Attendo allora qualke link per le ventole più adatte...
Grazie mille ancora e buon appetito

P.S. Ti ricordi di dare uno sguardo anche al post per il calcolo dei lumes?
Moderatore: Steve1973
Questa è una cosa che rientra nelle competenze di un architetto, anche perché dipende da tantissimi fattori come il colore delle pareti, del soffitto e dell'arredamento e, non ultimo, dal gusto personale in fatto di colore e intensità di luce.P.S. Ti ricordi di dare uno sguardo anche al post per il calcolo dei lumen?
Il ricambio dell'aria è necessario comunque indipendentemente dalla presenza o meno di un dissipatore metallico ingombrante, i faretti GU10 di forma MR16 hanno già delle micro-alette sul perimetro della parabola che possono essere metalliche o di plastica speciale come nelle Ledecco, per potenze superiori a 6-7W occorre un dissipatore più voluminoso per cui la forma a parabola standard MR16 non viene più rispettata.per lo smaltimento calore a questo punto è consigliabile un faretto nativo led che in genere incorpora già un buon dissipatore in alluminio?
Se i faretti non avessero nulla davanti si potrebbe in parte rimediare con un vetro diffusore (smerigliato), comunque in abitazione si dovrebbe usare un colore non superiore a 3000°K.Si può stare sul divano con i faretti che ti sparano in testa? E sono sopra il tavolo.. Ce ne sono 2 file da 8..!! Probabilmente le lampade sono troppo forti visto che sono a circa 90 cm e da 7 w e 4000 k?