Sostituzione tubi riscaldamento centralizzato

#1
Buon giorno,
Devo rifare il bagno. Ho riscaldamento centralizzato,
e in bagno ho dei tubi verticali che dal soffitto scendono adiacenti al muro (esternamente e quindi visibili) verso il radiatore-termosifone.

Essendo visbili e dentro il mio appartamento ho notato che i tubi
sono molto rovinati, quasi arrugginiti, incrostrati parecchio.
Dovendo rifare casa, non vorrei mai che il tubo, viste le condizioni, perdesse in futuro (come ho sentito che non raramente puo`accadere).

Nel caso succedesse poi il danno chi lo paga? Vorrei comunque scongiurare tale ipotesi se possibile, prevendendo, nel bene di tutti.

Il costo della sostituzione di tali tubi, sarebbe a carico mio o del condominio? La ditta come fa a sostituirli? Cioe` il tubo credo prosegua poi dal vicino di sopra, sostituisce solo la sezione di mia competenza? Taglia il tubo al soffitto e salda un tubo nuovo? Non vi e` pero` il rischio che il tubo del vicino rimanendo vecchio possa anche lui generare perdite? L`ideale sarebbe sostituirli tutti a livello condominiale, ma ora devo dare indicazioni alla ditta.
Se il costo della sostituzione (direi necessaria, che dite, visto che i tubi hanno una patina di ruggine esterna) e` a mio carico, pago la ditta e finisce li`. Se pero` il costo e` condominiale cosa devo fare? Dichiarazione della ditta sullo stato dei tubi, raccomandata amministratore (questa credo sia necessaria intipendentemente da tutto), presentazone fattura con spese sostenute, altro?


Per i tubi che materiale usare, quale il migliore attualmente? Rame? Gia` che
devo cambiarli, voglio mettere qualcosa di buono.

Ciao, grazie mille.

Re: Sostituzione tubi riscaldamento centralizzato

#2
se sono condominiali, dovrà provvedere il condominio, a meno che tu non voglia sobbarcarti la spesa per la sostituzione del tratto che passa attraverso il tuo appartamento.
L'idea di sostituzione totale è sicuramente la migliore ma in un condomninio sarà dura riuscire a convincere tutti!
Il rame ormai è superato e si usa il polietilene con un'ottima isolazione.

Re: Sostituzione tubi riscaldamento centralizzato

#3
è giusto quel che dice olab: se i tubi sono condominiali allora sono di proprietà del condominio, e se sono in cattivo stato di manutenzione è opportuno contattare l'amministratore per farglielo presente. Sostituire solo il tratto di tubo nel tuo appartamento è possibile ma non ti fa nulla se comincia a perdere il tratto di tubo del piano di sopra, quindi la cosa migliore sarebbe rifare tutte le tubazioni nell'intero fabbricato o, se fosse danneggiato solo il discendente nel bagno, sostituire solo quello ma dall'inizio alla fine. In ogni caso, se tu subisci danni cagionati da elementi di impianto condominiale, dovresti essere risarcito dall'assicurazione del condominio.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Sostituzione tubi riscaldamento centralizzato

#4
Ciao,
dici che i tubi sono proprio irrecuperabili?
Magari con una buon intervento di manutenzione nel quale si gratta via la ruggine per fermare l'ossidazione, antiruggine in doppia mano e vernice protettiva, più un nuovo isolamento termico, si riescono mettere a nuovo con una spesa contenuta.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Sostituzione tubi riscaldamento centralizzato

#5
Grazie per le cortesi risposte a tutti i partecipanti.

Volevo mettere in sicurezza almeno Il tratto di tubi che passa dentro la casa in verticale, almeno da fare il mio dovere per il mio pezzettino, gia` che devo ristrutturare, mi arrabbierei se perdessero per non averci pensato. Se perde quello di sopra mi faccio risarcire, ma almeno sono con la mia coscienza apposto di aver fatto
il possibile.
Avevo letto che dall`intersezione fino all`appartamento e` mia competenza, non e`
vero? Cioe mi dite quindi che questi tubi (se sostituisco SOLO quelli che passano dentro casa mia, non potendo far altro) la fattura devo presentarla al condominio?
Ovviamente voglio dirlo prima all`amministratore. Ma lui puo` dirmi: non e` nostra competenza, oppure deve per forza dirmi:cambiali pure, e presenta fattura?
Oppure, ancora, deve inviarmi lui un perito?
Mi interessa molto l`aspetto fra me e condominio-amministratore, per non sbagliare.
Manderei una raccomandata per segnalare il fatto.

