato con laccatura superficiale o applicazione di carta stampata effetto legno.
Ante a battente e facciata cassetti in pannello: in pannelli di particelle di legno spessore 18mm con Basso contenuto formaldeide classe E1, nobilitati 2 lati con supporto laminato sp 0,4 mm, rivestite con decorativo melamminico. finitura laterale ottenuta per piegatura della superficie con tecnica peforming. bordi di testa in ABS sp0,8mm.

cosa ne pensate di quest'azienda? io sinceramente non ci capisco nulla.. vorrei capirci però.
cosa sono i pannelli di particelle di legno? (e millimetri che mi offre sono buoni?) :?
i pannelli in fibra di legno cosa sono? (e millimetri che mi offre sono buoni?) :?
le cerniere degli armadi sono 4 e sono Salice. salice sono buone? :?
Basso contenuto formaldeide classe E1 della ditta colombini è buono confrontato alle altre ditte? :wink:
Le altre ditte che grado di formaldeide hanno? e che classe? :wink:


vi ringrazio tutti anticipatamente :D

Re: struttura colombini,cosa ne pensate?le altra aziende son

#3
Ciao,
ho potuto esaminare e toccare con mano, sia dal mobiliere (Colombini e Doimo) che da un amico (Colombini).
Queste le mie impressioni.
E1 : Colombini ce l'ha, però Doimo ha 1/3 di E1.
Cerniere : sia per Doimo che per Colombini le cerniere sono marca Salice. Come letto in altri post, le migliori sono proprio Salice e poi Ferrari (confermato anche dai mobilieri stessi).
Fianchi : Colombini (Golf che è la linea top) ha solo 18, su Doimo invece stiamo sui 25-28. Per avere fianchi maggiori su Colombini bisogna andare sugli armadi per camere matrimoniali.
Rivestimenti ante : non parlo delle laccature, ma proprio degli "effetti legno". Colombini ha le ante dell' armadio molto stondate, ma se guardi bene vedrai che dopo il raggio, dove c'è lo spigolo vivo, i due rivestimenti tendono ad aprirsi rivelando il truciolare che c'è sotto. Doimo invece ha un raggio più piccolo, giusto per togliere lo spigolo, però il legno di rivestimento è laminato e con un dentino si infila in una fresata dell' anta, poi viene incollato.
Dal mio amico (Colombini) ho potuto constatare che il rivestimento sotto il letto tende a staccarsi per gravità.
Ed è proprio una cartina che viene incollata, e basta, al truciolare.
Schienali e fondini comodina : in Colombini basta la pressione di un dito per vederli flettere, su Doimo invece non ho notato questa flessione, nonostante abbia applicato una forza maggiore al centro del fondino. Quindi Doimo usa fondini più spessi e resistenti.

Al momento io sto valutando Doimo.

NB : ci tengo a sottolineare che i miei commenti e le mie diquisizioni sono di natura puramente TECNICA, dato che io sono un disegnatore meccanico. Quindi su di me fanno più colpo struttura e lavorazioni eseguite dai produttori.
Lungi da me dare una critica di natura economica, soprattutto in un periodo come questo. Ognuno fa i conti con le sue possibilità, ed in cuor suo sceglie sempre il meglio che si può permettere in quel momento.
Da un lato estetico, sfogliando i cataloghi, devo ammettere che Colombini fa camere che sono più "camere". Invece Doimo, avendo sposato il moderno, fa delle camere che sembrano un po' dei soggiorni... In particolare nelle soluzioni standard, non a ponte. Su quelle a ponte invece hanno proprio delle belle idee.
Ultima modifica di dickfrey il 19/04/12 8:52, modificato 3 volte in totale.

Re: struttura colombini,cosa ne pensate?le altra aziende son

#5
Ciao, scusa se mi inserisco: mi interessa il discorso sulla certificazione E1, cioè del contenuto di formaldeide nel pannello. Puoi mica spiegarmi: mi sono documentato che in Italia i pannelli di compensato devono essere E1, ma quindi all'interno del limite E1 (qual'è) ci può essere chi ne ha più e chi ne ha meno? Come si può vedere il contenuto di formaldeide nel pannello: chi lo vende è obbligato a dirtelo, c'è una ceritificato del mobile tipo quello degli elettrodomestici dove si vede il contenuto?

Cosa pensate delle camerette di Mondoconvenienza?

Conosce qualcuno le camerette della mobilrecord, può esprimere un giudizio sulla qualità e sicurezza per un bambino di meno di un anno?