chiarisco innanzitutto che non sono per nulla arrabbiata con te, se il mio primo mail ti ha dato questa impressione me ne scuso, tu hai toccato un nervo scoperto e ho magari scritto un po' troppo di getto. La rabbia era semmai rivolta verso certi produttori, non verso di te, di cui anzi apprezzo i post su questo forum. Al massimo ero un po' seccata, ma non in particolare verso di te, verso un certo modo di scaricare i problemi attribuendoli a problemi psicologici dei clienti anche quando le rimostranze sono ben motivate su solidi basi. Poi sono anche d'accordo che ci siano invece a volte pretese assurde da parte anche dei clienti, ma mica sempre ...
coolors ha scritto:
Il mio primo messaggio sull'argomento era in italiano corretto (l'ho riletto e non ho trovato errori grammaticali o di sintassi).
In quel messaggio erano indicate 3 cause fra cui, quella maggiormente circonstanziata riguardava i produttori e la loro sottovalutazione del problema. Il problema "consumatori" era solo il terzo punto.
io infatti contestavo solo il terzo punto
coolors ha scritto:
Mi dispiace molto per il tuo caso singolo ma penso che rivoltare la tua rabbia contro il sottoscritto non serva a nulla oltre al fatto che non mi tange minimamente, tant'è che rimango della mia opinione.
nessunissima rabbia verso di te
coolors ha scritto:
Non so nemmeno se valga la pena di spiegarti che purtroppo per me è ovvio (e giusto) che se si vive in un monolocale si sia piu' attenti a certe situazioni e che di conseguenza i produttori dovrebbero porre maggiore attenzione. Mi chiedo se valga la pena perchè troverai anche in questo scritto il pretesto per vomitare la tua rabbia sul sottoscritto anche se condivide i tuoi dubbi.
ma assolutamente no ....
coolors ha scritto:
Come giustamente scritto da Elise i valori dichiarati dai produttori in DB sono valori medi (vedrai che se vai a cercar bene è cosi) per cui una media fra il picco di maggior rumore e quello di minor rumore.
ti ripeto che nel mio caso il valore medio era quasi 10dB piu' alto ...non parlo del valore di picco che era 18 dB (che poi e' comunque mediate su un tempo abbastanza lungo che ora non ricordo, quindi il picco vero e proprio era piu' alto) sopra la specifica, non so se mi spiego ...
La prima risposta e' stata che le mie misure non erano state fatte in camera anecoica e quando ho spiegato loro perche' era impossibile che potesse fare questa differenza si sono trincerati dietro al fatto che per legge non erano obbligati a grantire le specifiche. Questa e' la prima cosa che mi ha fatto veramente arrabbiare.
coolors ha scritto:
Ripeto che ci vorrebbe una normativa in merito che serva a tutelare i consumatori ma anche i produttori nei casi di consumatori che abbiano pretese assurde (ce ne sono e ho l'impressione con percentuali piu' alte del 5%).
p.s.: per 5 anni ho vissuto anch'io in un locale di 35 m2 scarsi, avevo il frigorifero a 3 metri di distanza dalle mie orecchie. Mi ha dato fastidio il primo giorno, poi c'ho fatto l'abitudine cosi come ho fatto l'abitudine ai treni merci che mi passavano di fianco a casa portando container dalla zona industriale di PD alla stazione sempre di PD. Con questo non voglio dire di esser piu' bravo di te, abbiamo due caratteri evidentemente diversi e mentre io me ne faccio una ragione, tu, giustamente, fai valere i tuoi diritti e protesti.
il problema piu' grosso con il mio frigo erano i colpi secchi (tipo plastica che si spacca) che facevano svegliare di soprassalto non solo me ma anche il mio vicino di casa che infatti si e' lamentato. Ho passato un mese a dormire con i tappi ma cosi' non sentivo neanche la sveglia ...
E in ogni caso di nuovo, il lilvello di tolleranza e' un problema mio, quello che contesto e' di non aver avuto la possibilita' di scegliere correttamente perche' le informazioni fornite erano falsate
La seconda cosa che mi ha fatto veramente arrabbiare e' che con appositi gommini antivibrazioni, disaccoppiando meccanicamente il piu' possibile il compressore dalla struttura e con qualche altro accorgimento il problema si e' grandemente ridotto, quindi con pochi euro di materiale qualcosa si poteva fare (mi avevano detto di no), non e' che i costi si alzavano cosi' tanto ... Purtroppo non tutti quelli che comprano un frigo possono contare (come me) sulla consulenza (gratuita) di tecnici acustici e ingegneri meccanici specializzati in problematiche relative alle vibrazioni

mentre i produttori di frogoriferi spero di si ...