Un domani se cambiano tutto: come consigliero`, allora si allacceranno loro ai miei tubi (gia` nuovi), che dite? Sotto non dovrei avere nessuno.


------------------------------------------------------------------------------------------------
Salvarli, non so. Un po` di ruggine esterna ce l`hanno. Non so dire il livello di degrado. Sento troppo spesso di tubi che perdono, quindi mi sono fatto l`idea che non sia raro. Dovrebbero fare un buon lavoro, e avrei poi il dubbio che se non lo fanno, il tubo continua la sua opera di auto-erosione. Cambiandolo dovrei essere tranquillo. 700 euro e` un buon prezzo?
Si tratta di 3 metri di tubi che scorrono verticali in una stanza specifica (lungo il muro e a vista).
------------------------------------------------------------------------------------------------


Ok, quindi usare il polietilene, lo faro` presente.
Ciao grazie.

Re: Sostituzione tubi riscaldamento centralizzato

#6
in base alla giurisprudenza, è abbastanza consolidato che le colonne montanti del riscaldamento centralizzato appartengano al condominio (sono quindi proprietà indivisa): la tua personale proprietà dei tubi comincerebbe nel punto in cui dalle colonne si distaccano i condotti più piccoli per i tuoi radiatori. Quindi, di fatto non potresti nemmeno fare l'intervento a tue spese senza l'autorizzazione condominiale: e dato che comunque deve pagare il condominio per intero, è giusto sottoporre il preventivo all'attenzione dell'assemblea condominiale (e cmq 700 euro non mi sembrano pochi per un lavoro del genere).
Il polietilene è un ottimo materiale ma se intervieni su un impianto che ha tubazioni in ferro (o altro) io rispetterei quella tecnologia installando nuovi elementi ma con materiali affini.
Comunque non è detto che se hanno un po di ruggine siano da sostituire: vuoi provare a postarci un paio di foto dei punti da te sospetti?
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Sostituzione tubi riscaldamento centralizzato

#7
Ciao, grazie della risposta Marcvsrvs e chi e` intervenuto.

Volentieri provero` a fare due o tre foto.
Quindi pero` dA quello che mi dicevi, devo chiedere all`amministratore-condominio, ma
la spesa e` da ripartire fra tutti i condomini? Pur sostituendo io una parte che scorre
(esternamente e dentro la casa) nella mia proprieta`.

I tubi fuori sono verniciati (vernice scrostata) e poi grattando la vernice sotto si vede il tubo un po` ossidato dalla ruggine.

Per il lavoro posso presentare con la mia ditta (la ristrutturazione non la faccio piu` con la ditta dei 700 euro, ma con un`altra con cui sono in trattative) un preventivo al condominio? Oppure devo per forza farlo con un tecnico-ditta condominiale?
Cioe` vorrei capire come funziona in tal senso.

Grazie mille, vi faro` sapere come procede.
Spero non tiri per le lunghe.

Re: Sostituzione tubi riscaldamento centralizzato

#8
le parti comuni di un condominio sono sostanzialmente gli impianti e le strutture portanti: dentro casa avrai dei pilastri anche al centro dell'appartamento (se vivi in un edificio con telaio in calcestruzzo armato), che sono assolutamente proprietà indivisa di tutti, anche se passano dentro casa.

L'amministratore condominiale ha facoltà di appaltare il lavoro di ripristino e/o sostituzione anche senza interpellare l'assemblea se egli valuta che l'opera è urgente per evitare o prevenire danni maggiori: in questo caso le spese saranno comunque ripartite tra tutti i condomini (nel tuo caso in base ai millesimi del riscaldamento). L'amministratore quindi potrebbe pure valutare di appaltare il lavoro alla tua ditta, anche se sarebbe comunque opportuno che interpellasse almeno un'altra impresa per un raffronto economico. Comunque non esiste una "ditta condominiale": può esserci un impresa di fiducia che ha già fatto diversi lavori nel condominio, ma la prassi vorrebbe che per ogni opera (magari non quelle da 50 euro) ci fosse comunque un confronto tra preventivi diversi.

Se invece l'amministratore dovesse valutare che l'opera di ripristino non è urgente, passerà al vaglio della prossima assemblea di condominio, ma poi se succede qualcosa la responsabilità diventa sua (per questo con l'amministratore è sempre bene avere una corrispondenza scritta, fossero anche solamente delle email).

spero di averti tolto qualcuno dei tuoi dubbi ;)
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!