Ho bisogno di insonorizzare una parete di confine, senza ridurre troppo le dimensioni della stanza....
Potreste consigliarmi una soluzione semplice ed efficace?
Vi ringrazio.
Re: insonorizzazione
#2Su internet ho letto dell'esistenza di pannelli murali fonoassorbenti in legno, tipo fonika di skema ( http://www.skema.eu/prodotto.php?P=44&C=28&SC=37 )...qualcuno sa dirmi se funzionano?
Grazie mille a chi risponderà
Grazie mille a chi risponderà
Re: insonorizzazione
#4questi pannelli servono principalmente a regolare il tempo di riverbero dell'ambiente in cui sono installati piuttosto che ad offrirti un abbattimento della trasmissione del rumore tra ambienti confinanti. Avrebbero una qualche efficacia se fossero montati nell'appartamento confinante invece che nel tuo.Butterfly85 ha scritto:Su internet ho letto dell'esistenza di pannelli murali fonoassorbenti in legno, tipo fonika di skema ( http://www.skema.eu/prodotto.php?P=44&C=28&SC=37 )...qualcuno sa dirmi se funzionano?
Grazie mille a chi risponderà
per un parziale isolamento acustico da realizzarsi dal tuo lato puoi creare una paretina in blocchi di laterlite (spessore minimo commerciale 8cm) parallela alla tua parete, distaccata di 4-5cm. Nell'intercapedine che ne risulta puoi inserire specifici elementi fonoisolanti, come i pannelli di sonarwood o di celenit. lascia sempre almeno 1cm d'aria tra i pannelli e una delle due pareti. La parete in laterlite sarebbe bene non attaccarla direttamente ai quattro lati perimetrali (soffitto, pavimento, due pareti laterali), ma legarla attraverso un elemento elastico che può essere anche un materassino in gomma pesante. Così facendo arrivi però ad uno spessore complessivo di 15cm, ma hai una soluzione acusticamente buona, anche se comunque parziale (il suono continuerà a passare attraverso tutti quei ponti acustici su cui non puoi intervenire in nessun modo, come il solaio del pavimento, del soffitto, o attraverso le strutture portanti). Se vuoi risparmiare qualche centimetro, riducendo però l'efficacia della soluzione, al posto dei pannelli isolanti che ti ho detto puoi mettere un materassino di gomma preaccoppiata con una lamina di piombo, che ha uno spessore di 1 solo centimetro ma ovviamente una prestazione acustica inferiore ai pannelli specifici. In questo modo risparmi qualche centimetro (la controparete in laterlite la farei comunque da

Re: insonorizzazione
#5Grazie per le risposte molto esaurienti.
Ieri mi avevano proposto di fare una parete in cartongesso di 1,2 cm e inserire fra il muro e questa parete dei pannelli di lana di vetro oppure di gomma dello spessore massimo di 3 cm, il tutto non dovrebbe superare i 5 cm....pensate sia una buona proposta? Può funzionare? Siamo due pianisti e abiteremo in condominio, non vorremmo che la nostra musica diventi un disturbo...
Sapreste anche spiegarmi la differenza fra pannelli fonoassorbenti e pannelli fonoisolanti?
Vi ringrazio ancora per la pazienza!
Ieri mi avevano proposto di fare una parete in cartongesso di 1,2 cm e inserire fra il muro e questa parete dei pannelli di lana di vetro oppure di gomma dello spessore massimo di 3 cm, il tutto non dovrebbe superare i 5 cm....pensate sia una buona proposta? Può funzionare? Siamo due pianisti e abiteremo in condominio, non vorremmo che la nostra musica diventi un disturbo...
Sapreste anche spiegarmi la differenza fra pannelli fonoassorbenti e pannelli fonoisolanti?
Vi ringrazio ancora per la pazienza!
Re: insonorizzazione
#6Da tenere presente che i pannelli in laterlite FONOISOLANTE da 75mm di spessore pesano 110 kg/mq (70 kg/mq quelli normali) per cui bisogna calcolare in base alle misure della parete quale aggravio di peso si avrebbe, aggiunto ovviamente al peso della parete già esistente.
Se la parete fosse ad esempio di 4x3 metri si andrebbero ad aggiungere più di 1300 kg.
Purtroppo il suono del pianoforte è difficile da isolare....
Se la parete fosse ad esempio di 4x3 metri si andrebbero ad aggiungere più di 1300 kg.
Purtroppo il suono del pianoforte è difficile da isolare....
Re: insonorizzazione
#7Ti consiglio di vedere questo video http://www.youtube.com/watch?v=aR409HnB1Rg e di cercare un buon posatore nella tua zona.
Re: insonorizzazione
#8Grazie per il consiglio...sembra interessante, ma sai dirmi orientativamente a quanto ammontano i costi? La parete è di L.5,75 x H. 2,73....Solopittura ha scritto:Ti consiglio di vedere questo video http://www.youtube.com/watch?v=aR409HnB1Rg e di cercare un buon posatore nella tua zona.
