Re: silestone liscio o rugato?
#3Liscio, specialmente lucido.
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.
Re: silestone liscio o rugato?
#4Se non ti piace lucido, ma comunque liscio, la Silestone ha anche la finitura Leather ( liscia,opaca, ma non sabbiata).
Facebook: Tangram Design
Re: silestone liscio o rugato?
#5Grazie infinite per il supporto!!! Effettivamente il Silestone che mi hanno proposto è liscio, ma opacizzato, tinta grigio/marrone screziata (cioè non tinta uniforme), lo stesso per quello rugato. La tinta si chiama Amazon.
...il corian resta il mio preferito, ma arriverei a 5.500 €, troppi per le mie tasche.
...il corian resta il mio preferito, ma arriverei a 5.500 €, troppi per le mie tasche.
Re: silestone liscio o rugato?
#6Le leggende metropolitane dicono che le finiture opache siano meno delicate delle finiture lucide, in realtà è esattamente il contrario (discorso valido sia per l'acciaio che per i prodotti laccati che, presumo, anche per i piani in quarzo).
Se non bastasse, le finiture opache, oltre ad essere piu' delicate (nel senso che è piu' brigoso pulirle) sono anche maggiormente anti-igieniche.
Il motivo è semplice. Per realizzare una finitura lucida si deve lavorare (in gergo lucidare) il materiale fino ad eliminare completamente il materiale in superficie fino a farlo diventare perfettamente planare e liscio arrivando al punto che la luce rifletta perfettamente creando la brillantezza caratteristica dell'effetto lucido.
Nell'effetto opaco la luce non riflette perchè, guardandola al microscopio, la superficie non è planare ma ondulata e sono quelle onde che "bloccano" parte della luce rendendo il prodotto meno igenico, meno "riflettente" e anche, ovviamente, piu' difficile da pulire.
Il massimo dell'assurdo sono alcune finiture proposte su lavelli e piani cottura in acciaio che "gridano vendetta". La finitura "dekor" o "microdekor" sono quanto di piu' anti-igenico e anti-pulizia ci possa essere. Si è arrivati al punto che per "accontentare" il mondo femminile (e fare piu' vendite) e alcune fissazioni assurde gli si è dato e gli si dà il materiale peggiore che ci possa essere.
Per dare un'idea che renda è un pò come comprare delle mutande sporche che comunque non potrai mai avere perfettamente pulite.
Ritengo la colpa di certe nefandezze siano dei produttori e dei mondo della distribuzione che certe cose le dovrebbe spiegare e invece usa l'ignoranza per puntare a maggiori vendite.
Spero di esser stato sufficentemente esaustivo.
Se non bastasse, le finiture opache, oltre ad essere piu' delicate (nel senso che è piu' brigoso pulirle) sono anche maggiormente anti-igieniche.
Il motivo è semplice. Per realizzare una finitura lucida si deve lavorare (in gergo lucidare) il materiale fino ad eliminare completamente il materiale in superficie fino a farlo diventare perfettamente planare e liscio arrivando al punto che la luce rifletta perfettamente creando la brillantezza caratteristica dell'effetto lucido.
Nell'effetto opaco la luce non riflette perchè, guardandola al microscopio, la superficie non è planare ma ondulata e sono quelle onde che "bloccano" parte della luce rendendo il prodotto meno igenico, meno "riflettente" e anche, ovviamente, piu' difficile da pulire.
Il massimo dell'assurdo sono alcune finiture proposte su lavelli e piani cottura in acciaio che "gridano vendetta". La finitura "dekor" o "microdekor" sono quanto di piu' anti-igenico e anti-pulizia ci possa essere. Si è arrivati al punto che per "accontentare" il mondo femminile (e fare piu' vendite) e alcune fissazioni assurde gli si è dato e gli si dà il materiale peggiore che ci possa essere.
Per dare un'idea che renda è un pò come comprare delle mutande sporche che comunque non potrai mai avere perfettamente pulite.
Ritengo la colpa di certe nefandezze siano dei produttori e dei mondo della distribuzione che certe cose le dovrebbe spiegare e invece usa l'ignoranza per puntare a maggiori vendite.
Spero di esser stato sufficentemente esaustivo.
Ultima modifica di coolors il 13/06/12 15:00, modificato 1 volta in totale.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: silestone liscio o rugato?
#7Coolors mi sa che ti sei contraddettocoolors ha scritto:Le leggende metropolitane dicono che le finiture opache siano meno delicate delle finiture lucide, in realtà è esattamente il contrario (discorso valido sia per l'acciaio che per i prodotti laccati che, presumo, anche per i piani in quarzo).
Se non bastasse, le finiture opache, oltre ad essere piu' delicate (nel senso che è piu' brigoso pulirle) sono anche maggiormente igieniche.
[...]

rileggi dove ti ho colorato

Re: silestone liscio o rugato?
#8Grazie! La fretta ...bayeen ha scritto:Coolors mi sa che ti sei contraddetto![]()
rileggi dove ti ho colorato
Corretto!

