Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#256
il consiglio più importante è quello di essere presenti quando poseranno vicino al piatto doccia e di guardare come fanno.
Io faccio immergere le teste della plance nella vernice: I M M E R G E R E, non spennellare!!!!
Le fai immergere in modo che tutta la superficie per una lunghezza di circa 20 cm sia ricoperta dalla vernice e la stessa sia assorbita sia dal legno che vedi, che da quello sottostante.
Poi, una volta asciugato, faccio mettere il silicone proprio nella parte a contatto col piatto, sullo spessore per intenderci.
E poi... prego!
Con questo sistema (escludendo il silicone che non era ancora stato inventato!) ci sono pavimenti in doussiè da 22 mm posati da oltre 20 anni in qualche bagno e sono perfetti.
In bocca al lupo! :wink:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#259
Grazie Olabarch!!! Grazie davvero per i tuoi preziosissimi consigli!!!
Ho già chiesto di essere presente nel momento della posa del parquet! :wink:
E sarò come un falco ad osservare i loro movimenti assicurandomi che facciano quello che mi hai scritto!!!
Ne approfitto per ringraziarti ancora per questo bellissimo Tutorial...ho imparato un sacco di cose!!!
Non vedo l'ora di vedere questo appartamento finito...sarà proprio un gioiellino!!!
Ciao ciao

Giulia

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#260
Olabarch ha scritto:il consiglio più importante è quello di essere presenti quando poseranno vicino al piatto doccia e di guardare come fanno.
Io faccio immergere le teste della plance nella vernice: I M M E R G E R E, non spennellare!!!!
Le fai immergere in modo che tutta la superficie per una lunghezza di circa 20 cm sia ricoperta dalla vernice e la stessa sia assorbita sia dal legno che vedi, che da quello sottostante.
Poi, una volta asciugato, faccio mettere il silicone proprio nella parte a contatto col piatto, sullo spessore per intenderci.
E poi... prego!
Con questo sistema (escludendo il silicone che non era ancora stato inventato!) ci sono pavimenti in doussiè da 22 mm posati da oltre 20 anni in qualche bagno e sono perfetti.
In bocca al lupo! :wink:
ciao olabarch. che accorgimenti bisogna prendere nella posa del parquet che va a contatto con le pietre ? in un paio di punti si è scurito (credo a causa dell'umidità) . :roll:
il parquet posato è gazzotti vintage ?

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#261
Giulia: è lo scopo di questo tutorial: riuscire a passare molte informazioni per poter venire in aiuto a chi stia annaspando......
Grazie! :wink:

Petra: se il legno va contro la pietra in una zona "normale" ovvero senza la presenza di acqua, non c'è alcun problema ed io lo faccio posare senza NESSUNA soglia, listello ecc. insomma: il legno va proprio contro la pietra. Naturalmente ci vogliono artigiani bravi e pazienti come in questo caso:
Immagine

upload pictures
Immagine

upload images
Il pavimento che è stato posato nel tutorial è Vintage plancia 10 rovere Gazzotti.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#264
Parete in lavorazione
Immagine

hosting images
Vista così non dice niente, vero?

L'effetto che volevo raggiungere è quello di fasce lucide/opache alternate.
Nulla di speciale, per la verità, ma è una finezza che pochi raggiungono: è molto semplice alternare la fasce cambiando i colori. Molto più difficile è farlo utilizzando il medesimo impasto (ricordo che i miei stuccatori non usano prodotti pronti, ma mescolano le materie prime!), lasciando alla luce il compito di evidenziare questa specialità.
Vista di fronte, al parete appare a fasce leggerissime quasi impercettibili di colore differente: una tendente al paglierino, l'altra al grigio.
Appena ci si sposta verso la parete in modo da far battere la luce, il riflesso si accende e il lucido esplode.
Immagine

image host
Questo è un dettaglio
Immagine

adult image hosting
E questa è la vista con le spalle alla finestra
Immagine

upload images

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#266
Ola, ti faccio tanti complimenti: ho visto solo oggi questo post e ho dato un'occhiata veloce, ma è bellissima come idea e seguire il cantiere è davvero interessante.
Sono rimasta incantata da questa parete...siccome a breve dovrò tinteggiare la nuova casa, mi piacerebbe molto ottenere un simile effetto...servono colori di marche particolari o è sufficiente che mostri queste tue foto al mio decoratore?
Il costo è proibitivo?
Grazie e ancora complimenti per l'ottimo lavoro, seguirò fino alla fine!

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#267
Hola Kiwi!
I prodotti usati per la realizzazione di questa parete sono quelli che puoi trovare normalmente in commercio: tieni conto però che non si tratta di prodotti già pronti, anche se ne esistono una quantità industriale, ma di materie prime che il mio stuccatore mescola in proporzioni differenti in base al risultato che si vuole ottenere. Resine acriliche e carbonato di calcio. Niente altro!
Il costo per un normale stucco veneziano a spatola piccola (oggi lo fanno tutti, ma generalmente con la spatola larga) si aggira intorno ai 50 max 60 euro/mq. Si tratta di mani su mani di prodotto e nel nostro caso ne sono state date 5 sulla parete e 6 sul soffitto.
Per cui, chi si sentisse chiedere 80/100/150, fino a 250 euro/mq, lasci perdere e dia pure del ladro a chi era intenzionato ad eseguire il lavoro.
Questi costi sono inaccettabili finchè si parla di decorazione di questo tipo; se poi si va sulla riproduzione di disegni su bozzetti di un artista, la cosa è differente.