La caldaia andrebbe nel pensile da 60 più a sinistra ( non è montata, ci dovrebbe entrare giusta, le dimensioni sono L40x32Px74H a camera stagna). La predisposizione per l'attacco è a 155 di altezza da terra e a circa 15 cm dall'angolo.
A proposito di angolo, quello ottuso dove vorrei piazzare il frigo: lì se mettiamo una colonna saranno dolori perché si noterà tantissimo lo spicchio vuoto. La tamponatura sarebbe impossibile perché la parete è molto irregolare sia di intonaco che di struttura (questo stabile ha il tipo di una casa torre, le mura partono grosse e si affinano di piano in piano). Ricavare una nicchia profonda 65 per la colonna da chiudere a destra col cartongesso? se dietro la colonna non mettessimo affatto il cartongesso (facessimo insomma una parete parziale sia in altezza che in larghezza....il massimo della complicazione

) potremmo ottenere una colonna allineata come profondità ai pensili?
Scegliere il modello non è facile, non so niente di strutture e cose pratiche, so solo come mi piacerebbe esteticamente, chiara, laccata opaca, linee semplici di transizione tra classico e moderno, lavello piano cottura retrofuochi e cappa in acciao (forse monoblocco), schienale lucido (vetro?) fino ad altezza pensile sulla parete del lavello, solo un'alzata sulla parete da 245, uguale al top ed entrambi simili al pavimento (parquet chiaro, rovere ma non giallo ma non sbiancato). Se non avessi problemi seri di contenimento al posto allo scolapiatti chiuso preferirei un mensolone.
Domanda: ma l'anta del pensile copricaldaia in genere come si apre: tutta, solo una parte? ne esistono di scorrevoli verso l'alto. Consulterò, penserò, disegnerò (solo a matita).