arianh ha scritto:Kia, a me il medico ha fatto fare solo la rosolia e la toxo e li ho pagati, nessuna esenzione. Anzi, con i nuovi ticket quasi conviene farli senza ricetta. Altri esami non so quali fossero, ma diciamo che l'essenziale c'è, poi non so quali volessi fare tu... meno pippe?!?!
Esami in gravidanza, di solito è la gine che li segna mano a mano che servono, e per l'esenzione di solito è il delirio perché i medici mettono l'esenzione della settimana in cui ti fanno la ricetta e non di quella in cui dovrai fare l'esame...
Per l'acido folico con la ricetta lo paghi 2 euro se prendi il fertifol lo paghi 2,40 e ti risparmi il nervoso.
Gli esami che godono di esenzione completa (anche da ticket, a quanto mi risulta) M00 sono quelli indicati nell'allegato A del Decreto ministeriale del 10 settembre 1998:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagi ... 0_file.pdf, che sinteticamente sono:
Per la futura mamma:
- esami del sangue e delle urine
- gruppo sanguigno e fattore Rh
- test per la rosolia (se negativo è necessario vaccinarsi)
- test per la varicella (se negativo è necessario vaccinarsi)
- test per la toxoplasmosi (se negativo andranno evitati certi alimenti come la carne poco cotta e gli insaccati)
- esame del sangue per la microcitemia (se positivo è necessaria una consulenza genetica)
- test per la sifilide (se positivo la terapia adeguata debella la malattia)
- test per l’HIV/AIDS (se positivo una terapia adeguata riduce il rischio di trasmettere l’infezione al futuro bambino)
- test per l'epatite B.
Per il futuro papà:
- esami del sangue e delle urine
- gruppo sanguigno e fattore Rh
- esame del sangue per la microcitemia (se positivo è necessaria una consulenza genetica)
- test per la sifilide e l’AIDS (se positivi vanno messe in atto precauzioni per evitare il contagio)
La cosa che mi infastidisce è che non sono una mia paranoia, ma una direttiva ministeriale in vigore da quasi 15 anni, evidentemente una loro utilità la hanno!
