Jndiana ha scritto:Lanternarossa ha scritto: "prova il ciuccio che si calma" "peccato che non usa il ciuccio

", "se usasse il ciuccio anche tu riusciresti a gestirla meglio

"
Che si calmi con il ciuccio è sicuro... come è anche sicuro che poi senza ciuccio non riesca a calmarsi
Io con numero 2 non so cosa farò... con Bea il ciuccio è stato una manna, le davo quello ed era (quasi) come spegnere il pulsante... ma il rovescio della medaglia è che ora alla veneranda età di quasi 4 anni ne è ancora totalmente dipendente la notte, e di giorno quando è in crisi lo chiede con una lagna e un'insistenza allucinanti

Jndi anche Flavio ne era totalmente dipendente, bisogna fare la furbata per toglierlo. Noi a due anni abbiamo deciso di levarglielo anche se lo usava solo di notte già da sei mesi, (iniziavano a stortarsi i denti) e non sapevamo come fare, se gli spiegavamo che non doveva più prenderlo erano tragedie, se dicevamo di averlo lasciato dai nonni pretendeva lo andassimo a prendere altrimenti piangeva a oltranza.
Una mattina a R.è venuto il colpo di genio. A Flavio è caduto sotto il mobiletto della cucina, mio marito l'ha preso e nasconto, poi insieme si sono messi a cercarlo e non trovandolo gli abbiamo detto che l'aveva portato via un topolino.
Al momento non ha fatto scene, la sera apriti cielo. E' andato avanti a piangere la prima sera per un'ora, la seconda per mezz'ora, la terza l'ha chiesto, gli abbiamo ricordato che non c'era più ed è andato a letto tranquillo.Ci ha stupito! Pensavamo fosse molto più problematico, ma la sostanza è: se decidete di toglierlo dovete essere voi quelli convinti, farlo sparire e non ridarlo per nessun motivo, altrimenti capiscono che li state fregando e la seconda volta non funziona più, non ci credono
