Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#77
kiwina ha scritto:Ecco perché non capivo!
No, qui da noi, ma anche nella precedente casa, il riscaldamento è centralizzato, ma ciascuno ha le proprie bollette autonome comprensive di riscaldamento, acqua calda e cucina.
Naturalmente si ha però l'obbligo del comune fornitore x tutto il condominio.
ti arriva una bolletta (per esempio bimestrale) intestata a te con anche il riscaldamento nonostante sia centralizzato?
allora il tuo e' un caso diverso (anche se non capisco bene come funzioni), mi riferivo al caso che ho sempre visto io in cui il contratto e' del condominio e le spese di riscaldamento(/acqua calda) vengono poi ripartite (eventualmente in base alle letture dei contabilizzatori di calore, se ci sono) ai condomini nelle spese condominiali

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#78
Life ti confermo che di gas spendo anche meno, spesso al congualgio ho pochi euro da pagare. Noi siamo solo in due (più cane, a cui lesso tutte le mattine pasta e carne:) ) attualmente non ho micro e nè macchina da caffè per cui tutto a gas, sempre, dal latte, alla moka, all'acqua per il tea time!

Io da parte mia ti assicuro che frequento ed ho frequentato molti ristoranti non di alto, ma di altissimo livello ed io e marito abbiamo la fortuna di conoscere diversi noti chef pluripremiati e il loro consiglio è caduto sempre sul gas, senza chiaramente buttare nell'immondizia l'induzione:) e poi anche Ramsay (il suo ristorante a Londra, zona Chelsea, è qualcosa di spettacolare a livello cucina) adora la fiamma del gas:)
Io al momento mi trovo benissimo con il gas ed anche potendo (non ho problemi di spazio o di kw elettrici), dopo aver analizzato e provato l'induzione, ho proprio evitato di sceglierla. Mi trovo benissimo con il gas, cucino perfettamente da una vita e per il momento se dovessi cambiare modo di cucinare passerei a provare qualcosa di direttamente più interessante tipo la cucina all'azoto liquido, senza lasciarci anche un dito dentro:P (I gamberoni di Heinz Beck sono qualcosa che mi ha lasciato il segno).
Fra gas e induzione non vedo tutta questa differenza per avere una cucina rivoluzionaria. La vedo solo come UTILITA', nei residence o nei grattacieli delle metropoli non si può installare gas, per questo si è obbligati a mettere l'induzione.
Kiwi io tifo gas:)
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#79
live_star ha scritto: ti arriva una bolletta (per esempio bimestrale) intestata a te con anche il riscaldamento nonostante sia centralizzato?
allora il tuo e' un caso diverso (anche se non capisco bene come funzioni), mi riferivo al caso che ho sempre visto io in cui il contratto e' del condominio e le spese di riscaldamento(/acqua calda) vengono poi ripartite (eventualmente in base alle letture dei contabilizzatori di calore, se ci sono) ai condomini nelle spese condominiali
Ehm...l'inizio dei lavori mi ha mandato in confusione :mrgreen:
Hai ragione, il riscaldamento fa parte delle spese condominiali!!!!! :oops:
Caspita, ma sai che non avevo mai riflettuto sul fatto che il gas è solo x la cucina???? quanto si vede che le bollette le gestisce mio marito :oops: :oops: :oops:

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#80
LadyDar ha scritto:Life ti confermo che di gas spendo anche meno, spesso al congualgio ho pochi euro da pagare. Noi siamo solo in due (più cane, a cui lesso tutte le mattine pasta e carne:) ) attualmente non ho micro e nè macchina da caffè per cui tutto a gas, sempre, dal latte, alla moka, all'acqua per il tea time!
se hai sottomano le bollette potresti dirmi esattamente quanto spendi in un anno? mi faresti un grosso favore
LadyDar ha scritto: Io da parte mia ti assicuro che frequento ed ho frequentato molti ristoranti non di alto, ma di altissimo livello ed io e marito abbiamo la fortuna di conoscere diversi noti chef pluripremiati e il loro consiglio è caduto sempre sul gas, senza chiaramente buttare nell'immondizia l'induzione:) e poi anche Ramsay (il suo ristorante a Londra, zona Chelsea, è qualcosa di spettacolare a livello cucina) adora la fiamma del gas:)
ma non metto in dubbio che molti preferiscano il gas, dico che alcuni (soprattutto tra quelli piu' giovani ...) apprezzano l'induzione e quindi l'argomento e' dibattuto anche a quei livelli
LadyDar ha scritto: Io al momento mi trovo benissimo con il gas ed anche potendo (non ho problemi di spazio o di kw elettrici), dopo aver analizzato e provato l'induzione, ho proprio evitato di sceglierla.
ma se ti sei basata sulle impressioni ricavate in pochi giorni di uso ...mmhh...
te lo dico perche' neanch'io ho scelto l'induzione. E' lei che ha scelto me perche', come spiegavo, mi sono trovata costretta a sceglierla per questioni burocratiche, ma fosse stato per me avrei messo il gas e ci sono rimasta sul momento malissimo per aver dovuto mettere l'induzione. Solo che usandola (dopo il primo impatto non proprio facilissimo) ho scoperto che invece era un ottimo sostituto e che per certe cose era meglio del gas. Per me che ho una particolare passione per la pasticceria e' diventato difficilissimo farne a meno, visto che l'induzione ti facilita molte preparazioni. E' stato un po' come quando anni fa sono passata (a mia insaputa ... all'epoca ero ancora a casa dei miei e mia mamma mi mise davanti al fatto compiuto) dal forno a gas a quello elettrico: sul momento mi sembro' una tragedia, ma in realta' ... il forno elettrico e' molto meglio :D

