decoro si,problema per esperti e non, pag 4 Risolto!

#1
Ciao! Siamo finalmente giunti alla scelta ufficiale e definitiva. Il pavimento della zona giorno sarà in graniglia da levigare in opera. Mi hanno detto che dopo, la fuga si vedrà pochissimo. La vecchia scala purtroppo non ci sarà più e verrà fatta in calce cemento. Abbiamo deciso di mettere una fascia perimetrale nell'ingresso. L'idea era quella di lasciare a tinta unita la cucina e il soggiorno, ma proprio su quest'ultimo abbiamo il dubbio se aggiungere la stessa fascia decorativa o meno.
Per farvi capire meglio posto la piantina. I riquadri rappresentano, approssimativamente, i percorsi dei decori.
Immagine


Uploaded with ImageShack
Immagine


Uploaded with ImageShack
Immagine


Uploaded with ImageShack
Immagine


Uploaded with ImageShack
Immagine


Uploaded with ImageShack

Sulla parte nera del decoro ci sarà la madreperla perciò è più luminoso di quel che sembra. Verrà montato come nell'ultima immagine, cioè con una mattonella di stacco dal muro.

Questo è l'ingresso, in fondo la cucina, sulla destra il soggiorno. Scusate, oggi piove, e io sono una pessima fotografa :D

Immagine


Uploaded with ImageShack

Per entrare in soggiorno ci sarà una doppia porta bianca con vetro (1,60 x 2,40 h), il battiscopa sarà in legno bianco. L'arredamento sarà moderno, molto bianco, qualche colore, forse qualche pezzo vintage, La casa è un dignitoso terratetto degli anni 50, senza lode e senza infamia.
Ditemi il vostro parere. Soggiorno con decoro o senza?
Ultima modifica di puppyclip il 16/01/13 12:43, modificato 5 volte in totale.

Re: decoro si, decoro no

#2
ciao puppy :D , lo sai che è la terza volta da oggi che leggo senza capire a pieno la questione ? :oops:
Ti chiedo scusa ma sono davvero lessa (ed è solo lunedì eh :evil: ) : riepilogo così mi dici se ho capito ok ? :roll:
il pavimento di ingresso soggiorno e cucina sarà grigio di graniglia (quindi senza fughe ...beate te :wink: :D )
e nell'ingresso farai un riquadro con il decoro... fino a qui tutto giusto ? ci domandi se prevedere il decoro anche nel soggiorno oppure no , è così ?
beh, la prima cosa che mi verrebbe da chiederti è "come hai pensato di disporre i mobili , in quell'ambiente ?" ci dici che saranno mobili moderni e quasi totalmente sul bianco + un colore , ma non dici nulla della disposizione :roll:
Immagine

Re: decoro si, decoro no

#3
annsca ha scritto:ciao puppy :D , lo sai che è la terza volta da oggi che leggo senza capire a pieno la questione ? :oops:
Ti chiedo scusa ma sono davvero lessa (ed è solo lunedì eh :evil: ) : riepilogo così mi dici se ho capito ok ? :roll:
il pavimento di ingresso soggiorno e cucina sarà grigio di graniglia (quindi senza fughe ...beate te :wink: :D )
e nell'ingresso farai un riquadro con il decoro... fino a qui tutto giusto ? ci domandi se prevedere il decoro anche nel soggiorno oppure no , è così ?
beh, la prima cosa che mi verrebbe da chiederti è "come hai pensato di disporre i mobili , in quell'ambiente ?" ci dici che saranno mobili moderni e quasi totalmente sul bianco + un colore , ma non dici nulla della disposizione :roll:
Annsca, non sei lessa!! :D Per cercare di spiegare e dare più informazioni possibili, forse sono stata un un po' contorta!
Comunque si, hai capito bene, la mia richiesta è proprio quella :D

Immagine


Uploaded with ImageShack

La prese tv sono già fatte, al posto di uno dei due divani potrei mettere due poltroncine, poi ci sarebbe da aggiungere un tavolino, ma grosso modo gli ingombri saranno quelli. L' idea è quella di scegliere modelli leggeri, rialzati da terra con piedini in acciaio. So che parte del decoro non si vedrebbe, però questo credo sia normale. Sono dubbiosa perchè, pensando alla zona giorno nel suo insieme, non vorrei che risultasse troppo carica! Al contrario, magari se non lo faccio "perdo un occasione di caratterizzare in modo incisivo un ambiente. Insomma sarà scic o kich?

Re: decoro si, decoro no

#4
puppyclip ha scritto: Sono dubbiosa perchè, pensando alla zona giorno nel suo insieme, non vorrei che risultasse troppo carica! Al contrario, magari se non lo faccio "perdo un occasione di caratterizzare in modo incisivo un ambiente. Insomma sarà scic o kich?
guarda, @puppy, io sono proprio l'ultima persona al mondo che possa consigliarti ca. l'essere chic o kitsch :lol: :lol: :lol: però capisco e condivido i tuoi dubbi . Magari penserei un attimo di più al tipo di arredamento che vorrei inserire (ammesso di avere le idee già chiare a questo proposito :roll: ) : pensando ad un arredamendo moderno e minimal, forse il decoro potrebbe essere quel quid in più che personalizza l'ambiente ; se invece avessi in mente una contesto "più ricco" (in termini di quantità di pezzi d'arredo o di colori) preferirei avere un pavimento il più neutro possibile , per avere più liberta e margine di manovra con l'arredo.