Per la proposta che mi hanno fatto e che ho descritto sopra, nessuno sa dirmi se è buona e se può attutire il suono???
Re: insonorizzazione
#9Dovesti spendere intorno ai 1800 euro utilizzando i materiali Knauf compresa la posa in opera. L'altra soluzione che hai proposto mi sembra inefficace. Fonoassorbente per avere una buona acustica all'interno della stanza, tempo di riverberazione ottimale per evitare l'effetto eco. Fonoisolante quando si ha la necessità di limitare il suono all'ambiente in cui viene emesso.
Re: insonorizzazione
#10Grazie mille.
Della knauff è interessante la controparete con Isolastra incollata alla muratura esistente w624. Sai dirmi l'ingombro totale? E se il costo resta invariato?
Per quanto riguarda la proposta che mi era stata fatta, secondo te non andrebbe bene nemmeno se mettessimo i pannelli di gomma fonoisolanti, al posto della lana di vetro che è fonoassorbente?
Scusa per le troppe domande, magari ripetitive per un esperto...purtroppo mi sto addentrando in un mondo del tutto sconosciuto e il vostro aiuto mi è prezioso per evitare fregature!
Della knauff è interessante la controparete con Isolastra incollata alla muratura esistente w624. Sai dirmi l'ingombro totale? E se il costo resta invariato?
Per quanto riguarda la proposta che mi era stata fatta, secondo te non andrebbe bene nemmeno se mettessimo i pannelli di gomma fonoisolanti, al posto della lana di vetro che è fonoassorbente?
Scusa per le troppe domande, magari ripetitive per un esperto...purtroppo mi sto addentrando in un mondo del tutto sconosciuto e il vostro aiuto mi è prezioso per evitare fregature!
Re: insonorizzazione
#11w624 knauf, non conosco questa procedura. Al posto della lana di vetro puoi sempre mettere pannelli di lana di roccia http://www.knaufinsulation.it/it/Pannello_roccia_DP7 , i pannelli in gommapiombo sono quelli più usati, spesso si mette una doppia lastra. L'orditura metallica deve avere alcuni accorgimenti in modo che non sia rigidamente ancorata alle pareti.
Quando si lavoro su di una sola parete è impossibile ottenere una insonorizzazione del 100%, si può attenuare il rumore al massimo di un 50/60% .
Quando si lavoro su di una sola parete è impossibile ottenere una insonorizzazione del 100%, si può attenuare il rumore al massimo di un 50/60% .
Re: insonorizzazione
#12So che sarà un'insonorizzazione parziale, ma penso che basti. Purtroppo non si potrà mai annullare del tutto il suono. Ho molti colleghi che pur insonorizzando l'intera stanza con più strati di isolante di vari tipi e quindi con contropareti molto spesse, hanno avuto ugualmente problemi.
L'importante è per me evitare che il suono si trasmetta all'appartamento accanto: noi stessi sentiamo la televisione della vicina! Per il resto divani e tappezzeria (tende, tappeti, coperta isolante del pianoforte) faranno il resto.
Avevo pensato anche di prendere dei pannelli fonoassorbenti che si appendono come quadri: è possibile scegliere la stampa che si desidera...
Più di questo attualmente non posso permettermi...
L'importante è per me evitare che il suono si trasmetta all'appartamento accanto: noi stessi sentiamo la televisione della vicina! Per il resto divani e tappezzeria (tende, tappeti, coperta isolante del pianoforte) faranno il resto.
Avevo pensato anche di prendere dei pannelli fonoassorbenti che si appendono come quadri: è possibile scegliere la stampa che si desidera...
Più di questo attualmente non posso permettermi...
Re: insonorizzazione
#13Forse la soluzione è vicina! Datemi un vostro parere definitivo!
Dovremmo incollare direttamente al muro un materassino di gomma spesso un centimetro + l'isolastra della knauf LM115 con lana minerale “Roofing” in fibra di vetro, densità 115 Kg/m3, spessa 12,5 (gesso) + 20 mm (isolante). http://www.knauf.it/SIS_secco_lastre_10.aspx
Il tutto per un massimo di 5 cm. Che ne pensate????
Ps. la parete a cui verrà incollato il tutto è una parete di mattoni forati riempita di polistirolo....attendo verdetto
Dovremmo incollare direttamente al muro un materassino di gomma spesso un centimetro + l'isolastra della knauf LM115 con lana minerale “Roofing” in fibra di vetro, densità 115 Kg/m3, spessa 12,5 (gesso) + 20 mm (isolante). http://www.knauf.it/SIS_secco_lastre_10.aspx
Il tutto per un massimo di 5 cm. Che ne pensate????
Ps. la parete a cui verrà incollato il tutto è una parete di mattoni forati riempita di polistirolo....attendo verdetto
