
La panna cotta di cla' era quella con lo zafferano? Giusto? Mi posteresti la ricetta?

realexa ha scritto:menchy, scusa l'ignoranza ma come sarebbe il classico condimento per la pasta.
Mi vergogno a dirlo ma le frittate non mi escono
grazie, menchy. Per l'olio d'oliva no problem. Produzione propria biologica, spremitura a freddo di olive denocciolatemenchy ha scritto:realexa ha scritto:menchy, scusa l'ignoranza ma come sarebbe il classico condimento per la pasta.
Mi vergogno a dirlo ma le frittate non mi escono
Scusami Real, ho dato per scontato lo sapessi.
Perchè è davvero semplicissimo.
Fai saltare le fettine di tartufo sottilissime in olio d'oliva ma per pochi minuti e poi ci condisci la pasta. Alcune cuoche della mia famiglia ci mettono l'aglio, ma c'è la fazione che dice che l'aglio copre tropppo il sapore del tartufo e non hanno tutti i torti.
No formaggio, ma tanto leggo che il tuo compagno non lo mangia.
Ti consiglio di usare un ottimo olio di oliva.
realexa ha scritto:grazie, menchy. Per l'olio d'oliva no problem. Produzione propria biologica, spremitura a freddo di olive denocciolatemenchy ha scritto:realexa ha scritto:menchy, scusa l'ignoranza ma come sarebbe il classico condimento per la pasta.
Mi vergogno a dirlo ma le frittate non mi escono
Scusami Real, ho dato per scontato lo sapessi.
Perchè è davvero semplicissimo.
Fai saltare le fettine di tartufo sottilissime in olio d'oliva ma per pochi minuti e poi ci condisci la pasta. Alcune cuoche della mia famiglia ci mettono l'aglio, ma c'è la fazione che dice che l'aglio copre tropppo il sapore del tartufo e non hanno tutti i torti.
No formaggio, ma tanto leggo che il tuo compagno non lo mangia.
Ti consiglio di usare un ottimo olio di oliva.
menchy, non era per essere precisa. Ma quell'olio è il nostro orgoglio.menchy ha scritto:![]()
![]()
Non volevo sapere la descrizione dettagliata dell'olio che usi, solo che essendo preziosissimo il tartufo va secondo me consumato con materie prime all'altezza.
Tutto qui.
Per l'aglio, se lo userai come condimento per la pasta, puoi anche farlo rosolare nell'olio e poi lo togli.
Se ti avanza puoi surgelarlo tranquillamente.
Quando lo vuoi usare grattugi o affetti e lo rimetti in freezer.
Buonooooooooo!!!!!!
realexa ha scritto:menchy, non era per essere precisa. Ma quell'olio è il nostro orgoglio.menchy ha scritto:![]()
![]()
Non volevo sapere la descrizione dettagliata dell'olio che usi, solo che essendo preziosissimo il tartufo va secondo me consumato con materie prime all'altezza.
Tutto qui.
Per l'aglio, se lo userai come condimento per la pasta, puoi anche farlo rosolare nell'olio e poi lo togli.
Se ti avanza puoi surgelarlo tranquillamente.
Quando lo vuoi usare grattugi o affetti e lo rimetti in freezer.
Buonooooooooo!!!!!!
Perchè ormai si fa presto a dire evo, ma se si segue un attimo come funzionano i frantoi, ormai di evo che sia evo ce n'è pochissimo. I frantoi che eseguono spremitura veramente a freddo si contano sulle dita. Quelli che poi denocciolano, manco a parlarne. Infatti noi stessi non denoccioliamo tutto perchè la resa è bassissima. La maggior parte dell'olio, usandolo per cucinare, non lo produciamo da olive denocciolate. Quello da usare a crudo o in piatti che meritano un olio particolare, allora...