Modulnova e Kerlite

#1
Ciao a tutti,
ieri sono stata da un rivenditore Veneta Cucine che aveva in esposizione anche un paio di cucine Modulnova.. è stato amore a prima vista, in particolare una delle due che montava anche il top e il lavello in Kerlite.

Il rivenditore ci ha spiegato che la kerlite è decisamente superiore all'okite e in generale al quarzo perché è molto più resistente al calore. La sua presenza fa lievitare notevolmente il prezzo finale, difatti quello splendore di cucina, composta da colonne, isola da 2,40 con pc e lavello, più un bel tavolo grande costava sui 20.000 euro. Vorrei dunque chiedervi due cose: cosa mi dite di Modulnova? ha davvero degli splendidi modelli sul sito. E della kerlite? vale la pena investire in questo materiale per avere una maggior durata? (è la nostra prima cucina e dunque potremmo essere un po' sbadati :oops:).
Grazie per le informazioni!

Re: Modulnova e Kerlite

#2
Ciao. Io sono alla seconda cucina Modulnova! Infatti 6 anni fa nel mio mini-bilocale avevo messo una piccola Moon semplice semplice con top in laminato. Mi sono trovata benissimo (dopo 6 anni è praticamente nuova!) e quindi quando è stato il momento di scegliere la cucina per la nuova casa sono tornata nello stesso negozio.
E' un mix di Moon Gola e Twenty con top e schienale in kerlite...la uso solo da due mesi per cui prendi il giudizio con le pinze ...ma per ora mi trovo benissimo.

Re: Modulnova e Kerlite

#3
Okite, Kerlite e forse anche quarzite credo soffrano il "calore" chi più e chi meno.
Esteticamente ed anche per quanto riguarda macchie e resistenza ai graffi non temono rivali. Tutavia, poichè in cucina il Top serve anche per appoggiarci le pentole che togli dal fuoco...non potendo sempre contare sui sottopentola, io non escluderei il granito, materiale naturale.
Io ho il granito da 15 anni e ci abiamo appoggiato millemila pentole in ebollizione, tagliato carne e verdura, impastato pizza etcc....
Il granito è sempre lo stesso. Credo di poter dire: neppure opacizzato.

Forse a livello estetico e di pulizia il granito deve essere tagliato più spesso di un okite o altro materiale, ma penso che a livello di prestazioni alla fine sia sempre superiore.
Se il prezzo è similare o anche un filo superiore rispetto alla kerlite, penso che valga la pena sempre prendere un granito. Se poi, a livello estetico con un granito "nero assoluto" riesci ad ottenere anche un bell'effetto (rispetto p.es. ad un granito chiaro "grisaglia sale e pepe"), ancora meglio.

Re: Modulnova e Kerlite

#5
Mi spiace dirlo ma è una risposta data più sulle proprie convinzioni che su dati oggettivi.

Ogni materiale presenta pro e contro. Nessun materiale di questo mondo è ancora perfetto per tutti per un dato utilizzo.
Il granito non fa eccezione. E' un materiale meno duro rispetto Okite. E' un materiale poroso che assorbe i liquidi in maniera nettamente superiore a Okite. E' un materiale che, a differenza di Okite, può essere intaccato dagli acidi (più o meno deboli). In cucina non è propriamente uno svantaggio di poco conto perchè tanti alimenti presentano un grado di acidità. Pomodori, agrumi, aceto etc.
Resiste bene alle temperature, questo si. Non essendo formato da resine sensibili al calore ma essendo un materiale naturale non ha questo svantaggio.
I materiali tecnici hanno fatto crollare la domanda di granito per i top. Infatti il prezzo è sceso e non di poco.

Quanto alla Kerlite, è una lastra di 3mm di gres porcellanato che ha un comportamento sostanzialmente vetroso, prima di essere posato. Una volta posato, ha caratteristiche di durezza, leggerezza e resistenza veramente notevoli. (Non fa miracoli, se il supporto dovesse crepare, per esempio, kerlite gli va dietro). Però parliamo di prestazioni veramente al top. Assolutamente non assorbe. Assolutamente non è termosensibile (alle temperature che si raggiungono in cucina :lol: ). Non intaccabile dagli acidi. Costa un occhio! E' caro il materiale in sè. E' caro il supporto dove lo si deve montare. E' rognoso lavorarlo e montarlo, parlo nei formati più grandi.

Re: Modulnova e Kerlite

#6
Loveday ha scritto:Ciao. Io sono alla seconda cucina Modulnova! Infatti 6 anni fa nel mio mini-bilocale avevo messo una piccola Moon semplice semplice con top in laminato. Mi sono trovata benissimo (dopo 6 anni è praticamente nuova!) e quindi quando è stato il momento di scegliere la cucina per la nuova casa sono tornata nello stesso negozio.
E' un mix di Moon Gola e Twenty con top e schienale in kerlite...la uso solo da due mesi per cui prendi il giudizio con le pinze ...ma per ora mi trovo benissimo.
grazie per il parere..sono andata sul sito e anche la 'mia' è il modello Twenty (a questo punto ho capito perché si chiama così :roll: ).. è veramente una signora cucina, sarebbe da vedere in altre tonalità


Mi conforta leggere pareri positivi sulla kerlite, poiché il rivenditore ne parlava davvero come il top dei top, soprattutto per quanto riguarda la termoresistenza (indeformabile fino a 1000 gradi se non di più!)..quindi non stava tentando di fregarci ecco..è stato subito chiaro invece a sconsigliarci il corian, definito una fregatura!

