Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#46Anche avendo la caldaia (o meglio pompa di calore) elettrica, sarebbe secondo voi più conveniente dal punto di vista economico il pc a gas rispetto a quello ad induzione?
Secondo me, come ha già detto qualcuno, con un 3kw di contatore si ha un piccolo svantaggio rispetto al gas, mentre già con un 4,5 kw di contatore il canone del SOLO contatore più grande (quindi escludendo i consumi veri e propri) renderebbero ancor più svantaggioso il divario economico!xxdavide84xx ha scritto:Anche avendo la caldaia (o meglio pompa di calore) elettrica, sarebbe secondo voi più conveniente dal punto di vista economico il pc a gas rispetto a quello ad induzione?
Con un contratto GAS con la sola fornitura per CUCINARE i costi fissi sono i più bassi, mentre avendo l'induzione, secondo me, si deve richiedere un contatore di almeno 4,5 kw che, non essendo di tutela sociale, ha costi fissi annui molto elevati!! Già il canone, rispetto al 3kw, varia di circa 90 euro!elise ha scritto:se devi farei il contratto (e pagare la bolletta) soltanto per i fornelli, il gas di soli costi fissi quanto ti costa?
danielelamanna ha scritto:Con un contratto GAS con la sola fornitura per CUCINARE i costi fissi sono i più bassi, mentre avendo l'induzione, secondo me, si deve richiedere un contatore di almeno 4,5 kw che, non essendo di tutela sociale, ha costi fissi annui molto elevati!! Già il canone, rispetto al 3kw, varia di circa 90 euro!elise ha scritto:se devi farei il contratto (e pagare la bolletta) soltanto per i fornelli, il gas di soli costi fissi quanto ti costa?
ma sai per caso quanto costi il gas in media all'anno? me lo chiedevo ma non ho trovato un analogo dei simulatori on-line delle tariffe elettriche. Mia madre dice che lei spende 140 euro all'anno, fornitura solo cucina. Se le cifre sono queste non sono cosi' sicura che l'induzione sia sempre in perdita sul gas, in particolare in due casi: a) se si mantiene il contratto da 3KW, b) se si hanno consumi molto elevati (da 6-7 kWh, anche se onestamente non so come ci si possa arrivare)danielelamanna ha scritto:Con un contratto GAS con la sola fornitura per CUCINARE i costi fissi sono i più bassi, mentre avendo l'induzione, secondo me, si deve richiedere un contatore di almeno 4,5 kw che, non essendo di tutela sociale, ha costi fissi annui molto elevati!! Già il canone, rispetto al 3kw, varia di circa 90 euro!elise ha scritto:se devi farei il contratto (e pagare la bolletta) soltanto per i fornelli, il gas di soli costi fissi quanto ti costa?
No in media non lo so perchè dipende molto dagli usi personali...live_star ha scritto:
ma sai per caso quanto costi il gas in media all'anno?
live_star ha scritto: ho un contratto da 3kW e pago circa 240 euro all'anno di bolletta elettrica, su cui l'induzione incide pochissimo.
live_star ha scritto: Se dovessi fare il contratto del gas per il piano cottura per guadagnarci dovrei ridurre i costi dell'elettricita' sotto i 100 euro/anno
ma di minimo? (intendo i costi fissi)danielelamanna ha scritto:No in media non lo so perchè dipende molto dagli usi personali...live_star ha scritto:
ma sai per caso quanto costi il gas in media all'anno?
danielelamanna ha scritto:live_star ha scritto: ho un contratto da 3kW e pago circa 240 euro all'anno di bolletta elettrica, su cui l'induzione incide pochissimo.
Quanti kw/h risultano in bolletta per l'induzione? Come hai fatto a stimarli
l'ho spiegato nel mail precedente: l'unica stima che ho del costo del gas e' quanto spende mia madre, 140 euro all'anno fornitura solo cucina (ha riscaldamento e acqua calda centralizzata). Chiaro che tra me e lei potrebbe esserci molta differenza ma in prima approssimazione prendo questo numero non avendone altri (per questo ti chiedevo). Se spendo in totale 240 euro, e se mi trovo da pagare 140 euro che ora non ho per il gas, per risparmiare dovrei spendere meno di 100 euro all'anno di elettricita' per tutti gli altri usi che non siano il piano cottura.danielelamanna ha scritto:live_star ha scritto: Se dovessi fare il contratto del gas per il piano cottura per guadagnarci dovrei ridurre i costi dell'elettricita' sotto i 100 euro/anno
Come hai calcolato questa stima?
live_star ha scritto: circa 180 kWh/anno, misurati su un mese con misuratore di consumi e moltiplicati x 12
Ora ho capito cosa intendi... comunque questi benedetti costi fissi li sto cercando anch'io... ma non mi capacito dei tuoi pochi consumi all'anno per l'induzione.... ma non è che mangi fuori?!?!live_star ha scritto:
l'ho spiegato nel mail precedente: l'unica stima che ho del costo del gas e' quanto spende mia madre, 140 euro all'anno fornitura solo cucina (ha riscaldamento e acqua calda centralizzata). Chiaro che tra me e lei potrebbe esserci molta differenza ma in prima approssimazione prendo questo numero non avendone altri (per questo ti chiedevo). Se spendo in totale 240 euro, e se mi trovo da pagare 140 euro che ora non ho per il gas, per risparmiare dovrei spendere meno di 100 euro all'anno di elettricita' per tutti gli altri usi che non siano il piano cottura.