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: silestone liscio o rugato?
#9Il mio top è proprio un amazon di colore marrone finitura opaca. Ce l'ho ormai dal 2008 (accidenti già quasi 4 anni....) e mi trovo benissimo.
Occorre però dire che non mi capita mai di appoggiarci direttamente sopra cibo o altro, quindi la maggiore o minore carica batterica che può avere non mi ha mai spaventato.
Ciao e buona scelta.
Occorre però dire che non mi capita mai di appoggiarci direttamente sopra cibo o altro, quindi la maggiore o minore carica batterica che può avere non mi ha mai spaventato.
Ciao e buona scelta.
Re: silestone liscio o rugato?
#10Ciao,
Silestone, in ogni sua finitura, è una superficie non porosa. Per questa ragione lo sporco non penetra nel materiale e le colonie di batteri non si riproducono. Inoltre, Silestone viene dotato di proprietà antibatterica durante la lavorazione, grazie a un composto a base d'argento, completamente atossico. Questo protegge il piano anche in profondità (e non solo in superficie).
Grazie a queste caratteristiche, la "National Sanitation Foundation International" classifica Silestone come materiale completamente affidabile per la salute, anche a contatto diretto con ogni tipo di cibo.
Per altre informazioni: italia@cosentinogroup.net
Silestone, in ogni sua finitura, è una superficie non porosa. Per questa ragione lo sporco non penetra nel materiale e le colonie di batteri non si riproducono. Inoltre, Silestone viene dotato di proprietà antibatterica durante la lavorazione, grazie a un composto a base d'argento, completamente atossico. Questo protegge il piano anche in profondità (e non solo in superficie).
Grazie a queste caratteristiche, la "National Sanitation Foundation International" classifica Silestone come materiale completamente affidabile per la salute, anche a contatto diretto con ogni tipo di cibo.
Per altre informazioni: italia@cosentinogroup.net
Re: silestone liscio o rugato?
#11Bene, finalmente un produttore che partecipa al forum. In effetti mi ero dimenticato del trattamento base argento antibatterico utilizzato da Silestone (di cui comunque se n'è parlato parecchio sul forum).
Posto che nessuno ha mai parlato di porosità del materiale, mi piacerebbe invece sapere se la finitura piu' rugosa delle finiture opache renda piu' complicata la pulizia rispetto alle finiture lucide o no.
Questo penso sia uno dei quesiti per il quale mi piacerebbe ricevere una risposta da Mr. Silestone.
Posto che nessuno ha mai parlato di porosità del materiale, mi piacerebbe invece sapere se la finitura piu' rugosa delle finiture opache renda piu' complicata la pulizia rispetto alle finiture lucide o no.
Questo penso sia uno dei quesiti per il quale mi piacerebbe ricevere una risposta da Mr. Silestone.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: silestone liscio o rugato?
#12Buonasera a tutti, ho ordinato l'Amazon, ovvero Silestone liscio opacizzato... posterò il risultato non appena arriva la cucina. Grazie a tutti!!!
Colors hai colto... infatti ho scelto il liscio perchè a mio avviso è più semplice/pratico da pulire, dato che l'userò per impastare pizza, torte, pane etc
Colors hai colto... infatti ho scelto il liscio perchè a mio avviso è più semplice/pratico da pulire, dato che l'userò per impastare pizza, torte, pane etc
Re: silestone liscio o rugato?
#13Esteticamente avrei preferito la versione rugata, soprattutto abbinata al yellow pine bianco, ma non si può avere tutto.giusy68 ha scritto:Buonasera a tutti, ho ordinato l'Amazon, ovvero Silestone liscio opacizzato... posterò il risultato non appena arriva la cucina. Grazie a tutti!!!
Colors hai colto... infatti ho scelto il liscio perchè a mio avviso è più semplice/pratico da pulire, dato che l'userò per impastare pizza, torte, pane etc
Re: silestone liscio o rugato?
#14Posto che nessuno ha mai parlato di porosità del materiale, mi piacerebbe invece sapere se la finitura piu' rugosa delle finiture opache renda piu' complicata la pulizia rispetto alle finiture lucide o no.
Questo penso sia uno dei quesiti per il quale mi piacerebbe ricevere una risposta da Mr. Silestone



Ecco la domanda CARDINE!!!!!
Trattamente antibatterico, argento ecc. ecc. ma non dicono la cosa BASILARE ovvero che questi materiali si sporcano ma non si macchiano e più sono lisci e lucidi, meno possibilità di assorbimento hanno.
Re: silestone liscio o rugato?
#15Olabarch ha scritto:Posto che nessuno ha mai parlato di porosità del materiale, mi piacerebbe invece sapere se la finitura piu' rugosa delle finiture opache renda piu' complicata la pulizia rispetto alle finiture lucide o no.
Questo penso sia uno dei quesiti per il quale mi piacerebbe ricevere una risposta da Mr. Silestone![]()
![]()
![]()
Ecco la domanda CARDINE!!!!!
Trattamente antibatterico, argento ecc. ecc. ma non dicono la cosa BASILARE ovvero che questi materiali si sporcano ma non si macchiano e più sono lisci e lucidi, meno possibilità di assorbimento hanno.
Silestone e' un agglomerato di quarzo naturale che viene lavorato ad altissima pressione per ottenere compatezza omogenea e totale non-porosità, non solo in superficie ma anche in profondità, diversamente da quanto accade per il marmo e la pietra naturale.
E questo impedisce completamente l'assorbimento, a prescindere dalla finitura lucida, opaca o "rugosa" della lavorazione finale.
Ovviamente, Silestone si sporca in superficie come qualsiasi altro materiale. Per la pulizia quotidiana e' sufficiente la classica spugna da cucina (la più indicata è quella con il lato in fibra sintetica verde) e un comune sgrassatore. Anche per rimuovere ogni residuo sulla finitura "rugosa".