Re: Modulnova e Kerlite

#7
franceschinax ha scritto:..è stato subito chiaro invece a sconsigliarci il corian, definito una fregatura!
... questa invece è una minchi@t@ bella e buona che avrebbe potuto risparmiarsi :roll: :roll: , ma va beh... doveva vendere enfatizzando il "suo" prodotto e pazienza 8)

Re: Modulnova e Kerlite

#8
SpeedT ha scritto:Okite, Kerlite e forse anche quarzite credo soffrano il "calore" chi più e chi meno.
no no non facciamo confusione: okite e quarzi vari sono in pratica un impasto di polveri di quarzo e resine poliestere, kerlite laminam eccetera sono gress sottile quindi sono impasti di argille e sabbie trattati in forni oltre i 1000 gradi: in pratica una megapiastrella da 3-4 mm. Le caratteristiche sono diverse perchè se è pur vero che il quarzo resiste alla alte temperature le resine degradano oltre i 200 gradi rendendo sconsigliabile metterci sopra tegami in ghisa rovente.... inoltre pur migliorando le pietre naturi in modo notevole mantiene una minima assorbenza mentre le "kerliti" vetrificano in superficie diventanto assolutamente non assorbenti.
L'unico punto debole delle kerliti è lo spessore esiguo e l'eccessiva rigidità che rendono il materiale fragile, a tal fine si deve procedere a stratificare il materiale con quarzi di seconda, marmi, multistrati di modo che le lastre non si spacchino: cosa che riguarda comunque il produttore.
Il costo della kerlite, di per se già altino, a seguito di queste difficili lavorazioni lievita ulteriormente.
Pax tibi Marce

Re: Modulnova e Kerlite

#9
Steve1973 ha scritto:
franceschinax ha scritto:..è stato subito chiaro invece a sconsigliarci il corian, definito una fregatura!
... questa invece è una minchi@t@ bella e buona che avrebbe potuto risparmiarsi :roll: :roll: , ma va beh... doveva vendere enfatizzando il "suo" prodotto e pazienza 8)
non sarei così rigida però, lui pure vende piani in corian, ha semplicemente detto che ne vende pochi perchè non lo ritiene un materiale di qualità e non lo consiglia! e in effetti non si può dire che sia un materiale valido perchè sembra plastica e più o meno tutti mi hanno detto che si macchia facilmente, idem per la deformazione al calore..

Re: Modulnova e Kerlite

#10
Heric ha scritto:Mi spiace dirlo ma è una risposta data più sulle proprie convinzioni che su dati oggettivi.

Ogni materiale presenta pro e contro. Nessun materiale di questo mondo è ancora perfetto per tutti per un dato utilizzo.
Il granito non fa eccezione. E' un materiale meno duro rispetto Okite. E' un materiale poroso che assorbe i liquidi in maniera nettamente superiore a Okite. E' un materiale che, a differenza di Okite, può essere intaccato dagli acidi (più o meno deboli). In cucina non è propriamente uno svantaggio di poco conto perchè tanti alimenti presentano un grado di acidità. Pomodori, agrumi, aceto etc.
Resiste bene alle temperature, questo si. Non essendo formato da resine sensibili al calore ma essendo un materiale naturale non ha questo svantaggio.
I materiali tecnici hanno fatto crollare la domanda di granito per i top. Infatti il prezzo è sceso e non di poco.
Quanto alla Kerlite, è una lastra di 3mm di gres porcellanato che ha un comportamento sostanzialmente vetroso, prima di essere posato. Una volta posato, ha caratteristiche di durezza, leggerezza e resistenza veramente notevoli. (Non fa miracoli, se il supporto dovesse crepare, per esempio, kerlite gli va dietro). Però parliamo di prestazioni veramente al top. Assolutamente non assorbe. Assolutamente non è termosensibile (alle temperature che si raggiungono in cucina :lol: ). Non intaccabile dagli acidi. Costa un occhio! E' caro il materiale in sè. E' caro il supporto dove lo si deve montare. E' rognoso lavorarlo e montarlo, parlo nei formati più grandi.
Ed è per questo motivo che sceglierei il granito.
Poichè se spiaccichi pomodori, limoni e li lavi sul granito con l'aceto si da per scontato il fatto che dopo 30 secondi lo pulisci con acqua, NON succede proprio nulla, anche nel tempo.
Io ti posso assicurare che sia gli acidi dei cibi, che il calore delle pentole non hanno intaccato nè macchiato il granito a distanza di 15 anni.
Per questo a mio avviso, non dovendo cucinare l'acido muriatico o portare le pentole a 1000 gradi Celsius, preferirò il granito a qualsiasi altro materiale composito (che mi costa anche di piu').

