Re: Piscina interrata....l'HO PRESA FUORITERRA

#17
annalisa86ce ha scritto:secondo me non è tanto il discorso piscina in sè a constare...è proprio tutta la lavorazione precedente!
scavo-smaltimento materiali-livellatura e quant'altro :roll: penso che per una cosa "piccina" ti viene comunque a fare uno sproposito!
sì, considera che a noi, per una di quelle dimensioni, ci hanno chiesto 12mila euro scavo e piattaforma ESCLUSA.

l'abbiamo esclusa senza pensarci 2 volte
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

Re: Piscina interrata....l'HO PRESA FUORITERRA

#18
Zawa ha scritto:
annalisa86ce ha scritto:secondo me non è tanto il discorso piscina in sè a constare...è proprio tutta la lavorazione precedente!
scavo-smaltimento materiali-livellatura e quant'altro :roll: penso che per una cosa "piccina" ti viene comunque a fare uno sproposito!
sì, considera che a noi, per una di quelle dimensioni, ci hanno chiesto 12mila euro scavo e piattaforma ESCLUSA.

l'abbiamo esclusa senza pensarci 2 volte
Insegnami zawa, la piattaforma che sarebbe? lo scavo è il meno, con 1500 euro te la cavi per un 10x5x1.5m

piu che altro credo necessiti del permesso di costruire :roll: :roll:

Re: Piscina interrata....l'HO PRESA FUORITERRA

#19
Allora...

se scavi....hai bisogno dell'autorizzazione del comune perchè cambi la morfologia del terreno.

(io son fortunata che ho un dislivello naturale che andrò solo ad accentuare)

Se scavi...il fondo sarà irregolare...sarà di terreno + o meno solido.
Dovrai farci una gettata, un massetto...qualcosa.

Se la fai in C.A....per forza di cose ti serve
1. relazione geologica
2. progetto con tanto di deposito strutture (così me l'hanno raccontata)

Se la fai con struttura in acciaio (tipo le laghetto, per capirsi) devi solo chiedere l'autorizzazione al comune.....tirar fuori 30mila euro e goderti la piscina.


In alcune zone vincolate non si può manco mettere la fuoriterra. Serve l'autorizzazione paesaggistica (o come diavolo si chiama adesso)
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

Re: Piscina interrata....l'HO PRESA FUORITERRA

#20
Zawa ha scritto:Allora...

se scavi....hai bisogno dell'autorizzazione del comune perchè cambi la morfologia del terreno.

(io son fortunata che ho un dislivello naturale che andrò solo ad accentuare)

Se scavi...il fondo sarà irregolare...sarà di terreno + o meno solido.
Dovrai farci una gettata, un massetto...qualcosa.

Se la fai in C.A....per forza di cose ti serve
1. relazione geologica
2. progetto con tanto di deposito strutture (così me l'hanno raccontata)

Se la fai con struttura in acciaio (tipo le laghetto, per capirsi) devi solo chiedere l'autorizzazione al comune.....tirar fuori 30mila euro e goderti la piscina.


In alcune zone vincolate non si può manco mettere la fuoriterra. Serve l'autorizzazione paesaggistica (o come diavolo si chiama adesso)
eh madonna 30mila euro! 30 magari no, ma 15-20 si! però c'è anche da dire che non ti dura 3 anni...
grazie delle info cmq, mi sa che me la prendo anche io quella fuori terra per fare un paio di feste :wink:

Re: Piscina interrata....l'HO PRESA FUORITERRA

#22
Zawa ha scritto:per la laghetto ho un preventivo...sono anche + di 30 :wink:
Si zawa ci credo ma è come paragonare un divano SAMOA co una poltrona gonfiabile comprata all'Auchan, non sto denigrando, ci mancherebbe (infatti ti ripeto che voglio prendermela pure io) ma sono cmq livelli diversi... basti pensare che la casa nona cquista valore con la piscina gonfiabile ma con quella interrata si :wink:

Re: Piscina interrata....l'HO PRESA FUORITERRA

#23
Zawa ti invado il topic per non aprirne un altro, visto che comunque sono richieste interessanti aggiungo per i curiosi la procedura e i costi per realizzare quella della nostra casa, visto che ho mio marito Architetto qua a disposizione, snocciolo qualche numero :mrgreen:

Per le autorizzazione fa fede il regolamento edilizio di ogni comune, per quanto mi riguarda, nel comune di Arezzo, basta presentare una denuncia di inizio attività (D.I.A.) da presentare al protocollo generale del comune stesso.

Per quanto riguarda i costi di realizzazione per la parte grezza sono i seguenti:
- scavo costo a metro cubo circa 16 euro,
- opere in cemento armato (casseratura, getto, vibrazione, disarmo) a metro cubo circa 450 euro
- costo per il ferro da carpanteria intorno a 1.50 euro al kg.

A questo vanno aggiunti i seguenti costi che dipendono sia dalla tipologia di materiali utilizzati sia dalle dimensioni, nel mio caso per quanto segue abbiamo sostenuto una cifra di circa 22.000 euro. Dimensione 6x18, a sfioro, profondità da 0 a 3 m.
- impianto di illuminazione interno piscina (5 punti luce RGB, faretti di acciaio navale)
- impianto di filtraggio e depurazione
- rivestimento interno telo in pvc
- copertura esterna pedonabile

Chiaramente, senza nulla togliere ad una scelta o l'altra, alla fine il servizio che fanno è lo stesso:) come giustamente fa presente Maha, avere una piscina interrata, meglio se in cemento armato, incrementa il valore del proprio immobile per una cifra di gran lunga superiore a quanto si sia sostenuto per realizzarla. Aggiungendo al tutto che in pratica la realizzazione è "eterna" nel tempo:)
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)