Ora, sui materassi si può sicuramente discutere a lungo, ma un argomento sul quale secondo me deve esistere LA risposta è quello della detraibilità o meno dei materassi considerati presidio medico.
Tuttavia in merito ho letto (e sentito) cose contrastanti.
Se c'è una prescrizione del medico è pacifico (...o no?) che se ne abbia diritto, ma in caso di autocertificazione che requisiti deve avere l'acquirente?
Per esempio io ho avuto un incidente, è da un mese che faccio fisioterapia, ho fatto tre visite da ortopedico e fisiatra. Nel caso autocertificassi la necessità di un materasso "presidio (o dispositivo) medico" starei dichiarando il falso?
Quando ho chiesto ad un negoziante perchè un certo materasso aveva la detrazione mi ha parlato delle proprietà anallergiche ed antidecubito del prodotto (che in realtà a me non interessano).
Qui ci sono tanti rivenditori, qualcuno può gentilmente spiegare come funziona? E' vero o no che per i materassi considerati presidio medico si può chiedere la detrazione del 19% in sede di denuncia dei redditi?
Penso che questo interessi molti, visto che risparmiare dei soldi senza rinunciare alla qualità del prodotto fa sempre comodo