Re: Modulnova e Kerlite

#11
è una moda quella della quarzite. prima o poi si apriranno gli occhi e si capirà che è pure brutta rispetto alla pietra naturale.
quoto franceschina per il corian... anche a me non piace molto come materiale, men che meno per il piano di una cucina. in fin dei conti è plastica! :?
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Modulnova e Kerlite

#12
Aggiungo che a mio avviso l'unico svantaggio del granito è estetico, nel senso che non si presta a minori spessori.
La kerlite la tagli a 0,35 mentre il granito per forza a minimo 2,5 cm. ma se trovi un bel granito da abbinare ad una bella laccatura (in contrasto) allo stesso prezzo riesci a accessoriare la tua Modulnova con qualche elemento di maggior pregio.

Re: Modulnova e Kerlite

#13
franceschinax ha scritto:
Steve1973 ha scritto:
franceschinax ha scritto:..è stato subito chiaro invece a sconsigliarci il corian, definito una fregatura!
... questa invece è una minchi@t@ bella e buona che avrebbe potuto risparmiarsi :roll: :roll: , ma va beh... doveva vendere enfatizzando il "suo" prodotto e pazienza 8)
non sarei così rigida però, lui pure vende piani in corian, ha semplicemente detto che ne vende pochi perchè non lo ritiene un materiale di qualità e non lo consiglia! e in effetti non si può dire che sia un materiale valido perchè sembra plastica e più o meno tutti mi hanno detto che si macchia facilmente, idem per la deformazione al calore..
lariosto77 ha scritto:quoto franceschina per il corian... anche a me non piace molto come materiale, men che meno per il piano di una cucina. in fin dei conti è plastica! :?
Scusate... se parliamo di una questione ESTETICA, liberi di esprimere la qualsivoglia opinione. Per esempio a me fanno c@g@re marmi, quarzi e piastrelle di ogni tipo, ma non mi permetto di dire che siano una fregatura... :roll: :roll:

Il corian è materiale presente sul mercato dagli anni 70 e ha tutt'ora delle caratteristiche che nessun altro materiale ha sia per i piani cucina che per l'arredo del bagno (termoformabilità, uniformità, pulizia, etc...) pur con i limiti risaputi per la questione calore. C'è anche chi ci costruisce la struttura della cucina in corian...

Dire che è una plastica è un'altra minchi@t@ grossolana. :wink:

Re: Modulnova e Kerlite

#14
Steve1973 ha scritto:
lariosto77 ha scritto:quoto franceschina per il corian... anche a me non piace molto come materiale, men che meno per il piano di una cucina. in fin dei conti è plastica! :?
Scusate... se parliamo di una questione ESTETICA, liberi di esprimere la qualsivoglia opinione. Per esempio a me fanno c@g@re marmi, quarzi e piastrelle di ogni tipo, ma non mi permetto di dire che siano una fregatura... :roll: :roll:

Il corian è materiale presente sul mercato dagli anni 70 e ha tutt'ora delle caratteristiche che nessun altro materiale ha sia per i piani cucina che per l'arredo del bagno (termoformabilità, uniformità, pulizia, etc...) pur con i limiti risaputi per la questione calore. C'è anche chi ci costruisce la struttura della cucina in corian...

Dire che è una plastica è un'altra minchi@t@ grossolana. :wink:
non ho detto che è una fregatura. tanto che ce l'ho nei bagni per esempio. ho detto che non mi piace.
e con "il corian è una plastica" non intendevo dire che ha a stessa composizione chimica della plastica (quale poi?! :? )... ma che la sensazione tattile che mi trasmette è quella della plastica fondamentalmente. parlo della mia esperienza con questo materiale. a livello pratico sarebbe stata la stessa cosa una pietra qualsiasi. a livello estetico molto meglio la pietra.
che abbia caratteristiche tecniche interessanti è indubbio, che lo si voglia far passare per un materiale chissà quanto prezioso ed elegante... mi pare più una questione commerciale.
non mi dire che a te invece la sensazione tattile del corian è... la seta? suvvia! :mrgreen:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Modulnova e Kerlite

#15
io invece non parlavo di estetica, ma proprio di percezione al tatto e quindi percezione di affidabilità: mi sembra plastica "abbellita" (se poi lo si può considerare bello), colorata, non mi ha dato assolutamente la sensazione di un materiale resistente

immagino che il rivenditore lo abbia definito una fregatura paragonato alla kerlite, non penso sia una questione soggettiva questa! e difatti ha anche altri prezzi.. ma non c'è bisogno di fare i permalosi, né di dire che gli altri dicono minchiate...

vorrei capire esattamente il prezzo "al metro", visto che non ho un preventivo delle singole voci, per rendermi conto quanto varierebbe il totale sostituendo la kerlite con una buona alternativa (quale?)