Direzione lavori

#1
Buongiorno e complimenti per il forum.
Ho una domanda: sto ristrutturando una casa con direttore dei lavori. I lavori effettuati spaziano dai muri al rifacimento del tetto, dai pavimenti all'idraulica.
Mi chiedevo su cosa mi chiederà di applicare la sua percentuale, perchè, in pratica, abbiamo un contratto con scia per le opere murarie, più alcuni preventivi di artigiani (elettricista, idraulico, parquettista, ecc). Però fra questi ultimi, alcuni lavori li ho seguiti io, totalmente o quasi a seconda dei casi, come l'imbiancatura, la posa delle piastrelle, i serramenti. Su queste voci potrà chiedermi il riconoscimento del suo compenso? In alcuni casi si è limitato alla sola fornitura di un preventivo, da me scartato per costi troppo alti e poi io ho seguito in toto la cosa, dal contatto e preventivo col nuovo fornitore fino alla realizzazione del lavoro, senza più il suo intervento.
Lo chiedo anche perché è una persona di fiducia (e anche molto brava, non è mia intenzione sottovalutare e sminuire la professionalità ma solo sapere cosa legittimamente può chiedermi) e non abbiamo un contratto scritto.
Grazie per l'interessamento

Re: Direzione lavori

#4
barletta78 ha scritto:Grazie, questo è un buon consiglio, però... non risponde alla domanda :wink:
invece cafelab seppure in modo laconico ha risposto alla tua domanda: se non avete fatto degli accordi all'inizio (è sempre la cosa migliore, anche se si è parenti col tecnico) occorre farli al più presto per non generare situazioni spiacevoli. Generalmente il tecnico chiede la parcella sulla base dei lavori che effettivamente segue, ma in realtà quali lavori sono effettivamente separabili gli uni dagli altri? è possibile dire che se il tecnico ha seguito solo la costruzione del muro non gli riconosco la parcella sugli intonaci e sulle pitture? e se proprio quei muri che lui ha seguito al grezzo fossero stati sbagliati senza la sua guida, quanto sarebbero costati in più intonaci, pitture ed opere riparatorie?
Io non ho mai fatto preventivi di parcella per opere seguite a metà, perchè secondo me non è fisicamente possibile prendersi solo "un po di responsabilità" (diverso è il discorso se la collaborazione dovesse venire ad interrompersi durante lo svolgimento dei lavori): o faccio la sola pratica amministrativa (che pure implica una serie di responsabilità sul cantiere anche se non lo si segue), o seguo per intero lo svolgimento del cantiere dall'inizio alla fine.
Generalmente, la parcella si calcola a percentuale sull'intero importo dei lavori, ma se siete in buoni rapporti non vedo perchè non dovreste raggiungere un punto d'incontro.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!