LadyDar ha scritto: Mi trovo benissimo con il gas, cucino perfettamente da una vita e per il momento se dovessi cambiare modo di cucinare passerei a provare qualcosa di direttamente più interessante tipo la cucina all'azoto liquido, senza lasciarci anche un dito dentro:P (I gamberoni di Heinz Beck sono qualcosa che mi ha lasciato il segno).
ma non sono cose confrontabili. Con l'azoto liquido puoi farci cosine particolari (e ammetto che mi ci diverto un sacco ... :mrgreen: ) ma mica ci cucini pranzo e cena ... :mrgreen:
LadyDar ha scritto: Fra gas e induzione non vedo tutta questa differenza per avere una cucina rivoluzionaria. La vedo solo come UTILITA', nei residence o nei grattacieli delle metropoli non si può installare gas, per questo si è obbligati a mettere l'induzione.
Kiwi io tifo gas:)
ma infatti, si tratta di utilita' ... stiamo parlando di cucinare pranzo e cena (anche di buon livello ...) non di aprire nuove frontiere della gastronomia molecolare ... solo che secondo me l'utilita' dell'induzione va al di la' di fornire un sostituto al gas dove il gas non si possa mettere, ma rende invece piu' comode varie preparazioni (poi non e' per niente detto che sia la soluzione giusta per tutti, ci sono molti aspetti da considerare che possono far propendere una persona per una soluzione o per un'altra, come dicevo il piano misto sarebbe il massimo)
Ultima modifica di live_star il 21/05/12 19:10, modificato 1 volta in totale.

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#81
Questo me l'ha girato un mio distributore e mette a confronto i tempi di utilizzo di pc a gas e a induzione.
E' stato girato da una società informatica che non dovrebbe esser coinvolta in interessi particolari.

http://www.youtube.com/watch?v=rcaap15iVf8

Spero possa essere un utile spunto alla discussione.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#82
live_star ha scritto:
se hai sottomano le bollette potresti dirmi esattamente quanto spendi in un anno? mi faresti un grosso favore

Da 01 dicembre 2009 a 09 dicembre 2010 64,94 euro. Al momento da dicembre 2010 a agosto 2011 sono a 21,13 euro, la seconda fattura era un rimborso di 3.42 euro che mi scaleranno nella prossima che dovrebbe arrivare a giorni.
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#83
LadyDar ha scritto:
live_star ha scritto:
se hai sottomano le bollette potresti dirmi esattamente quanto spendi in un anno? mi faresti un grosso favore

Da 01 dicembre 2009 a 09 dicembre 2010 64,94 euro. Al momento da dicembre 2010 a agosto 2011 sono a 21,13 euro, la seconda fattura era un rimborso di 3.42 euro che mi scaleranno nella prossima che dovrebbe arrivare a giorni.
grazie, hai una tariffa del mercato libero?
quanti mc consumi?

scusa la domande, ma vorrei far risparmiare qualcosina di bollette a mia madre, che a me sembra che spenda tantissimo (almeno di elettricita'...sul gas volevo capire) ma mentre sulle tariffe elettriche ci sono un sacco di simulatori, per il gas non ho trovato cose analoghe (o le cose che piu' ci assomigliano partono da consumi alti).

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#84
Ciao a tutti!
vediamo se in questa discussione riesco a trovare risposte
(PREMESSO CHE HO LETTO TUTTE LE ALTRE INERENTI A QUESTO TEMA
eSUL fatto che servirebbero forniture di energia di 4.5kW/6kW... :((

vorrei sapere :
CHI DI VOI HA UN NORMALE CONTATORE DA 3kW
E HA UN PC AD INDUZIONE?

sapete dirmi che tipo di esperienza avete?