ma infatti non ti dico di prendermi come riferimento di utilizzatore medio ... dico solo che la convenienza del gas non e' detto che sia ovviadanielelamanna ha scritto: Ora ho capito cosa intendi... comunque questi benedetti costi fissi li sto cercando anch'io... ma non mi capacito dei tuoi pochi consumi all'anno per l'induzione.... ma non è che mangi fuori?!?!![]()
Guarda ... da qualche parte avevo trovato dei grafici con il campo residuo in funzione della distanza dalla piastra. Gia' a 1 cm il campo magnetico residuo era ben sotto a 0.1 gauss (e a 10 cm sei nell'ordine di 0.01), quando il campo magnetico terrestre a seconda della latitudine varia da 0.3 a 0.6 gauss ...danielelamanna ha scritto: PS: ho letto in rete che l'induzione, a causa del campo magnetico, può essere un pericolo per la salute![]()
beh, io vado abbastanza spesso in trasferta, nel qual caso non torno a cena (mediamente un paio di giorni a settimana)danielelamanna ha scritto:Il basso costo che hai espresso non è sul tuo personale utilizzo medio, ma sul costo di per sè! Anche se io cucinassi più di te, all'aumento dei consumi comunque il costo mi sorprende che sia basso! Del resto quando si lavora chi cucina a pranzo? Quindi teoricamente io e te siamo simili... Colazione la mattina, cena la sera e pranzo cena solo nel week end!!?
se aumenti la potenza e i cavi che hai hanno sezioni non adeguate per forza devi cambiarli altrimenti rischi di far saltare tutto. Pero' le case nuove spesso hanno cavi sovradimensionati, che vanno bene anche per 6KW. Casa mia no, e infatti ho fatto cambiare i cavi dal piano cottura al contatore, anche se poi ho tenuto il 3 KW (quando faranno un'offerta decente per potenze superiori, magari solo di sera...)danielelamanna ha scritto:Ma devo cambiare la dimensione del cavo elettrico all'interno della presa dove collegherò il piano??
io ho fatto mettere un magnetotermico a monte del piano cottura (ma anche del forno), tra l'altro cosi' posso anche spegnerlo senza lasciarlo in standbydanielelamanna ha scritto: Ci vuole un interruttore di sicurezza supplementare?
come ti dicevo, io l'ho messo all'inizio, ma poi non lo guardavo neanche piu' e l'ho messo altrovedanielelamanna ha scritto:
Ci metto un contatore di energia?
Non proprio. Nel dettaglio non ti so dire perche' i conti li faccio con uno di quei simulatori che ti dicono quanto spendi in totale con le varie tariffe (prima ho controllato che ci azzeccassero in un paio di casi concreti), quindi non so bene i dettagli, che avevo guardato qualche annetto fa e ora vado a memoria. Mi sembra che il fisso non sia tanto di piu' (a parte il balzello di cambio contratto che pero' e' una tantum), mentre il costo dell'energia e' a scaglioni di kWh ed e' completamente diverso nei due casi: per i primi xx kWh il costo e' molto piu' basso con il contratto da 3KW-residenti (quindi per bassi consumi aumentare la potenza e' un salasso, non tanto, o non solo, per i costi fissi), pero' con questo contratto i costi salgono man mano che sali di scaglioni fino a superare il costo per kWh con i contratti non tutelati (ma questo avviene a consumi piuttosto elevati, prova a guardare il primo link che avevi postato).danielelamanna ha scritto:
Quindi mi confermi che è vero che Il contratto 4,5 kw costa di più ma l'elettricità costa meno al kw/h?
forno+induzione non ce la fai, infatti anche per me questa e' l'unica scocciatura (poi il mio forno si assorbe tutta la potenza da solo, forse con altri e' meglio), infatti mi devo opportunamente pianificare la preparazione in modo da non usarli insieme (ed e' una scocciatura, per fortuna che ho anche un forno compatto e il fornetto della pizza, che assorbono meno e per certi,limitati, passaggi sono un'alternativa al forno normale)danielelamanna ha scritto:Mi son deciso...... INDUZIONE!
Alla fine ho preso questo della BOSCH dove c'è anche la possiblità di limitare la potenza... inizio con un 3kw poi se avrò problemi nonostante le accortezze... pazienza... chiederò un 4,5 kw!!
http://www.bosch-home.com/it/prodotti/p ... rce=browse
Mi domando... e quando viene gente e bisogna utilizzare anche il forno insieme all'induzione e alla cappa!??! Ce la farò?!?
0.79 sono kWh e non kW, perche' dovrebbe essere falso?danielelamanna ha scritto:Si prende tutta l'energia?!?!
Quello che sto scegliendo io
http://www.bosch-home.com/it/prodotti/f ... rce=search
dice che consuma 0,79kw è un dato falso?