betty_boop ha scritto:Beh ma Lalli, non capisco, io prima abitavo in città, con i miei, però non ero in centro.
Beh ci metto meno a tornare a casa mia, dal centro di Milano, ora con il treno che prima con i mezzi urbani. L'unica differenza è che devo calcolarmi i tempi, se arrivo in stazione 3 minuti dopo che il mio treno è partito perdo mezz'ora, devo cercare di arrivare verso l'orario di partenza del treno, mentre prima, quando stavo dai miei, il bus passava con più frequenza.
Per me la differenza tra bilocale fuori e monolocale in città vale solo se questo è abbastanza vicino al centro o comunque servito dalla metropolitana (almeno per Milano,), altrimenti abitare in città o fuori è lo stesso.
Ma infatti betty tu e Bubu parlate di mezz'ora...ora io a Roma in mezz'ora non arrivo da nessuna parte

mezz'ora di treno non mi sembra 'sto sacrificio (io in treno non soffro particolarmente e sono abituata alla linea a di Roma che quanto ad affollamento sembra quella di Tokio)
io mi riferivo a scelte di persone che vanno in campagna (proprio in campagna) per avere piu' spazio, giardino etc...
sono scelte, ovvio, ma vorrei sapere quando si godono tanto spazio se tornano a casa la sera tardi e escono all'alba
(poi dopo aver avuto i calcoli dell'imu,
chettedevodi' la citta' e il suo super coefficiente devo godermela al massimo

)