Re: Malta fine o gesso

#16
perchè lo smalto?
Il grassello di calce se dato a più mani e pressando molto l'ultima, diventa lucido da sè! Ev. una passata di sapone o di cera e diventa impermeabile all'occorrenza.
Che senso ha fare due lavori se uno è perfettamente INUTILE????

Re: Malta fine o gesso

#17
Buongiorno Olabarch, approfitto della tua competenza, non ho capito una cosa.
Il grassello va dato al posto della malta fine e il gesso o sopra una di queste?
Poi non ho capito se il grassello è già pigmentato o se gli devo dare sopra il colore.
Questo te lo chiedo perchè se la posa in opera del grassello di calce è analoga a quella del gesso (più o meno) come tipo di lavorazione, potrei averlo compreso nel prezzo che già ho sborsato visto che da capitolato potrei avere la finitura a gesso. in questa fase anche il budget per nio è importante!!!! Grazie ancora

Re: Malta fine o gesso

#18
no no assolutamente!
Una finitura a calce è una cosa diversissima da una rasatura a gesso!
La malta fina è il secondo strato di intonaco e non c'entra nulla con le "finiture"; una volta ultimati gli intonaci (e quindi la malta fina) pUoi dare alcune mani di grassello fino ad ottenere una superficie liscia come una palla da biliardo e lucida quasi a specchio. Oppure puoi rasare a gesso per ottenere una superficie liscia che però dovrà necessariamente essere tinteggiata e finita a smalto.
La calce puoi colorarla e quindi il prodotto che applichi è già una finitura. Il gesso invece no! Non è una finitura!
Una parete finita calce costa molto più di una rasatura a gesso.

Re: Malta fine o gesso

#20
detto che il gesso non è un gran fondo quando si tratta di metterci sopra qualsiasi materiale che tende a 'tirare' quando asciuga, resto dell'idea che un bagno 'impermeabilizzato' con qualsiasi prodotto abbia la stessa valenza di uno 'traspirante': è troppo alto il valore di 'umidità' prodotta dalla vita in casa perchè la differenza tra le 2 situazioni faccia cambiare le cose. Diciamolo per bene: se in un bagno 'traspirante' non si aprono porte/finestre, la muffa arriva cmq...
Il resto è solo 'chiacchere e distintivo'... :wink:
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Malta fine o gesso

#21
ciao skywings,

noi abbiamo già discusso su questo argomento qualche tempo fa,

premetto che sono state molto utili le rassicurazioni di Olabarc,

vorrei comunque anche da te qualche altra informazione:

il materiale pandomo della ardex, sembra che sia un cemento-resina, ne sai qualcosa?

il posatore ha detto di far rasare pure i muri di bagno e cucina a gesso (o comunque credo sia gesso, è bianco ed è stato steso come ultima finitura dopo l'intonaco, si tratta di un cantiere, magari è qualche premiscelato, boh!) perchè almento risultano più lisci, dicendo che questo prodotto non ha alcun problema col gesso.

dovrei essere prossimo alla posa di questo prodotto (sempre che riesca a venire a breve!).

ma mi vengono tremila dubbi quando sento parlare di resina su gesso, nonostante le rassicurazioni del posatore, che mi dice che non si tratta di resina ma cemento resina (e dice che è una cosa diversa).

tu ne sai qualcosa di questo pandomo-parete della ardex?

grazie
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)

* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *

Re: Malta fine o gesso

#24
Oggi sono stata in cantiere e nei bagni avevano gia' messo la malta fine. Il grassello di calce pero' come temevo costa troppo. Non c'è qualcosa da mettere sopra la Malta fine che sia traspirante e che copra il ruvido? per esempio in un bagno c'e il mosaico
http://www.casadolcecasa.com/it/prodc-61-1.asp (non so se sono riuscita a mettere il link). Quindi mi sembrerebbe che si potrebbe adattare una parete abbastanza liscia e opaca di colore neutro. Consigli?

Re: Malta fine o gesso

#26
Olabarch, non arrabbiarti! Avevo detto fin dall' inizio che avevo scelto delle piastrelle piuttosto costose ! Il mio problema non e' che piastrelle scegliere ma cosa fare per i tre muri non coperti da piastrelle, in particolare come fare per ottenere con costi abbastanza contenuti l'effetto liscio e opaco sui muri non coperti da piastrelle e in quello con i sanitari anche impermeabile!

Re: Malta fine o gesso

#27
no che non mi arrabbio!
ma ti abbiamo già spiegato che una finitura liscia la puoi avere con una rasatura a gesso sulla quale poi passerai la tinteggiatura a rullo oppure uno smalto. L'alternativa è quella di finire la malta fina con numerose mani di stucco spatolato (p.es. veneziano, marmorino ecc.) oppure a calce.Niente altro..... :wink:

Re: Malta fine o gesso

#28
e per quanto riguarda la mia domanda iniziale? faccio tirare i muri a gesso oppure assorbono troppa umidità? é vero poi che con lo smalto ad acqua diventano impermeabili e non fanno la muffa?
Chiariamo un punto. Più una parete è impermeabile meno traspira più ci sono possibilità di muffa.
Ti metto pezzi di una scheda tecnica di quello che vendo io (ma vale per qualsiasi grassello di calce e per 25 kg il costo ripeto è sui 60 euro) che non è lucido a specchio come lo stucco veneziano ma ti da più effetto muro a gesso.
E’ un rivestimento murale, costituito da cariche minerali e grassello di calce modificato, con il quale si può ottenere un aspetto opaco o semilucido in relazione alle modalità applicative.
E’ indicato come finitura protettiva ad effetto “marmorino” per pareti interne ed esterne ed intonacate a civile “fine”.
Il prodotto può essere parzialmente lisciato con spatola di acciaio inox, ottenendo un rivestimento molto compatto e di aspetto gradevole, con discreta resistenza all’acqua ed agli agenti atmosferici, mantenendo comunque una ottima permeabilità al vapore d’acqua.
Può essere utilizzato come mano di fondo a rasare, con mano a finire
di ARD LIME R.
Preparazione del supporto
Le superfici devono essere perfettamente pulite e spazzolate, esenti da particelle facilmente distaccabili.
Nel caso di muri sfarinanti è previsto un pretrattamento con impregnante minerale ISOREST diluito 1:1 con acqua nel quantitativo necessario a consolidare la superficie.
Si consiglia di mantenere le superfici costantemente bagnate, in special modo quando il sottofondo è molto assorbente e con temperature elevate.
Applicazione
• Rasare con taloscia di acciaio inox in due o più passate sino ad ottenere una superficie uniforme. Intervallare le varie rasate di almeno 6 ore. La lisciatura si può effettuare sull’ultima rasata prima che il prodotto sia completamente asciutto, sfregando ripetutamente con taloscia più piccola.
• La tonalità di tinta ottenuta dipende fortemente dalle condizioni atmosferiche e dall’assorbimento del supporto.
• Applicare ARD LIME RASATO con temperatura compresa fra +5°C e +35°C.
• Conservare a temperatura ambiente (+5°/+40°C) in contenitori originali sigillati.
• T eme il gelo.
[./i]
Dimenticavo se lo vuoi colorato devi tingerlo.Come vedi lo applichi direttamente sulla malta grezza.