Mi spiace, mi rendo conto di non averti dato nessun suggerimento utile :oops:....
Immagine

Re: decoro si, decoro no

#5
annsca ha scritto:Mi spiace, mi rendo conto di non averti dato nessun suggerimento utile
Ma figurati! Avere qualcuno che condivide i tuoi dubbi è già tanto! Per l'arredamento ho alcune idee ma ancora in embrione e non definite-definitive. Di sicuro sò cosa non voglio! Contrariamente a quanto potrebbe sembrare dalle mattonelle, non voglio un ambiente "barocco". Grazie per essere passata!

Re: decoro si, decoro no

#6
Ciao puppy,
se posso esprimerti il mio parere io metterei la cornice solo in1 ambiente, o solo ingresso o solo salotto.
Non mi piacerebbe vedere le cornici di pavimenti di 2 stanze separate ma cmq unite,IMHO. Intendo dire che tra ingresso e salone non so se ci sarà una porta, ma penso che il più delle volte rimmarrebbe sempre aperta, spero di essermi fatta capire.

Per cui, attirarei l'attenzione del visitore appena entrato nella tua casetta con la cornice del pavimento del salotto, luogo di accoglienza cardine degli ospiti! :wink:

Ho provato ad immaginarmi la casa con il pavimento e quello che ho pensato ti ho scritto.
Buona scelta e spero cmq di averti dato degli spunti per chiarirti le idee!
Ciaooo :)

Re: decoro si, decoro no

#7
orsettoLavatore ha scritto:Non mi piacerebbe vedere le cornici di pavimenti di 2 stanze separate ma cmq unite,IMHO. Intendo dire che tra ingresso e salone non so se ci sarà una porta, ma penso che il più delle volte rimmarrebbe sempre aperta, spero di essermi fatta capire.Per cui, attirarei l'attenzione del visitore appena entrato nella tua casetta con la cornice del pavimento del salotto, luogo di accoglienza cardine degli ospiti!
Ciao orsetto! :D Ti sei spiegata benissimo, e ci avevo pensato anche io a questo particolare! Per varie ragioni legate a come io vivo la casa (animali domestici, ecc), di giorno quella porta rimarrebbe quasi sempre chiusa . E' anche vero che se ho ospiti, e andiamo in soggiorno, non li chiudo certo dentro, quindi è vero che si vedrebbe la doppia greca, devo capire quanto può essere pesante..
Tra soggiorno e ingresso, però il decoro lo faccio sicuramente nell'ingresso. Sarà più libero dai mobili, e poi è un ambiente grandicello e finestrato. Ti sembrerà strano, ma è una delle parti della casa che mi piace di più. Grazie della visita !

Re: decoro si, decoro no

#8
Ciao!
Dovendo scegliere una sola stanza anch'io come te privilegerei l'ingresso.
Personalmente però mi piacerebbe avere il decoro in entrambi gli ambienti.
Non credo che avrei un'impressione di pesantezza nel vedere la greca sia in salotto sia all'ingresso, soprattutto con il tipo di arredo che descrivi, sobrio e lineare.
Poi molto dipende anche dalla luminosità dei locali :wink:
Bel decoro, comunque!
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: decoro si, decoro no, fatevi due risate!

#13
petra18 ha scritto:sei un genio !!! :shock:

oltre a straquotare alla n petra, ti dico che preferisco solo ingresso SOLO perche' guardando dall'ingresso non trovo simmetria con la cucina. Mi spiego meglio: guardando il decoro nell'ingresso e anche quello nella sala mi aspetterei che si mantenga la periodicità del decoro anche con l'altra apertura che c'e' nell'ingresso.

Come al solito mi capisco da sola! :shock: :twisted:
o qualcuno mi ha capita?

Se c'e' bisogno ci riprovo! :lol: :mrgreen:

Re: decoro si, decoro no, fatevi due risate!

#14
orsettoLavatore ha scritto:
petra18 ha scritto:sei un genio !!! :shock:

oltre a straquotare alla n petra, ti dico che preferisco solo ingresso SOLO perche' guardando dall'ingresso non trovo simmetria con la cucina. Mi spiego meglio: guardando il decoro nell'ingresso e anche quello nella sala mi aspetterei che si mantenga la periodicità del decoro anche con l'altra apertura che c'e' nell'ingresso.

Come al solito mi capisco da sola! :shock: :twisted:
o qualcuno mi ha capita?

Se c'e' bisogno ci riprovo! :lol: :mrgreen:
Grazie grazie, tanto non avevo una cippalippa da fare oggi pomeriggio :D

Allora, vediamo se ho capito il tuo pensiero...tu dici che preferisci il decoro solo nell'ingresso, perchè se lo mettessi anche nel soggiorno, non sarebbe simmetrico perchè in cucina invece non c'è. Giusto?