INSERTO PELLET

#1
Ciao a tutti, spero in un vs aiuto.Abbiamo un camino da riscaldamente ,con motore e bocchette di aereazione, di circa 20 anni.Non funziona cosi bene e volevo sapere se potevo inserirci una stufa a pellet.Il camino e chiuso :cappa in cartongesso,trave legno,marmo dalle parti.Secondo voi si puo?Da quello che ricordo il macchinario del caminetto era enorme e pesante.Un rivenditore di zona mi ha detto che ci conviene sistemare il motore di questo...ma io vorrei fare un bel lavoro e magari avere un camino/stufa con timer di accensione visto che lavoriamo tutto il gg.
Mille grazie a chi potra' dirmi qualcosa!

Re: INSERTO PELLET

#3
Ho messo a casa mia un inserto Jolly Mec da 16 kw a pellet : generalmente in questi giorni dell' anno comincio a far girare l' impianto di riscaldamento per stemperare, soprattutto di notte e al mattino. Ora è una settimana che gira quasi ininterrottamente e ho 23,5° in casa con un consumo di un sacco da 15 kg di pellet nell' arco delle 24 ore. E' molto silenzioso (almeno con la ventola in posizione intermedia a velocità 2 di 5), è dotato di umidificatore incorporato e riesce, con temperature esterne di 10° a mantenere uniformemente calda tutta la casa. Si può caricare anche a camino acceso senza necessità di interromperne il funzionamento. Per ora, insomma, consigliatissimo : in una settimana ho fatto andare un solo m3 di gas, giusto quello dell' acqua calda sanitaria. Ne esistono versioni da collegare direttamente all' impianto di riscaldamento dotati anche di bocchette per la canalizzazione.

Re: INSERTO PELLET

#4
Ci sono precise norme a riguardo dei materiali circostanti e sulla canna fumaria: l'importante è che ti rilasciano certificato di conformità secondo il decreto ministeriale dm 37/2008. Tieni conto che la spesa e di qualche migliaio di euro per un inserto a pellet ma si può detrarre il 50% in 10 anni.