@alberti
sul fatto che progettare male il nuovo sia un delitto, sfondi una porta aperta.
sul fatto che la gente (gens, generica, da bolzano a palermo, non me ne voglia nessuno) viva in ambienti con tassi di umidità casuali perchè incapaci / non abituati / non coscienti di conoscerla e controllarla, non ci piove.
non dimentichiamo che fino a ieri l'unico strumento di controllo della Ur era il vetro da 4mm che si appannava appena appena faceva freddo; adesso con Ug da 0,6 non ti si appanna nemmeno se vivi in un acquario
le finestre spifferavano; adesso, per fortuna no: pero' glielo devi dire alla signora maria, senno' prima di natale ti chiama disperata.... ne hai voglia 'dopo' di spiegarle che è colpa in fondo sua (ha lo stendino in lavanderia appena dietro la porta, ha la ribollita sul fornello e ovviamente la cappa filtrante, ha tappato il foro in cucina 'perchè sentiva freddo ai piedi'); se arrivi 'dopo', stai solo cercando scuse.
Troppa gente è convinta di quello che tu contesti della mia prima frase: tt gente che avendo speso un botto di cappotto e di serramenti e di correzioni di PT, crede di poter vivere senza ricambi d'aria, senza aprire dopo la doccia, senza ventilare se è obbigata a stendere i panni in casa: con l'80% di Ur, la muffa si forma e basta, anche senza condensa; e ti giuro, che, da perito, di situazioni simili ne ho viste.
Re: AIUTO SERRAMENTI BASSOEMISSIVI!!!
#32Concordo, bisogna cambiare le vecchie abitudini...salvo72 ha scritto:@alberti
sul fatto che progettare male il nuovo sia un delitto, sfondi una porta aperta.
sul fatto che la gente (gens, generica, da bolzano a palermo, non me ne voglia nessuno) viva in ambienti con tassi di umidità casuali perchè incapaci / non abituati / non coscienti di conoscerla e controllarla, non ci piove.
non dimentichiamo che fino a ieri l'unico strumento di controllo della Ur era il vetro da 4mm che si appannava appena appena faceva freddo; adesso con Ug da 0,6 non ti si appanna nemmeno se vivi in un acquario
Da noi non tirano i camini...Però da un po' di tempo a questa parte alleghiamo al contratto un vademecum che spiega come arieggiare...Così non hanno scuse!salvo72 ha scritto:le finestre spifferavano; adesso, per fortuna no: pero' glielo devi dire alla signora maria, senno' prima di natale ti chiama disperata.... ne hai voglia 'dopo' di spiegarle che è colpa in fondo sua (ha lo stendino in lavanderia appena dietro la porta, ha la ribollita sul fornello e ovviamente la cappa filtrante, ha tappato il foro in cucina 'perchè sentiva freddo ai piedi'); se arrivi 'dopo', stai solo cercando scuse.
Ma è scontato che in determinate situazioni la muffa si crea con o senza PT, ma un'adeguata progettazione, unita a una corretta areazione, può evitare determinati problemi IMHO...salvo72 ha scritto:Troppa gente è convinta di quello che tu contesti della mia prima frase: tt gente che avendo speso un botto di cappotto e di serramenti e di correzioni di PT, crede di poter vivere senza ricambi d'aria, senza aprire dopo la doccia, senza ventilare se è obbigata a stendere i panni in casa: con l'80% di Ur, la muffa si forma e basta, anche senza condensa; e ti giuro, che, da perito, di situazioni simili ne ho viste.
Sai quante case nuove ho visto con gli angoli neri o la pittura che cade?!Costruzioni che non hanno nemmeno 5 anni di vita...
Nel mio caso, sai quante volte vengo chiamato da persone che hanno problemi di muffa nel perimetro finestra?In questi casi, dov'era il progettista o il DL quando ha visto sul cantiere i controtelai in ferro?!E ti parlo di costruzioni recenti...
In un cantiere realizzato da noi, meno di un anno e mezzo fa, hanno seri problemi di muffa...L'impresa aveva già posato i CT, prima che arrivassimo noi. Il costruttore ha detto che per lui non era un problema il controtelaio in lamiera zincata, ma per fortuna che ho messo nero su bianco. Oggi ha due contenziosi aperti...
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: AIUTO SERRAMENTI BASSOEMISSIVI!!!
#33Allora ditelo...Angy88!! ha scritto:gigiotto ha scritto:Posso chiederti che esperienza ha il progettista su involucri ad alto rendimento? Un errato progettoporta parecchi problemi...
...guarda nella mia zona è uno dei migliori (..dicono...)....
...collabora con mio padre da 30 anni....e non è la prima costruzione di questo tipo che segue...![]()
...quindi sono abbastanza tranquilla..
Per il prezzo indicato all'inizio per verificare servirebbe qualche dato in più...misure,colori e tipologie...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: AIUTO SERRAMENTI BASSOEMISSIVI!!!
#34bell'intervento, complimenti!civico14 ha scritto:a mio modesto parere prenderei il responsabile per le certificazione termica della case e ci farei un bel discorso.
Molto spesso questi sparano prestazioni elevatissime per pararsi il cu.. .
Mi sembra strana una richiesta così elevata, e non ti hanno detto di richiedere prestazioni di posa in opera con delle specifiche termiche precise? non ti hanno chiesto di fare dei preventivo per i controtelaio adeguati? ......
In ultima, in che zona d'Italia sei?
In ogni caso con il triplo perdi l'apporto passivo. Nella tua zona climatica secondo me la tripla va bene solo per la passiva. Sai la stratigrafia della parete opaca e del tetto?