Consiglio per Le Soleil - Foscarini - Montata!

#1
Ciao,
siamo quasi pornti per ordinare la lampada per la cucina, Le Soleil di Foscarini, ma ora sorge un dubbio?
Quale versione prendere? Con lampade Alogene o Fluorescenza?

In teoria in quella alogena ci sono 3x60W G9 e 1x75W GU10 (nei negozi l'abbiamo sempre vista alogena ma non con tutte le lampade montate) Quella con lampada a fluorescenza monta 1x42W GX24q-4.

Il dubbio nasce dal fatto che quella lampada sarà quasi sempre accesa la versione alogena consuma molto mentre quella a fluorescenza non l'abbiamo mai vista accesa.....

qualche consiglio?
Ultima modifica di mr.grunf il 12/08/12 12:06, modificato 1 volta in totale.

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini

#2
mr.grunf ha scritto:..Il dubbio nasce dal fatto che quella lampada sarà quasi sempre accesa la versione alogena consuma molto mentre quella a fluorescenza non l'abbiamo mai vista accesa....
Beh allora la fluo.. ma ti serve per cosa, illuminazione generale o sopra una zona di lavoro, come top o tavolo..?
Da considerare comunque che se vuoi illuminare tutta la stanza (dimensioni?) con questa sospensione molto probabilmente dovrai coadiuvarla con delle buone lampade sottopensili (che ti consiglio fluo) dato che il motivo principale della bellezza della struttura del diffusore de Le Soleil - gli anelli di policarbonato - la schermano e ne riducono l'emissione ad un effetto luminoso 'strisciante' particolarmente suggestivo ma fondamentalmente poco performante. Meglio se usata come sospensione parecchio abbassata su tavolo.
Numerose le discussioni su Le Soleil, questa, dovrebbe essere utile:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... l#p1606157
Scheda:
http://www.foscarini.com/prodotti_sched ... 14&lang=it
Immagine

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini

#5
Grazie Lot,
vorrei metterla sul tavolo della cucina (ap posto della poulsen che c'è nel disegno. La stanza è un open space, ma la cucina è a U parte centrale di 3m e lati di 2m, sopra abbiamo fatto un controsoffito che ne segue perfettamente la forma, nel controsoffitto abbiamo messo 3 faretti per lato distanziati di 50 cm, posizionati sopra al piano. sul lato della sotto ai pensili c'è la striscia a led. Di fronte la parete è verranno posizionati il frigo e il tavolo.
Immagine
la zona salotto è da dove è presa l'immagine.

ho dato un'occhiata ai topic ed in effetti il discorso fluo VS Alogena è già stato affrontato, ma poi non è stato "concluso"....

Se la versione di Schulz63 è fluorescente non i sembra male, di luce ne fa. Ma l'intensità si può regolare?

grazie, ciao

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini

#6
Sì, sia la versione ad alogene che quella fluo sono dimmerabili entrambi, ma credo che dovrai acquistare lampade fluo ad hoc:
http://www.luciferos.it/ita/interni/-in ... od/lt3309e
Mi sembra che anche la Pipe di Artemide ha la stessa lampada fluo dimmerabile, almeno la versione terra.
In ultima analisi puoi chiedere all'ufficio tecnico della Foscarini - di solito molto cortese - se qualsiasi fluo attacco G24 da 42W è dimmerabile.
Anche se secondo me l'intensità dell'emissione della sospensione di Jimenez non è tale da necessitare di dimmer, tanto più che sei orientato ad usare sorgenti fluo a risparmio energetico.
Immagine
Ultima modifica di lot il 13/05/12 19:40, modificato 1 volta in totale.

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini

#7
Grazie Lot per i consigli. In effetti in questi due giorni ho controllato sul catalogo Philips e ci sono dei modelli regolabili utilizano un reattore elettronico ad alta frequenza (non ho la più pallida idea di che cosa sia). In efetti però forse hai ragione non avrebbe molto senso dimmerare quella sorgente, ma sto valutando questa opzione per rendere all'occorrenza più soffusa la luce, in modo d poterla usare anche quanto sono sul divano davanti alla tv.
Secondo te la versione potrebbe andare bene considerando la sua collocazione? a catalogo ho letto che quella lampada philips da 42w rende 3050 lm? Può andare o la alogena resta sempre la versione migliore dal punto di vista estetico e di resa luminosa?

grazie mille

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini

#9
l'indecisione continua...anche perchè mi è venuta l'idea di prendere la versione alogena ma di dotarla con una faretto led GU10 come quelli che nel controsoffitto, e di sostitutire le 3 alogene G9 (montate a corona) con tre G9 a led.
Ho visto quelle della Marino Cristal, qualcuno le ha provate. Secondo voi come sono?

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini o PH5 Poulsen?

#11
Ciao,
alla fine abbiamo finito la cucina oggi e abbiamo aspettato ad ordinare la lampada per essere sicuri dell'acquisto (visto anche il prezzo) e ora iniziano i dubbi e le domande classiche. Sta bene? Sarà troppo grande?.....

Proprio oggi ho visto il modello PH 5 di Poulsen (che tra l'altro costa meno), secondo voi potrebbe essere pìù indicata? A noi piacciono molto entrambe.

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini

#12
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Bella anche la Snowball , prima foto sopra, che avevi inserito nel rendering. Peccato costi.. :roll:
Allora, la Poulsen Ph5/50 di Henningsen, è un modello molto differente dalla sospensione della Foscarini, ma il risultato non è molto dissimile. Per averla montata - in realtà si trattava di una copia italiana degli anni '60 in finitura bronzata, ispirata al pezzo danese - anni fa da me, posso dire che dovrai abbassarla molto sul tavolo, appunto perché la fonte alogena seminascosta dagli anelli di metallo è parecchio schermata e che fa il suo lavoro sopratutto sul tavolo e nelle sue vicinanze. L'emissione è interamente riflessa, e anche abbassata di molto non arreca fastidi ai commensali.. :roll:
Info:
http://atcasa.corriere.it/catalogo/prod ... H-50.shtml
http://www.louispoulsen.com/it/Product/ ... %2050.aspx

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini

#14
Ciao,
oggi dopo aver preso bene le misure del tavolo (alto 76.5) e visto l'altezza del soffitto e le dimensioni di Le Soleil, ritengo che la lampada sia purtroppo troppo grande per quella collocazione. 2.70 m di soffitto sono pochi perchè conderando l'altezza del tavolo e il posizionamento della lampada a 80 cm da esso, tra il soffitto e la lampada (la "boccia" restano circa 70 cm. Forse sono effettivamente pochi per valorizzare la lampada. Inoltre il tavolo è largo 80 cm e la lampda 62, resta troppo vicino ai lati e se alzo la lampda i 70 cm diventano ancora meno.....non si può fare...penso che opterò per ph 5.

Re: Consiglio per Le Soleil - Foscarini

#15
Vista la bellissima ph %, ma non fa molta luce. In negozio me l'hanno sconsigliata proprio perchè come resa non è ottimale. Ho spiegato i miei dubbi su Le Soleil ma mi hanno detto che in realtà ci può stare tranquillamente. Avevo delle foto del tavolo e della stanza da far vedere in modo tale da chiarire bene il posizionamento.

L'ho ordinata fluorescente, poi posterò le foto della lampada montata....speriamo bene.

Ciao