Arrivo tardi pertanto potrei dire delle cose già dette e forse chissà delle sciocchezze ma non mi và di leggere tutto,perdonatemi!
Ci sono ancora 2 soluzioni che non ho visto:
La prima é quella di prevedere un gruppo di colonne nel vertice sopra a dx (ma potrebbe prendere anche tutta la parete!),posizionare il lavello sotto la finestra e girare al centro del vano con la penisola avente la zona snack;quindi una sorta di "U".La penisola dovrebbe avere una lunghezza di circa 240cm,lo spazio interno alla stessa "U" sarà di 100cm,la penisola avrà uno "spessore" complessivo di 95cm.(60 di basi+35 di snack).Lo spazio che rimarrà tra lo snack e la parete posteriore,sarà di circa 96cm,non molti ma sufficenti!
La seconda soluzione é quella di avere due "corpi" paralleli (in sostanza come la prima ma togliendo il lavello da sotto la finestra e portarlo sull'isola/penisola la quale dovrà avere una lunghezza non inferiore ai 270cm che in ogni caso sarà poggiata sulla parete finestra (se la soglia della stessa lo consente!).Eventuale piano di lavoro accessorio di preparazione dei cibi,piccoli elettrodomestici.. si potrà recuperare diminuendo il numero delle colonne presenti sulla parete di fondo!
C'é anche una terza.......ma...c'è anche una quarta..adesso che ci penso!In sostanza l'isola,nel senso stretto della parola la eviterei!!!
cla56
P.S. In ogni caso eviterei elementi alti che dividono il piano,eviterei una eccessiva lontananza tra piano cottura e lavello come l'uno di schiena all'altro come eviterei elementi alti posizionati a "torre" ai lati di una zona lavoro centrale (per me è sempre meglio creare dei "gruppi" di elementi alti (arredano di più e si contiene il costo.)
Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???
#76
Ultima modifica di cla56 il 15/06/12 11:19, modificato 1 volta in totale.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/