Io mi sono innamorata di questo PC e vorrei metterlo nel mio Bilocale

Altre domande che mi pongo sono:

1) come calcolo il mio consumo di energia giornaliero?
(nel senso..come capisco quanti e quali elettrodomestici/oggetti che consumano corrente
posso attivare in contemporanea?)( c'e' un meotdo per calcolare sapendo il consumo di ognuno di essi?)

(perdonate il mio lessico poco tecnico )
2) premettendo che uno cucina solo la sera, e al max faccio un esempio
1 pentola per la pasta e 1 poi per il secondo
questo tipo di piano (sempre con i 3kW potrebbe funzionare? (magari con pc e tv solo accesi...
senza lavastoviglie (non la ho) o lavatrici e forni vari.. )

scusate le mille richieste

Vorrei solo avere opinioni da chi ha avuto esperienza diretta e reale


GRAZIE MILLE DELLA ASCOLTO

ciao e buona giornata

Sara
riku85
Messaggi: 21
Top
Immagine

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#86
riku85 ha scritto:NO ONE :( :( :(

sono interessatissimo anche io alle risposte per i tuoi quesiti.

attendo!

anche io voglio sapere se per un songle non amante della cucina, poco a casa, bastano 3kw senza che salti tutto quando di accende la tv.

considerando che difficilmente andrando più di 2 fornelli alla volta.

ho sentito che i nuovo piani cottura induzione si autolimitano sul consumo anche a non più di 1kw o 1,5 kw

chi ne sa di più???
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)

* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#87
cieloazzurro ha scritto:
riku85 ha scritto:NO ONE :( :( :(

sono interessatissimo anche io alle risposte per i tuoi quesiti.

attendo!

anche io voglio sapere se per un songle non amante della cucina, poco a casa, bastano 3kw senza che salti tutto quando di accende la tv.

considerando che difficilmente andrando più di 2 fornelli alla volta.

ho sentito che i nuovo piani cottura induzione si autolimitano sul consumo anche a non più di 1kw o 1,5 kw

chi ne sa di più???
allora aspettiamo intrepide :wink:
Immagine

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#88
Se fate un giro per il forum (comando cerca) come ho fatto io trovate utenti che hanno acquistato ed eutilizzano un piano ad induzione da molto tempo. Ho mandato a loro le mie domande e mi hanno spiegato bene come cucinano e i vari consumi!

Facciamo così ora copio ed incollo quanto mi hanno scritto
UTENTE 1 ha scritto:
Ciao, anche noi il gas lo avremmo usato solo per cucinare, quindi fra spese fisse e tassse avremmo speso piu' del reale consumo di gas...

Quindi abbiamo scelto per l'induzione.
LA nostra bolletta è sui 30/40 euro comprendente l'utilizzo anche degli altri elettrodomestici e luce.
Noi cuciniamo la sera e nei week-end, siamo in due e fino ad adesso il 3KW ci è bastato.
Tieni presente ad esempio che 2 "fuochi" a media potenza (ad esempio per una pasta e una bistecca) consumano circa 1,5 KW, quindi te ne restano per il resto.
Quindi se state un po' attenti (ma nemmeno piu' di tanto) 3KW bastano e avanzano; poi sei sempre in tempo ad aumentare il contatore...
Per facilitare il tutto, ho comprato questo strumento
http://www.newinformaticworld.com/eferg ... e1286595cb

che ti indica il consumo istantaneo di corrente...
Quel misuratore è composto da 2 parti:
1) una specie di anello che lo metti sui cavi cui vuoi misurare il passaggio di corrente (io lo ho messo sui cavi principali che arrivano all'interruttore generale di casa in modo che so il consumo instantaneo di tutta la casa)
2) il display che comunica via radio con "l'anello" che ti visualizza il consumo istantaneo e altre funzioni...


Quindi a meno che cuciniate da mattina a sera, io vi consiglio l'induzione, pratica e comoda.

UTENTE 2 ha scritto:
Tieni presente questa cosa:

Se si superano i 3,3 kW, viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore.
Se si preleva una potenza superiore ai 4 kW, il dispositivo per il controllo della fornitura di energia elettrica scatta entro quattro minuti.

quindi ad esempio ieri sera stavo facendo pasta + sugo, quindi 2 piastre accese a media potenza che consumavano complessivamente 1KW.
Il mio forno consuma 2,8 quando è al massimo (quando si scalda...poi molto meno).
Quindi puoi usare forno e 2 piastre... certo il resto della casa deve essere "spento" o consumare poco.

