Case prefabbricate in pianura padana (Emilia), pro e contro?

#1
ciao ragazzi,
dopo l'incubo terremoto, che ci ha beccato in pieno, stiamo iniziando a vedere i primi spiragli di normalità, quindi mi volevo interessare al discorso case prefabbricate, poichè sono in ormai in giusta età convivenza.

2 miei amici le stanno facendo, uno già finita (direi che è in cemento, non legno, da un costruttore della zona), l'altro sta iniziando, da Wolf Haus, la + famosa (e cara), del settore (gli verrà a costare 300.000€ per 170 mq, ma lui ha già il terreno pagato).

dopo il terremoto potete immaginare il boom che stanno avendo da noi, zona non sismica (o almeno, così ci avevano detto), queste strutture, antisismiche e veloci da costruire.

quello che ho sentito, da alcuni miei colleghi che han perso casa purtroppo, e si stavano interessando a queste costruzioni, è che qui da noi, terra non umida, ma UMIDISSIMA, viene sconsigliato l'uso del legno, poichè a lungo termine (anche soli 10 anni) si avrà la marcicenza dello stesso, anche se ben trattato, o cmq, per mantenerlo bene, ci vorrebbe una manutenzione sfiancante ed onerosa.

voglio dire, a parte le 2-3 ditte note che fanno case in legno prefabbricate, costosissime (farne una in muratura costa sicuramente meno, preventivi alla mano dei miei amici), le altre non so come lavorino, e sinceramente, a parte forse la velocità di montaggio, non vedo così tanti vantaggi nell'uso del legno.
premesso anche che a me il legno NON piace (anche se si risolverebbe con il cappotto esterno intonacato ed i cartongessi interni, ma a sto punto che senso avrebbe?), che vantaggi ci sono nell'uso del legno?

premesso anche che mi padre vende case, e che ha a mano una ditta che fa case a 1100€/mq escluso scavi (che farebbe un suo amico costruttore a poco), ma non so se siano in legno o cemento, e voglio esere il + possibile oggettivo nella scelta; non che non mi fidi di lui, ma vorrei sapere da esterni i pro e contro, così a freddo e tenendo conto del particolare clima che c'è qui (estate con anche 90% di umidità e temperature di 40°C).

altra cosa per me non fondamentale sono i tempi di costruzione, non mi interessa avere la casa in 1 mese, in 6 mesi mi andrebbe bene cioè...

che avete da dirmi?

Re: Case prefabbricate in pianura padana (Emilia), pro e con

#2
difficile dirlo in poche parole: ci sono convegni e seminari proprio su questi argomenti.....
Ogni materiale ha pregi e difetti e le case in legno (anche con finitura intonacata) hanno dalla loro il grande vantaggio della serialità, ovvero della perfetta risoluzione di eventuali problemi proprio perchè gia verificati ed "aggiustati" casa dopo casa. Inoltre sono perfettamente isolate (sto parlando di Wolf - Rubner, non di quella pletora di aziende nate l'altroieri!) e poste su una piattaforma in calcestruzzo e pertanto non a diretto contatto col terreno.
In 3 settimane (scavi e calcestruzzo escluso) sono in piedi e non ci sono tempi di asciugatura di solai e muratura.
ormai ci sono un'infinità di modelli e le tipiche case tirolesi (quelle di montagna, tutte in legno, per intenderci) sono solo una parte del business delle aziende. Perfino Thun si è cimentato con le case prefabbricate moderne e il risultato non è malaccio!
L'edificio costruito con materiali tradizionali ha dalla sua la "solidità", il fatto di essere realizzato con mattoni, calcestruzzo, intonaco, ovvero i materiali consueti. Anch'essi hanno vantaggi e pecche....

Re: Case prefabbricate in pianura padana (Emilia), pro e con

#3
ho capito, ma tu hai esperienza su case in legno in zone simili alla mia?
siamo sicuri che fra 30 anni siano ancora "in piedi"?

con una in muratura, fatta bene, se non torna una magnitudo 9.0, sono sicuro che fra 100 anni sarà ancora in piedi, con manutenzione relativamente semplice, non vorrei che con quelle in legno bisogni poi "andarci con i piedi di piombo", o avere accortezze particolari, o, ancora peggio, fare ripetute manutenzioni nel corso degli anni...

capisco i pro ed i contro (con quelle in cemento non vedo grossi contro, tranne il tempo maggiore di realizzo, che a me, appunto, non interessa), ma ci sono esperienze di case in legno in ambienti umidi, o con grandi sbalzi caldo/freddo? per esempio, qui oggi c'è il sole di giorno e 25°C, e di sera ci sono 10°C, umidità della madonna, nebbia, non so il legno come si comporti...

Re: Case prefabbricate in pianura padana (Emilia), pro e con

#5
ehhh...le ipotesi che dici tu sono realizzabili però...

1. parlare con le aziende: si, va bene la serietà sicura delle aziende, ma uno che ti fa case in legno, anche dopo sopralluoghi, tenderà a consigliartele anche se le condizoni non sono perfette, ma ci si avvicinano solo...
2. non è tanto gl isbalzi di temperatura, ma gli sbalzi con la relativa umidità, che qui in pianura è credo uno delle peggiori in italia (arriviamo al 90%...)
3. parlare con i proprietari: qui da noi le case in legno non sono rare, ma UNICHE, e tutte recentisime, quindi non c'è storicità nelle costruzioni di quel tipo purtroppo
4. pareri: leggi sopra, nessuno ha case in legno, costruite con crismi moderni, in piedi da così tanti anni, e, come succede spesso, gli utenti, dopo avere spesi centinaia di migliaia di €, tendono a coprire i difetti e sponsorizzare i pregi, poichè avere rogne co nquegli esborsi è sempre spiacevole...

tu hai esperienze dirette in pianura padana?

Re: Case prefabbricate in pianura padana (Emilia), pro e con

#14
come dice olab il discorso è assai complesso e sarebbe riduttivo sintetizzarlo in poche righe. Comunque il legno è (ed è stato) uno dei materiali da costruzione per eccellenza fin dall'antichità, quindi i dubbi sulla bontà di questo materiale sono infondati: l'elasticità unita all'elevata resistenza (a livello di calcoli, molto grosso modo il legno "resiste" come il calcestruzzo, a parità di sezione) e alla relativa leggerezza sono già elementi che parlano da soli. Certo teme l'umidità, ma le case di legno sono spesso realizzate su piattaforme in muratura o calcestruzzo proprio per proteggere dall'umidità del terreno.
Per quanto riguarda l'antisismica, non esiste una struttura che possa reggere ogni tipo di sollecitazione, e comunque se realizzi una struttura fatta per reggere ad un certo tipo di sollecitazione che tu la faccia in legno, cemento, acciaio, muratura o sterco di cammello avrà sempre lo stesso "grado di sicurezza".
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!