Ciao a tutti, dopo il post sulla cucina in mansarda ecco a disturbavi per il bagno.
Vi mostro subito la piantina della mansarda
https://dl.dropbox.com/u/17332164/Mansarda_vuota.jpg
Vorremmo allestire il bagno in basso a destra.
Le mie idee su cui vorrei avere dei pareri sono
a) Disposizione:
- Porta sulla parete di sinistra in alto per non rovinare l'unica parete alta della cucina e facilitare l'accesso dalle altre zone della mansarda
- Lavabi doppi sulla parete in alto
- Vasca e sanitari sulla parete in basso
Commenti/consigli?
b) vorrei appoggiare sul lato basso (h=130cm) vasca e i sanitari. Che altezze minime dovrei rispettare per avere una comodità di utilizzo. Quando dovrei staccarli dalla parete?
c) per la vasca per recuperare cm in altezza è possibile incavarla nel pavimento risparmiando i cm delle piastrelle e del riscaldamento a pavimento?
d) la divisione bagno/antibagno deve essere per forza in muratura o anche un mix di vetrocemento e porte a vetri. Avrò penso a disposizione una velux e vorrei illuminare sia il bagno che l'antibagno
e) fino a che altezza piastrellereste? Tengo tutto a 130 che è l'altezza minima?
Grazie a tutti e buone vacanze
Maurizio
Re: Bagno Mansarda
#2per avere H sufficiente per utilizzare i vasi, dovresti spostare la parete in basso di una 70ina di cm verso la porta, in modo che alla fine del vaso, sul bordo tu possa avere un'H di almeno 180. Con questo sistema la vasca risulterà in nicchia e avrebbe anche un impatto estetico originale.
Quanto all'incasso della vasca, direi che è possibile ma forse un po' scomodo nell'utilizzo: con questo sistema, infatti, dovresti "scendere" nella vasca essendo il fondo più in basso della quota del pavimento e potresti, in determinate situazioni, far fatica ad entrare ma, soprattutto, ad uscire.
La divisione bagno/antibagno puoi realizzarla col materiale che più si adatti al tuo gusto e alle tue necessità: però, se le destinazioni degli ambienti sono quelle scritte sulla pianta, non hai alcun bisogno dell'antibagno.
Non vi è alcun obbligo di piastrellare in bagno! Piastrella pure dietro ai vasi ma poi lascia tutto libero
Quanto all'incasso della vasca, direi che è possibile ma forse un po' scomodo nell'utilizzo: con questo sistema, infatti, dovresti "scendere" nella vasca essendo il fondo più in basso della quota del pavimento e potresti, in determinate situazioni, far fatica ad entrare ma, soprattutto, ad uscire.
La divisione bagno/antibagno puoi realizzarla col materiale che più si adatti al tuo gusto e alle tue necessità: però, se le destinazioni degli ambienti sono quelle scritte sulla pianta, non hai alcun bisogno dell'antibagno.
Non vi è alcun obbligo di piastrellare in bagno! Piastrella pure dietro ai vasi ma poi lascia tutto libero
Re: Bagno Mansarda
#3Grazie per i consigli.
La chiusura per i sanitari potrei usarla per una certa larghezza come mensole per la vasca in nicchia e un'altra parte annetterla al locale impianti cosi da non sprecare lo spazio.
L'antibagno non e' quindi obbligatorio in locali sottotetto non abitabili. Ottimo, mi risolve un problema.
Per la piastrellatura ci vedo ancora pensare bene, non mi piace quella a 2 metri, preferivo qualcosa solo nelle zone con acqua (vasca, lavello e sanitari)
Maurizio
La chiusura per i sanitari potrei usarla per una certa larghezza come mensole per la vasca in nicchia e un'altra parte annetterla al locale impianti cosi da non sprecare lo spazio.
L'antibagno non e' quindi obbligatorio in locali sottotetto non abitabili. Ottimo, mi risolve un problema.
Per la piastrellatura ci vedo ancora pensare bene, non mi piace quella a 2 metri, preferivo qualcosa solo nelle zone con acqua (vasca, lavello e sanitari)
Maurizio
Re: Bagno Mansarda
#4Ne serve per fare un bagno in mansarda? Oppure hai paura delle capocciate?yizi ha scritto:Vi auguro buona fortuna.
Grazie