UTENTE 3 ha scritto: ciao,
io ho fatto solo un sondaggio a voce e mia zia mi ha detto che non ha notato grandissimi cambiamenti in bolletta dopo l'induzione (considera comunque che lei vive sola e quindi usa pochino sia il gas che il PC a induzione).
ci attira anche il fatto che con questo tipo di Pc si facilita anche di molto la pulizia e si consuma effettivamente solo l'energia per scaldare il contenuto delle pentole senza sprechi in calore, quindi il rendimento è massimo e il piano rimane freddo (cioè si scalda con il calore che il contenuto della pentola trasmette al piano - parliamo di circa 80°C contro le centinaia del normale fornello.)


Ultima modifica di danielelamanna il 24/05/12 14:51, modificato 1 volta in totale.

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#89
UTENTE 4 ha scritto:
Consiglio spassionato... senza prendere in considerazione nulla: INDUZIONE A VITA !
Provo, per quel poco che posso, a dare un minimo di spiegazione:
- Allacciamento Enel: l'ottimale per un impianto ad induzione è avere l'allaciamento a 4.5KW. Io ho fatto più di un anno con i 3KW "canonici" e non mi è MAI saltata la corrente per colpa del piano ad induzione; nella complesso dove abito ci sono 14 appartamenti, tutti con lo stesso piano ad induzione (era in "dotazione" con la casa ed ha il limitatore a 2.8KW): NESSUNO (a parte me) è passato ai 4.5KW. Io l'ho fatto solo perchè (e capita BEN PIU' SPESSO a tutti) accendevo lavatrice, lavastovigle... e caso mai usavo l'aspirapolvere; quest'ultime operazioni durano moooooolto di più del tempo che serve per cucinare; se ci mettiamo che avere il Piano ad induzione che assorbe il suo massimo per più di 1 (UNO) MINUTO, vuol dire che ci piace mangiare roba letteralmente CARBONIZZATA... e che nell'uso con "grano salis" non credo sia nemmeno l'eccezzione... quindi, di cosa parliamo ?

- Costi: guarda, io ho TUTTO elettrico (il gas nella ns casa non è nemmeno previsto); se consideri che in 2 persone con Lavatrice, Lavastoviglie, Forno, Asciugatrice, Macchina caffe elettrica, Microonde computer acceso 24/24, 2 TV, Home Theatre, luci... spendiamo mediamente 150 euro a bolletta.

- Benefici:
No gas --> zero rischi di fughe di gas / esplosioni dato da questo elemento (e già solo questo varrebbe anche almeno 10 volte la spesa di cui sopra... di vita ne abbiamo una sola... e anche la casa se salta, non è che costa 2 euro);

Pulizia del piano cottura DISARMANTE: una spugna bagnata d'acqua (anche mentre è in funzione, quindi puo raccogliere fuoriuscite immediamente, senza bruciarsi !) ed in 30 secondi è tutto lucido e lindo, quindi NO SPESE per detersivi aggressivi, pagliette varie... e sopratutto tanto tempo da dedicare alla pulizia... anche questo per me NON ha prezzo;

E' praticamente impossibile ustionarsi toccando il piano ad induzione: esso si scalda solo perchè la pentola a sua volta gli ritrasmette il calore, quindi non raggiungerà mai la temperatura rovente della ghisa di un piano a gas, con tutti i vantaggi che ne seguono: NON si carbonizza nulla (come detto pulizia facilissima), se ci prendi contro con una parte del tuo corpo non ci lasci la pelle attaccata... scusa se è poco;

Estetica: vogliamo paragonarla ad un qualsiasi piano a gas ? C'è chi spende, per una qualsiasi cosa, anche 7-8 mila euro in più solo per l'estetica, perchè qui ci si "scandalizza" se tra piano a gas ed induzione ci sono differenze di 200-300 euro di differenza ?!

Efficenza: con l'induzione l'acqua bolle in 2 minuti; la stessa quantità di acqua con il gas ce ne vogliono almeno 5. Attenzione però che non ho detto che la roba fa prima a cucinare, se ci vogliono 10 minuti di cottura per la pasta, 10 rimangono; è solo l'efficienza che è nettamente superiore nel piano ad induzione, quindi necessita di meno "energia" rispetto al gas per ottenere lo stesso risultato.

Spero di essere stato chiaro e ribadisco che questa è la mia personale opinione ed esperienza.

Saluti

Questi sono i commenti che mi hanno fattoi decidere sull'induzione! Ma soprattutto il fatto che su internet non ho trovato alcun commento dispreggiativo da parte di chi ha installato l'induzione!! Non ce ne è uno! Chi lo ha installato, alla fine ne è rimasto contento! E questo mi ha fatto molto riflettere!

Comunque io ho preso un piano della bosch che puoi impostare la limitazione di 1 kw per volta (1, 2 o 3 kw). Quindi se hai l'assoluta necessità di utilizzare un altro domestico che consuma parecchio e sai che ti rimangono 1 kw a diposizione imposti dal PC che l'assorbimento massimo deve essere di 1kw