Salve a tutti vi pongo il mio quesito
mio zio e mio padre hanno una casa indipendente dove stavano i miei fantastici nonni(in realtà sono due casette completamente separate)
Io ne sto mettendo a posto una per andarci ovviamente ed abitare ed è quella che nn ha il numero civico
Loro ovvimente ne stanno pagando tasse come seconda casa
l'idea è quella di dividere la proprietà
-se ci andassi ad abitare dovrei per forza richedere un numero civico e quindi fare la divisione e pagare tasse "doppie"?
-interstarmi tutto e pagarle come prima casa?(anke se è contento che curi la casa dove è nato ormai abbandonata ma nn ci sembra ovvimente giusto per mio zio )
-...
Insomma vi chiedo quale sono le varie opzioni in ordine di convenienza fiscale
Grazie mille
Re: divisione eredità,seconda casa,residenza,imu..
#2Non so per quanto riguarda il numero civicoshervy ha scritto:Salve a tutti vi pongo il mio quesito
mio zio e mio padre hanno una casa indipendente dove stavano i miei fantastici nonni(in realtà sono due casette completamente separate)
Io ne sto mettendo a posto una per andarci ovviamente ed abitare ed è quella che nn ha il numero civico
Loro ovvimente ne stanno pagando tasse come seconda casa
l'idea è quella di dividere la proprietà
-se ci andassi ad abitare dovrei per forza richedere un numero civico e quindi fare la divisione e pagare tasse "doppie"?
-interstarmi tutto e pagarle come prima casa?(anke se è contento che curi la casa dove è nato ormai abbandonata ma nn ci sembra ovvimente giusto per mio zio )
-...
Insomma vi chiedo quale sono le varie opzioni in ordine di convenienza fiscale
Grazie mille

Comunque:
Parliamo di immobili iscritti al NCEU, sì? Sono due immobili iscritti distintamente al catasto, giusto? Quindi
Probabilmente avranno anche due rendite catastali diverse tra loro.
Poiché le varie imposte prendono sempre a base la rendita, credo che per avere il maggior vantaggio dovresti intestarti l'immobile con la rendita più alta.
Altrimenti dovresti intestarti tutto tu (sempre che tutti gli eredi siano d'accordo a cederti la quota

Però valuta bene i costi dell'intera operazione

Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: divisione eredità,seconda casa,residenza,imu..
#3Grazie mille!!!!
in effetti c'è parecchio da discutere,devo studiare un po',data la mia ignoranza in materia.
La casa è parecchio vecchia e spero che il catasto sia aggiornato....nn sappiamo bene neanche noi dove finisca il nostro giardino;negli anni anno costruito tutto in torno espropriando il terreno ai mie nonni...
Tra scartoffie,documenti e pratiche varie la vedo lunga e comunque la immagino una ricerca alquanto onerosa
in effetti c'è parecchio da discutere,devo studiare un po',data la mia ignoranza in materia.
La casa è parecchio vecchia e spero che il catasto sia aggiornato....nn sappiamo bene neanche noi dove finisca il nostro giardino;negli anni anno costruito tutto in torno espropriando il terreno ai mie nonni...
Tra scartoffie,documenti e pratiche varie la vedo lunga e comunque la immagino una ricerca alquanto onerosa
Re: divisione eredità,seconda casa,residenza,imu..
#4Allora scegli un professionista che possa seguirvi e spiegarvi bene. Uno che ti sembri preciso.shervy ha scritto:Grazie mille!!!!
in effetti c'è parecchio da discutere,devo studiare un po',data la mia ignoranza in materia.
La casa è parecchio vecchia e spero che il catasto sia aggiornato....nn sappiamo bene neanche noi dove finisca il nostro giardino;negli anni anno costruito tutto in torno espropriando il terreno ai mie nonni...
Tra scartoffie,documenti e pratiche varie la vedo lunga e comunque la immagino una ricerca alquanto onerosa
Se la casa è molto vecchia, è possibile che sia classificata come fabbricato rurale? In tal caso la troveresti iscritta al Catasto Terreni quindi il discorso potrebbe essere diverso.
Magari chiedi prima informazioni di massima al catasto, giusto per orientarti, se hai tempo.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)