Volevo porre alla vostra attenzione un tema importante per me e spero anche per molti di voi.
La lavastoviglie mezzo tecnologico che ci aiuta nella ns vita quotidiana a lavare le ns stoviglie ha bisogno per svolgere il proprio lavoro di detersivo. Il detersivo per lavastoviglie però non è regolamentato come quelli per il bucato e quindi sono pieni di Fosfati colpevoli della crescita sprepositata delle alghe nei mari e di molti altri componenti sgraditi all'ambiente.
Per non parlare che quei veleni che li mangiamo tramite i residui e sono anche cangerogini. Altroconsumo dichiara in un suo test sui detersivi per lavastoviglie che finis quantum il più usato è il più inquinante in assoluto, a differenza di coop e auchan molto meno impattanti a discapito di piccole differenza nelle performance.
Io in questo momento sto usando winnis che sembrerebbe dall'etichetta molto meno impattante e riconosciuto anche da un ente certificatore .
Su internet ho trovato un prodotto bio certificato chiamato almawin, dualpower professional (visto sia su internet che al supermercato da verificare l'etichetta) ed altri complementari , il fai da te su youtube con pro e contro da discutere e valutare.
Fatta tutta questa premessa cosa ne pensate e avete esperienze in merito?
una classifica sulle qualità rilevate pro e contro etc
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#2senza parlare di marchi (le composizioni le cambiano spessissimo e i prodotti bio sono spesso "bugiardi") la soluzione è tornare alla polvere abbandonando le pastiglie/capsule/tabs.
così puoi dosare la quantità giusta e far lavorare la macchina nel modo migliore.
così puoi dosare la quantità giusta e far lavorare la macchina nel modo migliore.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#3Ciao elise!!
Si certo anch'io sono per la polvere o liquido, dosando la quantità giusta si inquina meno l'ambiente e mangiamo meno residui, specialmente chi come me ha bambini piccoli.
Che notizie hai a riguardo dei produttori bugiardi? Secondo te anche se c'è un ente certificatore si può dichiarare il falso?
Ma possibile che a questo mondo la serietà sta diventando rara come le mosche bianche?
Si certo anch'io sono per la polvere o liquido, dosando la quantità giusta si inquina meno l'ambiente e mangiamo meno residui, specialmente chi come me ha bambini piccoli.
Che notizie hai a riguardo dei produttori bugiardi? Secondo te anche se c'è un ente certificatore si può dichiarare il falso?
Ma possibile che a questo mondo la serietà sta diventando rara come le mosche bianche?
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#4dipende cosa certifichi... se si tratta di contabilità e gestione fornitori, non è che l'ambiente ne è avvantaggiato.
meglio la polvere dei liquidi: gli ossidanti a base di ossigeno non vanno d'accordo con gli enzimi e se sono in soluzione assieme si annullano a vicenda.
meglio la polvere dei liquidi: gli ossidanti a base di ossigeno non vanno d'accordo con gli enzimi e se sono in soluzione assieme si annullano a vicenda.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#5anch'io sono daccordo di tornare ad usare la polvere (più facile da dosare). Winnis ?? io già lo uso per il pavimenti e per i vetri ma non ho mai visto quello per la lavastovigle ? Dove lo hai comprato??
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#6ciao alix82
semplicemente al supermercato...esiste solo liquido, brillantante e sale. E' un prodotto abbastanza recente prova a chiedere se ce l'hanno in assortimento.
Sto facendo una ricerca a 360° e esistono anche altri prodotti che però non si trovano al supermercato.
Forse questo post l'ho scritto male e non è stato recepito bene molte visite ma nessun confronto costruttivo. Peccato.
semplicemente al supermercato...esiste solo liquido, brillantante e sale. E' un prodotto abbastanza recente prova a chiedere se ce l'hanno in assortimento.
Sto facendo una ricerca a 360° e esistono anche altri prodotti che però non si trovano al supermercato.
Forse questo post l'ho scritto male e non è stato recepito bene molte visite ma nessun confronto costruttivo. Peccato.
