bubu ha scritto:menchy ha scritto:Bubu, mi è un pò difficile rispondere, perchè la parte ovest è davvero magnifica (ma io non ho mai visto la parte nordest).bubu ha scritto:Menchy, mi e' sembrato di leggere, nel discorso che facevo ieri, che sarebbe meglio evitare spostamenti lunghi in macchina, giusto? Perche' diventa una perdita di tempo. Pero' quali tratte sono consigliabili da farsi in auto?
Da nordovest a sudovest del paese. Per intenderci dall'Idaho (stato che ho attraversato per arrivare nello Yellowstone) con le foreste e il clima piacevolissimo, per scendere lungo lo Utah, il Colorado e l'Arizona (il Nevada è prettamente desertico con poca diversificazione del paesaggio) con si i loro deserti, ma anche parchi meravigliosi che conosci di sicuro.
Per il resto il nulla. Quello che mi ha sconvolto di più è il Texas (quante volte l'avrò nominato in questo 3d?!!. Ricordo che stavo dormendo in macchina perchè erano le 3 di notte (il giorno guidavamo noi donne, la sera i maschi) e sono stata svegliata da una puzza allucinante di vacca e di plastica bruciata. Apro gli occhi e intorno a me una fitta nebbia di gas. Peccato che fuori ci fossero 50 gradi, si può immaginare il piacere di stare in un posto così (e tutti a pensare alle origini di Bush
)..........
Anche della stessa Florida, della Lousiana, dell'Alabama, non sono strade panoramiche o con chissà quale paesaggio, ecco. Quando arrivi poi in città la musica cambia (soprattutto a New Orleans![]()
).
Col senno di poi, prenderemmo sicuramente un volo interno.
Anche perchè per la velocità non è come qui. Se sgarri..... ti beccano, punto.
Betty!!!![]()
![]()
![]()
Che voglia di tornare.........
Ecco, io, anzi noi! preferiamo spostarci in aereo. Mio mariro odia guidare, soprattutto all'estero e soprattutto con quei limiti di velocita'. Quindi mi da conforto leggere la tua opinione in merito
Dal lavoro scrivo sempre velocemente e la metà di quello che vorrei scrivere me lo perdo.
Al mio post sopra, aggiungo però, che quel viaggio in auto c'ha regalato anche tanta libertà!
E senza l'auto non avremmo potuto vedere e godere di posti tipici americani, ma sperduti nelle lande.
Mi vengono in mente i classici benzinai aperti 24/24 col tipico caffè dal pavimento a quadri e le poltrone in pelle rossa. La tipica cameriera americana che ti versa il caffè all'infinito con la matita tra i capelli, il taccuino e fuori dalla porta il deserto. I cieli stellati, la cartina stradale illuminata da un accendino e tante cazzate dette/fatte in auto, da nomi cose animali e città alla laccatura delle unghie.

E poi mi sarei persa le vacche del Texas.

Sono sempre stata restia nei confronti dei viaggi in America.
E invece m'ha lasciato col mal d'america.

Però..... la mia amica si sarebbe risparmiata le emorroidi e il mio compagno la sciatica.
