Ilcarletto ha scritto:tra una e l'altra ci sono 85 cm
al posto della cappa superiore non sono meglio delle putrelle inferiori ?
tanto adesso le stanze sono alte 2.95 cm, lo spazio c'è
dunque, facendo un calcolo approssimativo, e considerando che la luce di soli 4 metri aiuta molto nel contenere il momento flettente, pur tenendoci molto cauti possiamo dire che la trave "nuda" è in grado di portare fino a circa 300kg per ogni metro lineare: se quindi hai un interasse travetti di 85 cm significa che su quel solaio puoi caricare in modo "diffuso" fino ad un massimo di 350kg. 200kg toglili per quello che si chiama il "carico accidentale", ovvero le persone, i mobili e tutto ciò che può capitare che stia sul pavimento. Rimangono 150kg, che non sono proprio molti: calcola che un massetto armato da 5cm pesa 125kg/mq (2.500 kg/mc x 0,05m = 125kg/mq), a cui bisogna aggiungere i carichi (comunque di entità minore ma sempre presenti) del pavimento e delle finiture dell'intradosso. Diciamo che la soletta armata può essere fatta, ma poi non dovrai avere massetti al di sopra di essa, neanche alleggeriti (il che è un grosso problema per gli impianti, per esempio). Per il calcolo, ho previsto una resistenza dell'acciaio piuttosto bassa (1.200 kg/cmq), considerando che sono travetti di diversi anni fa.
Se puoi intervenire da sotto, l'unica cosa che mi viene in mente di poter fare è quella di affiancare ad ogni travetto due travetti più piccoli, anche di sezione ad "L", ben ancorati alle pareti e in qualche modo resi solidali con i travetti stessi (ma dovendo evitare la saldatura e la bullonatura, così su due piedi non so cosa si potrebbe fare), comunque se c'è la possibilità, medita se non sia il caso di rifare completamente il solaio.