aiuto cucina con finestra

#1
Buonasera a tutti
Vi leggo spesso e spesso mi siete stati di aiuto e ispirazione
Vi scrivo oggi per un consiglio sul rivestimento della cucina: non so proprio come sistemarlo, la finestra mi sembra un problema insormontabile
Vi posto il progetto definitivo
Immagine


Uploaded with ImageShack

Quella linea verticale, che pare una rientranza della parete in realtà non c’è: la parete è tutta intera, e l’unico spigolo che esiste è quello della finestra vero e proprio.
Per farvi rendere conto del contesto, preciso che la cucina è bianca a poro aperto, i pavimenti sono grigi come pure il rivestimento, che ho scelto in formato 15x60 e gli infissi sono in pvc bianchi effetto legno
Quidni, un contesto moderno e non rustico.
Mi aiutate a sistemare il rivestimento dietro i pensili?
io immaginavo di farli finire sotto il pensile, invece il mobiliere dice che devono continuare anche dietro, almeno dietro all'ultimo, anche solo "fittiziamente", in modo da far sembrare che le mattonelle terminino la cucina, e non il laterale del mobile...ma se faccio così, poi come completo? a me non piace il rivestimento anche intorno alla finestra!
oppure, se sistemo il rivestimento solo fino a 60 cm e poi il pensile ne copre pochi cm? rimane sfalzato rispetto al muro?!
mi sa che non si capisce molto.... :oops:
Vi ringrazio già da ora se vorrete aiutarmi!

Re: aiuto cucina con finestra

#2
Ciao Giulio!
Sono d'accordo con te.
Rivestimento solo tra basi e pensili (in verità precisamente tra piano lavoro e pensili).
Questa soluzione non é molto semplice da applicare poichè in pratica il "ceramista" deve avere una quota esatta da cui incominciare il rivestimento e terminare lo stesso alla quota di dove si appoggerebbero/incominciano i pensili:tale quota ,supponiamo 60cm., non è detto che corrisponda alla distanza che consente,in alto, di avere l'allineamento tra pensili e colonna forno.
Altre 2 cose da tener conto.1°-Dal disegno si vede che il pensile cappa ha un'altezza diversa dagli altri pensili;
é evidente che il rivestimento deve coprire questa differenza di altezza (in basso) affinchè non si scopra una parte della parete proprio nel punto più delicato cioè tra il piano cottura e la cappa,se così fosse sarai costretto a rivestire per una quota più alta andando dietro così agli altri pensili.
2°Bisognerebbe che il rivestimento non vada dietro la colonna forno altrimenti lo stesso creerà uno spessore "portandola" fuori rispetto la base adiacente a dx.Spero di essere stato chiaro :wink: :)
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: aiuto cucina con finestra

#3
non solo sei stato chiarissimo, ma soprattutto gentilissimo!!!
cmq, quanto all'altezza della cappa controllo, ma mia moglie che con me ha riletto il post è sicura che siano uguali!
ora, il problema è proprio quello che tu hai colto in pieno.
poichè l'altezza della colonna forno "comanda" sull'altezza degli altri pensili e, quindi, sul rivestimento, rischio che questo non sia corrispondente: più alto o più basso.
volendo evitare che sia, dunque, più basso, dovrebbe finire sotto i pensili...a sto punto, però, si determinerebbe il problema di cui parlavo nell'altro post, e cioè: i pensili sarebbero scostati, per la parte superiore (quella senza rivestimento,) dal muro e questa cosa sembrerebbe brutta esteticamente, si vedrebbe...come dire....la "luce" tra il pensile ed il muro!
come potrei ovviare? il mobiliere, come dicevo, non mi ha prospettato nessuna soluzione. lui sostiene di dover mettere ste mattonelle, che io proprio non voglio!!

Re: aiuto cucina con finestra

#4
Ciao Giulio!
Tutto chiaro,a questo punto sono indispensabili le altezze:l'altezza della colonna forni,(compreso lo zoccolo) l'altezza dei pensili,l'altezza delle basi (top e zoccolo compreso) e chiaramente il formato del rivestimento che avete scelto ( leggo 15x60).In ogni caso ritengo altamente improbabile che possa esserci una "perfetta" corrispondenza tra lo spazio risultante tra piano lavoro e il sottopensile con la modularità del rivestimento,pertanto abbiamo due soluzioni :1° il punto di rivestimento di partenza é la quota sotto il pensile e man mano si scende in basso andando eventualmente dietro il top (in questo caso è evidente che il rivestimento deve andare,anche se per un pò, dietro la colonna forno per mantenere lo stesso allineamento (attenzione perchè in questo caso il problema di cui tu hai parlato ti si andrebbe a creare nel fianco sx della colonna (poco male..) e sul fianco dx dell'ultima base a dx (e quì ,purtroppo stiamo più o meno nella stessa condizione del pensile...che il mobile non aderisce alla parete a meno chè si provvede con un fianchetto aggiunto sull'ultima base che abbia una profondità maggiore della stessa di quel tanto da coprire questo vuoto..
2° Si "adatta" l'altezza del rivestimento (con eventuale taglio) alla dimensione scoperta della parete tra il top e il pensile.
Al momento non mi vengono in mente altre soluzioni........comunque cominciamo con le misure.....
ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: aiuto cucina con finestra

#5
e invece delle mattonelle mettere altro?
ad esempio la pittura che kiwina ha messo nella sua prima cucina (mi pare alpha sikkens) e che dovrebbe mettere anche nella sua nuova cucina?
(puoi chiederlo direttamente a lei o nel suo topic della cucina, in questa sezione)

non avresti nessun tipo di "scalino"
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: aiuto cucina con finestra

#6
difra64 ha scritto:e invece delle mattonelle mettere altro?
ad esempio la pittura che kiwina ha messo nella sua prima cucina (mi pare alpha sikkens) e che dovrebbe mettere anche nella sua nuova cucina?
(puoi chiederlo direttamente a lei o nel suo topic della cucina, in questa sezione)

non avresti nessun tipo di "scalino"
3°Anche!Un'altra possibilità se piace :)
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: aiuto cucina con finestra

#7
mettere altro sarebbe più semplice certamente! ed era una delle mie iniziali idee...in verità pensavo alla resina, di questa pittura da te menzionata non ne so molto. ma mi son spaventato, perchè se non trovi uno bravo a metterti la resina, col tempo si scortica etc...insomma, non ho avuto il coraggio di osare!
ora mi cerco il post di cui parli!
cla, delle tue soluzioni forse preferisco la prima, che mi pare più semplice per il "ceramista"... secondo me con la mattonella tagliata rischio...
per le misure esatte aspetto mia moglie, che ha il definitivo nella sua mail!

Re: aiuto cucina con finestra

#9
noto che pitture e smalti sono suggeriti da donne...come mai solo la mia si rifiuta?! terrorizzata da macchie di sugo e co! :twisted:
in realtà, oggi a me spiace buttare il rivestimento già preso!
già che ci siete, secondo voi le mattonelle vanno montate in linea o sfalsate?
a me piacciono in linea, ma forse per un formato 15x60 sono meglio sfalsate!?
cla, la misura della colonna è 239! i pensili sono 91! le basi 78 + 10 di zoccolo!

Re: aiuto cucina con finestra

#10
giulio10 ha scritto:.......cla, la misura della colonna è 239! i pensili sono 91! le basi 78 + 10 di zoccolo!
Ci sei quasi!Lo spazio che rimane tra basi e pensili é 66cm,a cui devi togliere il top che può essere o da 4 o da 6cm.(ma volendo con alcuni materiali (leggi quarzi,pietre naturali,inox,resine) può essere anche "a misura" se serve.A questo punto vedere o sapere la tipologia dell'anta (se con gola o maniglia)può essere utile per una miglior definizione del top (relativamente al bordo dello stesso).
Se riesi ad avere uno spazio di rivestimento h.61cm.mettendo 4 file delle tue "mattonelle", hai fatto!!! :)
A mè non piacciono le mattonelle sfalsate,senza contare che nel tuo caso sarebbe un'altra complicazione... inutile.
ciao
cla56

P.S. piccolo dubbio:l'altezza della colonna (cm.239) é zoccolo compreso vero?
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: aiuto cucina con finestra

#11
ok, è andata.
scusate la latitanza, ma ho il pc rotto, e posso scrivere solo dall’ufficio!
mi ha messo 4 mattonelle, il pensile dovrebbe coprire l’ultima di un cm.
il ceramista ha preferito far così, perché altrimenti, dice, le mattonelle sarebbero uscite dalla base di uno o due cm e secondo lui l’effetto era brutto.
boh, non so se sono d’accordo...forse, sinceramente, credo che sia più brutto l’effetto “vuoto” dietro al pensile.
ma nell’ignoranza l’ho lasciato fare.
lui sostiene che quello si possa riempire con un fianchetto di legno, dello stesso colore del mobile…anche se, ripeto, il mio mobiliere riteneva che dovessi salire fin su con le mattonelle.
ah, le ho fatte mettere non sfalsate, e devo dire che l’effetto mi piace. altrimenti, nell’angolo si sarebbero create strane misure tutte diverse, e non mi piaceva!
grazie per il sostegno a tutti, in particolare a cla!

Re: aiuto cucina con finestra

#12
Ciao Giulio!
Forse nella fase di montaggio della cucina quel cm.(se é solo un cm.!)si riesce a recuperare, poggiando così direttamente i pensili sulle "mattonelle" e facendoli così aderire alla parete stessa.
E' un fatto di regololazione e di messa in piano del mobile.......insomma non é detto però con un pò di pazienza dei montatori..........
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/