#7
da osmotec
Il dimensionamento di un addolcitore va fatto con dei dati quali la durezza ( espressa in gradi francesi,) e il numero di persone che utilizzano l'acqua, ( cioè il consumo totale ).
Si privilegiano le soluzioni con valvola meccanica , in quanto l'acqua e l'elettricità, non sono mai andate d'acordo.
Per questo motivo noi non utilizziamo valvole digitali, perchè dando 8 anni di garanzia, devi essere sicuro dell'affidabilità della valvola.
Per soluzioni dove non si conosca il consumo giornaliero di acqua, ( vedi pizzerie , ristoranti e luoghi pubblici, si utilizzano valvole a volume di acqua, ( volumetrica ).
Indicativamente il costo di un addolcitore si aggira intorno ai mille €uro
+ IVA e installazione, per quanto riguarda l'uso domestico, cioè un uso in abitazione privata.
Ad ogni buon conto, la legge 443/90 regolamenta come devono essere costruite dette apparecchiature, e il loro uso.
Per quanto riguarda le soluzioni per trattare il calcare la legge ne mette tre.
_- dosatore di polifosfati
_-sistemi fisici
_. addolcitori
I sistemi fisici sono calamite naturali o elettroindotte, le quali ionizzando le molecole non permettono di attaccarsi alle tubature.Poco efficaci
I dosatori di polifosfati. si aggiunge dei prodotti chimici che non tolgono il calcare ma lo tengono in sospensione, quindi niente risparmi sui detergenti.
Gli addolcitori tolgono il calcare alla durezza desidarata, facendo risparmiare sui consumi dei detergenti e delle manutenzioni delle nostre macchine in casa, inquinando meno i fiumi e rispettando l'ambiente.
vendia on.line di prodotti per il trattamento acque.
Addolcitori, depuratori decloratori e sistemi ad Osmosi Inversa