Buongiorno,
dovrei sostiuire la mia vecchia lavastoviglie rex a scomparsa totale e sarei orientato su questa bosch smv48m10eu, i motivi della scelta sono:
- marca bosch
- classe a++
- prezzo (su internet circa 500 euro spedita)
cosa ne pensate? in alternativa cosa potrei acquistare?
grazie
Marco
Re: lavastoviglie bosch smv48m10eu
#2Ciao,
io ho una SMV59 e ne sono pienamente soddisfatto, in fase di lavoro manco la senti a momenti.
Alcune volta se hai ospiti e non guardi il led rosso proiettato sul pavimento non ti accorgi che è accesa.
Altri invece, come potrai leggere in alcuni post qui sotto non sono per nulla soddisfatti... non so se (spero) siano dei casi isolati.
io ho una SMV59 e ne sono pienamente soddisfatto, in fase di lavoro manco la senti a momenti.
Alcune volta se hai ospiti e non guardi il led rosso proiettato sul pavimento non ti accorgi che è accesa.
Altri invece, come potrai leggere in alcuni post qui sotto non sono per nulla soddisfatti... non so se (spero) siano dei casi isolati.
Ciao!
Francesco
Francesco
Re: lavastoviglie bosch smv48m10eu
#3IO ho anche la lavatrice Bosh e mi trovo benissimo con tutte e due.
L'unica che secondo me è più avanti è la miele ma costa troppo.
L'unica che secondo me è più avanti è la miele ma costa troppo.
Andrea & Samanta
http://www.sandbirch.com
http://www.sandbirch.com
Re: lavastoviglie bosch smv48m10eu
#4Giusto ieri mi stavo guardando un po' le lavatrici.
Un modello "di punta" bosch confrontato col modello di punta Miele (carica dall'alto).
In internet mi trovo la prima a 600 euro e l'altra a 1400.. azzzzzzzzz
ma dove starà tutta questa differenza?
Un modello "di punta" bosch confrontato col modello di punta Miele (carica dall'alto).
In internet mi trovo la prima a 600 euro e l'altra a 1400.. azzzzzzzzz
ma dove starà tutta questa differenza?
Ciao!
Francesco
Francesco
Re: lavastoviglie bosch smv48m10eu
#5Miele è di un altro pianeta.Basta toccare le macchine e rendersi conto che i materiali sono completamente diversi. Testimonianza di ciò e anche il maggior peso dell'elettrodomestico.Naturalmente, nonostante ciò, anche Miele è soggetta ad usura. A mio modesto parere è meglio prendere un entry level Miele, che un top di gamma Bosch o di altra marca.Bubana ha scritto:Giusto ieri mi stavo guardando un po' le lavatrici.
Un modello "di punta" bosch confrontato col modello di punta Miele (carica dall'alto).
In internet mi trovo la prima a 600 euro e l'altra a 1400.. azzzzzzzzz
ma dove starà tutta questa differenza?
Re: lavastoviglie bosch smv48m10eu
#6ti riporto la mia esperienza che ho scritto in altro 3d
premessa, mi son pentito di non aver preso quella col 3° cestello per le posate molto più comodo del secchiello che ruba un sacco di spazio alle stoviglie del primo piano (pensaci!) comode le ratrelliere abbattibili. la nota dolente è il lavaggio. premetto che pulisco regolarmente il filtro ma nonostante ciò sul dorso dei piatti e sull'esterno dei bicchieri rimangono spesso dei residui di cibo che poi con l'asciugatura vengono seccati sulla superficie incollandoli. sembrano parti di cibi che non passano attraverso il filtro e quindi restano all'interno della LVS anche durante il ciclo di risciacquo combinando il disastro. non vi dico con i resti di minestrone o se il passato di pomodoro è leggermente grossolano. sono arrivato al punto che prima di mettere in lavastoviglie sciacquo tutto per bene. provati tutti i prodotti finish. lo fa sia con le pastiglie (che evito per i famosi motivi), sia col gel che con la polvere. a breve farò venire il tecnico, secondo me c'è qualcosa che non va
premessa, mi son pentito di non aver preso quella col 3° cestello per le posate molto più comodo del secchiello che ruba un sacco di spazio alle stoviglie del primo piano (pensaci!) comode le ratrelliere abbattibili. la nota dolente è il lavaggio. premetto che pulisco regolarmente il filtro ma nonostante ciò sul dorso dei piatti e sull'esterno dei bicchieri rimangono spesso dei residui di cibo che poi con l'asciugatura vengono seccati sulla superficie incollandoli. sembrano parti di cibi che non passano attraverso il filtro e quindi restano all'interno della LVS anche durante il ciclo di risciacquo combinando il disastro. non vi dico con i resti di minestrone o se il passato di pomodoro è leggermente grossolano. sono arrivato al punto che prima di mettere in lavastoviglie sciacquo tutto per bene. provati tutti i prodotti finish. lo fa sia con le pastiglie (che evito per i famosi motivi), sia col gel che con la polvere. a breve farò venire il tecnico, secondo me c'è qualcosa che non va
Re: lavastoviglie bosch smv48m10eu
#7Grazie a tutti....
alla fine ho comprato la SMV69M30EP per 524 euro (negozio online) in quanto la smv48, che costava circa 50 euro in meno, non era disponibile.
Già arrivata, montata e testata...certo è un'altro pianeta rispetto alla mia rex tt8e di oltre 10 anni. Silenziosissima, fortunatamente nessun problema di stoviglie che rimangono sporche (anche se uso sempre il programma eco)...l'unica cosa a cui non mi sono ancora abituato è il terzo cestello: perchè se da un lato si recupera spazio nel cestello inferiore, dall'altro se ne perde in altezza nel secondo dove i piatti fondi ci stanno solo se inclinati bene (e quindi occupano un sacco dispazio)...perchè volendo metterli nel prmo cestello mi ritroverei con pentole, piatti fondi e piani sotto e sopra solo tazze e bicchieri...insomma cestello inferiore molto più affollato rispetto a quello superiore...ma forse è solo una questione di abitudine.
ciao
Marco
alla fine ho comprato la SMV69M30EP per 524 euro (negozio online) in quanto la smv48, che costava circa 50 euro in meno, non era disponibile.
Già arrivata, montata e testata...certo è un'altro pianeta rispetto alla mia rex tt8e di oltre 10 anni. Silenziosissima, fortunatamente nessun problema di stoviglie che rimangono sporche (anche se uso sempre il programma eco)...l'unica cosa a cui non mi sono ancora abituato è il terzo cestello: perchè se da un lato si recupera spazio nel cestello inferiore, dall'altro se ne perde in altezza nel secondo dove i piatti fondi ci stanno solo se inclinati bene (e quindi occupano un sacco dispazio)...perchè volendo metterli nel prmo cestello mi ritroverei con pentole, piatti fondi e piani sotto e sopra solo tazze e bicchieri...insomma cestello inferiore molto più affollato rispetto a quello superiore...ma forse è solo una questione di abitudine.
ciao
Marco