Re: Cucine d'atmosfera

#242
Io questa la trovo ancora oggi deliziosa, veramente d'atmosfera.Anche se non ho capito bene dove sta la cappa :?: :D
Mitti sono d'accordo con te i vani a giorno sono belli, ma poco pratici,però un poco ci vogliono :!:
oltre al legno diverso c'èra tanto colore a differenza di oggi
http://album.alfemminile.com/album/8544 ... -90-0.html
L'hanno spostata qua la discussione :shock:
Ultima modifica di Solaria il 04/05/12 19:44, modificato 1 volta in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cucine anni 90

#243
Ti ringrazio Sol! :)
Mi hai fatto fare un tuffo nel passato! Un tuffo piacevole non tanto per avermi ricordato il gusto che allora imperversava ma per il periodo in cui si vendevano queste cucine (Aiko,Sarila,Schiffini,Dada Arclinea..il gotha dei produttori di cucine...).mi domando quante case hanno ancora dentro questi mobili?
Verdone risponderebbe "na cifra"....Bei tempi......si vendevano come l'acqua!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucine d'atmosfera

#245
Ma avete notato come presentavano le cucine allora :?: Tutte incasinate e piene di roba, diciamo cucine in azione. Oggi invece le presentano tutte pulite ed al massimo c'è una ciotolina e 2 bicchieri sopra il top :D
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cucine d'atmosfera

#246
Vero Solaria,
le presentavano molto più opulente, mentre adesso, che siamo in recessione, vuote e minimal (che a me piace molto di più del casino, soprattutto quelle pentolone in rame della prima non si possono vedere!). Comunque la prima, con le dovute modifiche, e anche la penultima (che ha già una sorta di basi sospese, se la foto non mi inganna) non mi dispiacciono proprio onestamente. Chi le ha se le tenga strette, perchè torneranno superfashion! I miei hanno tutto il soggiorno in ciliegio, mi piaceva tanto quando lo comprarono e ora non mi piace più proprio il colore del legno... ah, la moda!

Re: Cucine d'atmosfera

#249
Peppezi ha scritto:A me il fragolo e il cantalupo :mrgreen:
Tu c'hai pure la pentola in rame come avatar, quindi ...... :lol: :mrgreen: :D
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Cucine d'atmosfera

#250
Ma non credo che sia tutto ciliegio. L''ultima per esempio, quella di Schiffini c'è scritto FAGGIO massello
la seconda in ciligio
la penultima in noce nazionale
la terza ha rifiniture in mogano
la quinta massello di noce nazionale
la quarta ciliegio
Ultima modifica di Solaria il 05/05/12 11:04, modificato 3 volte in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cucine d'atmosfera

#251
Solaria ha scritto:Ma non credo che sia tutto ciliegio. L''ultima per esempio, quella di Schiffini c'è scritto FAGGIO massello
Il faggio può essere anche "tinto" ciliegio :wink: (però potrei sbagliarmi :roll: )
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Cucine d'atmosfera

#252
Nel 99% dei casi è solo il telaio a essere in massello di qualcosa (tipicamente faggio tinto qualcosa), la bugna era ed è sempre impiallacciata, tranne per le cucine di ben altro livello.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Cucine d'atmosfera

#254
No, la rivista dice che è tutta l'anta in faggio massello. Ben altro livello :?: :?: Schiffini all'epoca era il sogno proibito di tutte le italiane
Peppezi ha scritto:Nel 99% dei casi è solo il telaio a essere in massello di qualcosa (tipicamente faggio tinto qualcosa), la bugna era ed è sempre impiallacciata, tranne per le cucine di ben altro livello.
Ultima modifica di Solaria il 05/05/12 11:09, modificato 1 volta in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero