Quel bagno che non ci fa dormire...

#1
Ciao a tutti!
Dopo aver chiesto il vostro prezioso aiuto sui primi dubbi rigurado la cucina (cui, credo, ne seguiranno altri! :roll: ), eccomi nella sezione "nobile" per chiedere consigli sulla disposizione del bagno piccolo che, essendo in zona giorno, vorremmo fosse presentabile, se non proprio "carino"!
Gli impianti sono tutti da fare, quindi massima libertà. Vi posto una pianta con un primissimo, e oltremodo grezzo, MIO progetto:
Immagine
La porta è scorrevole a scomparsa da 70cm, la finestra, ancora modificabile, da 70cm. Quell'affare grigio scuro sulla sinistra è un pilastro. La parete lunga sulla sinistra, che divide dal soggiorno, ospiterà il termocamino.
Mi auguro di aver fornito tutti i dati necessari: se così non fosse, chiedete pure! :)

Vorremmo poter inserire dei sanitari carini filo muro, una doccia che sia almeno 70x90 (l'angolare che ho inserito come la vedete?) e un lavabo grazioso, magari con mobiletto: secondo voi ci sta tutto comodamente? Ci sono altre possibilità per la distribuzione dei vari elementi?
Per i sanitari, ci hanno consigliato Vitruvit e Falerii: conoscete queste aziende? Rapporto qualità-prezzo?

Grazie di cuore a chi vorrà intervenire!
Ultima modifica di Kuroi il 19/07/12 10:42, modificato 2 volte in totale.
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#2
:P Per il piatto doccia propongo il modello Silex di Fiora senza bordo h. cm3 (+6,5 o 8,5 per la piletta) che in lunghezza potete far tagliare a misura da minimo 70 a cm.100 (tagliato anche al cm esempio 70x89 ) con prof. 70cm. e' un prodotto più nuovo in finitura ardesia con colori a scelta.
Per i sanitari propongo 500 di Pozzi Ginori filo parete profondi solo 50 cm o in alternativa M2 di Galassia prof. 50 o addirittura solo 45cm. Rubinetteria Cristina, elevato rapporto qualità prezzo, esempio Giubileo o tricolore Verde.
Per l'arredo propongo Puntotre serie I 40 monoblocchi sospesi prof. 40 cm larghezza 6 0 oppure 80, carini pratici ed economici oppure Artesi serie Pertra/rock con monoblocchi prof. 35 (foro mix laterale) larghezza minimo 70.
Il mobile lo metterei sospeso , se possibili valuterei il sospeso anche per i sanitari ( tutto sospeso si pulisce meglio).
Il box propongo Duka azienda leader oppure Novellini più economica ma carina.
Spero di essere stata utile.
Ciao

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#3
per quanto riguara la disposizione, potresti pensare di mettere la doccia in fondo (sarebbe bella grande :wink: ) e poi su un lato , tutti allineati, lavabo e sanitari.
Nel mio bagnetto piccolo (120*250) , ho scelto proprio questa disposizione.
Giusto per farti capire
Immagine
Immagine

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#4
Intanto grazie mille, Annsca, per il tuo tempo e i tuoi consigli.

Anche io preferirei la doccia in nicchia, dove potrebbe tranquillamente essere 100x70cm. Il problema è che sporgerebbe dalla nicchia stessa per circa 50cm, creando, di fatto, un'altra "nicchia" da circa 50x50cm, che però resterebbe difficile da utilizzare...

Avevo anche pensato di usare la nicchia per soli 70cm e far sporgere la doccia (ad libitum) sulla parete destra (ora c'è disegnato il termoarredo, ma è puramente ipotetico). Così facendo ci resterebbero circa 80cm di profondità per i sanitari o (forse meglio) per il lavabo, che vorremmo carino e che potrebbe anche essere più piccino... Però non so se effettivamente ci siamo con gli ingombri e se è accettabile esteticamente.

Per le ceramiche, anche le azienda consigliateci (Vitruvit, Falerii e, mi pare, Kerasan) hanno misure "mini": il venditore è di fiducia e ci ha assicurato che si tratta di aziende italiane con ottima qualità, quasi artigiane, a differenza di altre che hanno trasferito la produzione fuori dal paese... Vorrei solo sapere se qualcuno le conosce/possiede e come si sia trovato!
Help please!
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#5
ciao,
io farei come ti ha consigliato annsca, il problema del pilastro lo potresti risolvere creando una finta parete in cartongesso (c'e' quello apposta per i bagni). Il lato verso la doccia la piastrelli e dall'altra parte di fai un bell' armadio a muro 50x50 molto utile per riporre di tutto ....

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#6
lucia75 ha scritto:ciao,
io farei come ti ha consigliato annsca, il problema del pilastro lo potresti risolvere creando una finta parete in cartongesso (c'e' quello apposta per i bagni). Il lato verso la doccia la piastrelli e dall'altra parte di fai un bell' armadio a muro 50x50 molto utile per riporre di tutto ....
Intanto grazie anhe a te per il suggerimento: come già detto ad Annsca, anche a me piace la doccia frontale nella nicchia e non vi nascondo che l'idea dell'armadietto contenitivo mi solletica!
Se ho ben capito, dovrebbe risultare qualcosa del genere (mensola "apposta" giusto per rendere l'idea e... scusate la bruttezza del progetto :oops: ):
Immagine
Ma dite che l'armadietto sarà fruibile così? E ci sta tutto, considerando un lavabo da 60-65cm?
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#7
Che ne pensate, invece, di quest'altra soluzione?
Immagine
Mi chiedo se c'è spazio sufficiente per stare in piedi davanti al lavabo... :roll:
Ufffffff! :? :? :?
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#8
Uppo il 3d, con qualche novità...

Sanitari scelti: Duetto Quadro di Falerii
Immagine
Che ne dite? Misurano circa 50cm di profondità.
Abbiamo scelto anche il piatto doccia 70x90 cm e a breve dobbiamo partire con l'impianto in questo benedetto bagno...qualche altra opinione?

Giusto per la cronaca, nell'altro bagno (che ci fa dormire tranquillamente, invece! :D ), abbiamo scelto Young di Vitruvit:
Immagine
Rubinetteria: Luigi Gaboli, serie Vanity (squadrati) per l'uno e Minù per l'altro.

Commenti?
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#11
Grazie mille a Yuri e a Lucia75 per i complimenti: per caso conoscete queste 3 aziende (ceramiche e rubinetteria) :?: ?

Altro dubbio: avevamo scelto un soffione doccia simile a questo
Immagine
Ma, sia mio padre sia poi l'idraulico, ci hanno smontato dicendo che con questi modelli non si riesce a fare la doccia se la pressione dell'acqua non è sufficiente, quindi abbiamo sospeso l'ordine del soffione.
Cosa possiamo prendere in alternativa? Vorremmo fosse carino, tenedo presente che il resto della rubinetteria sarà squadrata...

Sono in panico... :? :? :cry:
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#13
ma perchè a pavimento????????????
Siccome lo spazio non è molto, hai pensato ad utilizzare un wc con bidet incorporato tipo quella della Geberit? In alternativa, hai pensato ad eliminare il bidet? Se questo è un bagno di servizio, potrebbe tranquillamente essere senza.....
La soluzione col bagno in fondo è la più armonica ma il bagno è troppo corto....
Anche quella con la doccia appena entrati non sarebbe male, ma il problema è sempre lo spazio....
Valuta le mie due proposte......

Re: Quel bagno che non ci fa dormire...

#15
Io voto per la doccia in fondo.
Sarebbe bello fare tutto su misura, filopavimento, come nel tutorial di Olabarch, inglobando così nel box anche il pilastro.
Immagino però sia più costoso rispetto ad un semplice piatto doccia, quindi valuterei la soluzione prima suggerita dell'armadietto, che potrebbe essere sostituito da nicchia in muratura.

Il lavabo all'inizio del bagno potrebbe essere angolare, in modo da sfruttare meglio lo spazio.

Esempio:
Immagine
Immagine
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)