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#7no, non è scritto male, ma forse la gente non si fida di una semplice etichetta dove per esempio c'è scritto "biologico" o "naturale", nel senso: anche in caso di un ente certificatore terzo, ma chi è questo ente? E' affidabile e veritiero nelle sue prove? Altrocosumo è un po' "aleatorio" non precisa bene come vengono effettuate le prove, e i giudizi sono semplici pallini o quadratini (questo è per fare un esempio).
L'ho buttata lì un po' "grossolana" per far capire e centrare il problema....come peraltro è già stato detto....
Rilancio con una domanda che può essere anche uno spunto per capire se si può fare a meno di certi prodotti: al posto del brillantante si può usare l'aceto? Non compromette il lavaggio se messo nella vaschetta apposita per brillantante? Oppure acido citrico?
Vorrei provare Winnis lavastoviglie gel (prendendo per buono che sia più naturale) ma al posto del brillantate cosa metto?
L'ho buttata lì un po' "grossolana" per far capire e centrare il problema....come peraltro è già stato detto....
Rilancio con una domanda che può essere anche uno spunto per capire se si può fare a meno di certi prodotti: al posto del brillantante si può usare l'aceto? Non compromette il lavaggio se messo nella vaschetta apposita per brillantante? Oppure acido citrico?
Vorrei provare Winnis lavastoviglie gel (prendendo per buono che sia più naturale) ma al posto del brillantate cosa metto?
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#8Anche io uso winnis, poi in un negozio bio ho trovato il brillantante (ora però ho appena finito e buttato il barattolo...) cmq ricordo che era a base di acido citrico (infatti il profumo era un misto di limone e alcool...)
Secondo me si può usare l'aceto...
Invece non uso mai tabs o detersivi in polvere, neanche in lavatrice, perchè ostruiscono le tubazioni, parola di zio idralico che ne ha cambiati un'infinità...
a proposito di bio...tanta gente spende un'infinità di soldi per comprare frutta o verdura bio, pensando che non usino veleni..
Il mio compagno lavoro nell'ambiente, e mi ha spiegato che "bio" semplicemente ha un protocollo diverso da quello usato per l'agricoltura integrata (?). Non so come spiegare, ad esempio i fagiolini bio non è che siano fatti senza usare veleni, ma hanno un particolare protocollo che dice che per coltivarli si può usare il velenoX 9 volte invece che le 10 del fagiolini normali...per dire...

Secondo me si può usare l'aceto...
Invece non uso mai tabs o detersivi in polvere, neanche in lavatrice, perchè ostruiscono le tubazioni, parola di zio idralico che ne ha cambiati un'infinità...
a proposito di bio...tanta gente spende un'infinità di soldi per comprare frutta o verdura bio, pensando che non usino veleni..
Il mio compagno lavoro nell'ambiente, e mi ha spiegato che "bio" semplicemente ha un protocollo diverso da quello usato per l'agricoltura integrata (?). Non so come spiegare, ad esempio i fagiolini bio non è che siano fatti senza usare veleni, ma hanno un particolare protocollo che dice che per coltivarli si può usare il velenoX 9 volte invece che le 10 del fagiolini normali...per dire...


Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#9Ciao felicita
si brillantante che hai trovato nel negozio bio è la miglior cosa che potessi trovare e provare, acido citrico e etanolo.
No non usare l'aceto meglio l'acido citrico. Evita pure la ricetta che si vede su youtube, in quanto sicuramente funzionante ma l'aceto (anche se Miele nelle istruzioni dei suoi prodotti dichiara che si può usare basta che abbia una acidità inferiore al 5%) contiene l'acido acetico che attacca i metalli e con l'acciaio inox ci sarebbe un rilascio del nikel con tutti i problemi annessi e connessi io nel dubbio lo evito anche se viene spontaneo dagli insegnamenti dei nonni.
Sto facendo una ricerca a 360° e se uno vuole e crede che si può fare qualcosa di meglio a questo mondo esistono in commercio (di nicchia ovviamente) prodotti per lo più tedeschi dove sono un pò più avanti di noi su questo argomento, ma anche italiani per fortuna che producono prodotti dove l'ingrediente dichiarato rosso altamente inquinante e nocivo è sostituito con un ingrediente verde o comunque meno impattante.
Sto già provando un prodotto in polvere (non sono molto d'accordo con quello che dice tuo zio ognuno ha le sue opnioni) e già dal primo lavaggio la signora a notato un risultato eccellente rispetto a winnis ed è anche più verde controllando l'inci con il biodizionario.
Rosso impattante nocivo
Verde non impattante e digerito dall'ambiente.
si brillantante che hai trovato nel negozio bio è la miglior cosa che potessi trovare e provare, acido citrico e etanolo.
No non usare l'aceto meglio l'acido citrico. Evita pure la ricetta che si vede su youtube, in quanto sicuramente funzionante ma l'aceto (anche se Miele nelle istruzioni dei suoi prodotti dichiara che si può usare basta che abbia una acidità inferiore al 5%) contiene l'acido acetico che attacca i metalli e con l'acciaio inox ci sarebbe un rilascio del nikel con tutti i problemi annessi e connessi io nel dubbio lo evito anche se viene spontaneo dagli insegnamenti dei nonni.
Sto facendo una ricerca a 360° e se uno vuole e crede che si può fare qualcosa di meglio a questo mondo esistono in commercio (di nicchia ovviamente) prodotti per lo più tedeschi dove sono un pò più avanti di noi su questo argomento, ma anche italiani per fortuna che producono prodotti dove l'ingrediente dichiarato rosso altamente inquinante e nocivo è sostituito con un ingrediente verde o comunque meno impattante.
Sto già provando un prodotto in polvere (non sono molto d'accordo con quello che dice tuo zio ognuno ha le sue opnioni) e già dal primo lavaggio la signora a notato un risultato eccellente rispetto a winnis ed è anche più verde controllando l'inci con il biodizionario.
Rosso impattante nocivo
Verde non impattante e digerito dall'ambiente.
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#10Ciao mazzurco. Questo argomento è molto interessante! Purtroppo non ti posso essere utile perchè ancora non ho una lavastoviglie, la avrò e già da adesso mi pongo questo problema. In passato ho letto che era preferibile utilizzare poco detersivo in polvere (un cucchiaio raso) per la lavastoviglie e sale e brillantante separatamente. Assolutamente no tabs! Per la lavatrice invece il mio idraulico mi ha detto di usare detersivo liquido.
Torneremo a lavare i panni con la cenere come facevano le nostre nonne. Per altri consumi ho acquistato qualcosa della linea Winni's. Spero non sia una bufala. 


IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.
LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402
I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583
CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398
LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402
I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583
CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#11Trovati prodotti bio venduti su negozio bio., e presto acido citrico come brillantante, sto aspettando che si scarichi la vaschetta con il winnis dentro.
Test in corso ...per ora ottimi risultati con la consapevolezza di inquinare meno .
per il controllo degli ingredienti per chi è interessato può consultare il biodizionario curato dal chimico di Eco Label.
Test in corso ...per ora ottimi risultati con la consapevolezza di inquinare meno .
per il controllo degli ingredienti per chi è interessato può consultare il biodizionario curato dal chimico di Eco Label.
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#12Mi interessa molto la questione, anche perché cerchiamo in quese cose di stare attenti.
L'avere però un fratello dottorato in chimica che mi fa la lettura commentata delle etichette non aiuta il morale
. Di base, non ho ancora trovato un prodotto veramente al impatto zero: quando lui mi dice che sono un'illusa, gli rispondo che farebbe un sacco di soldi inventandolo lui.
Ad ogni modo, io acquisto spesso i prodotti Almacabio, e alla Coop trovo il Gluconatura, che però tende a cristallizzarsi velocemente. Per la lvs, alternative al Winni sinora non ne ho trovate.
L'avere però un fratello dottorato in chimica che mi fa la lettura commentata delle etichette non aiuta il morale


Ad ogni modo, io acquisto spesso i prodotti Almacabio, e alla Coop trovo il Gluconatura, che però tende a cristallizzarsi velocemente. Per la lvs, alternative al Winni sinora non ne ho trovate.



Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#13Ciao Perticona!!!
Sarà dura allora !!!
Quello che cerchi non li trovi al supermercato, ma nei negozi specializzati in prodotti bio o per vegani.
Troverai un mondo parallelo con soluzioni sicuramente meno impattanti per l'ambiente e anche per noi che ci mangiamo i residui. I tedeschi sembrerebbero un pò più avanti in questo settore ci credono di più ed anno una cultura più aperta a queste soluzioni per preservare l'ambiente, guarda il discorso pannelli solari.
Fatti analizzare da tuo fratello le etichette INCI di questi prodotti che trovi facilmente in quanto non sono top secret come per i grandi marchi che ogni giorno ci lavano il cervello alla TV. Troverai delle belle sorprese non solo in quest'ambito su tutto il resto.
Ti ho inviato anche un PM con alcuni dettagli .
a presto
Sarà dura allora !!!
Quello che cerchi non li trovi al supermercato, ma nei negozi specializzati in prodotti bio o per vegani.
Troverai un mondo parallelo con soluzioni sicuramente meno impattanti per l'ambiente e anche per noi che ci mangiamo i residui. I tedeschi sembrerebbero un pò più avanti in questo settore ci credono di più ed anno una cultura più aperta a queste soluzioni per preservare l'ambiente, guarda il discorso pannelli solari.
Fatti analizzare da tuo fratello le etichette INCI di questi prodotti che trovi facilmente in quanto non sono top secret come per i grandi marchi che ogni giorno ci lavano il cervello alla TV. Troverai delle belle sorprese non solo in quest'ambito su tutto il resto.
Ti ho inviato anche un PM con alcuni dettagli .
a presto
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#14ho avuto a casa la prima lavastoviglie della mia vita.
mi sono persa al supermercato per capire cosa comprare.
per ora ho preso un pacco di sale (completamete già svuotato in lavastoviglie) e le pasticche della finish ma sono perchè in offerta e perchè nn sapevo come altro comportarmi.
ora, considerato che cmq quelle pastiglie nn vanno bene per lavaggi economici e veloci (e io farò sempre quelli essendo in due e cenando solo la sera)
mi spiegate cosa devo comprare?
io per la lavatrice uso per esempio l'aceto al posto dell'ammorbidente...
mi sono persa al supermercato per capire cosa comprare.
per ora ho preso un pacco di sale (completamete già svuotato in lavastoviglie) e le pasticche della finish ma sono perchè in offerta e perchè nn sapevo come altro comportarmi.
ora, considerato che cmq quelle pastiglie nn vanno bene per lavaggi economici e veloci (e io farò sempre quelli essendo in due e cenando solo la sera)
mi spiegate cosa devo comprare?
io per la lavatrice uso per esempio l'aceto al posto dell'ammorbidente...
Home sweet home
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=105215
My Wedding
http://www.cinziabruschini.it/?p=7754
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=105215
My Wedding
http://www.cinziabruschini.it/?p=7754
Re: Detersivi Lavastoviglie a basso impatto ambientale
#15C'era un utente che ormai non scrive più (extrasuperautomatic) che consigliava di acquistare tutti i prodotti per lavastoviglie separatamente e non le pastiglie 500in1
Ad esempio il detersivo liquido per lavastoviglie (c'è anche in polvere e diceva che bastava mezzo cucchiaio o un cucchiaio raso), il sale, il brillantante, ecc e insisteva molto sul controllo della durezza dell'acqua. Prova a cercare i suoi post. Io ancora non ho la lavastoviglie e sono ignorante in materia! 


IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.
LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402
I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583
CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398
LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402
I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583
CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398