circa 150 euro ogni 3 mesi, costo al metro cubo superiore all'euro!



Moderatore: Steve1973
e che c'entrate voi? Non se le devono smazzare i costruttori ste rogne?Sil70 ha scritto:perchè pare ci sia un problema con le tubature (troppo piccole) e col depuratore (di cui, tra l'altro, paghiamo la manutenzione)!
circa 150 euro ogni 3 mesi, costo al metro cubo superiore all'euro!![]()
![]()
in teoria!Mouse44 ha scritto:e che c'entrate voi? Non se le devono smazzare i costruttori ste rogne?Sil70 ha scritto:perchè pare ci sia un problema con le tubature (troppo piccole) e col depuratore (di cui, tra l'altro, paghiamo la manutenzione)!
circa 150 euro ogni 3 mesi, costo al metro cubo superiore all'euro!![]()
![]()
bella menata!Sil70 ha scritto:in teoria!Mouse44 ha scritto:e che c'entrate voi? Non se le devono smazzare i costruttori ste rogne?Sil70 ha scritto:perchè pare ci sia un problema con le tubature (troppo piccole) e col depuratore (di cui, tra l'altro, paghiamo la manutenzione)!
circa 150 euro ogni 3 mesi, costo al metro cubo superiore all'euro!![]()
![]()
in pratica, non si sa chi deve fare cosa...e noi paghiamo!
vai a stomaco pieno altrimenti rischiamluci ha scritto:penso che mi va tantissimo un dolce bello peso...tipo la torta caprese alle nocciole...![]()
vado o non vado a fare spesa?
io la faccio con le mandorle seguendo la ricetta del bimby...con le nocciole non l'ho mai provata..com'è? basta sostituire le mandorle con le nocciole?amluci ha scritto:penso che mi va tantissimo un dolce bello peso...tipo la torta caprese alle nocciole...![]()
vado o non vado a fare spesa?
infatti so' tornata con dieci altre cose che non c'entrano niente ma che mi facevano gola!!!!!oltre_mente ha scritto:vai a stomaco pieno altrimenti rischi ....bona la caprese però
braviffimaamluci ha scritto:andata e tornatamancavano pochi ingredienti.
Beyo', uso pure io il bimby, la ricetta l'ho trovata sul ricettario on line che secondo me è fantastico, è proprio con le nocciole invece delle mandorle
provo e ti faccio sapere
infatti so' tornata con dieci altre cose che non c'entrano niente ma che mi facevano gola!!!!!oltre_mente ha scritto:vai a stomaco pieno altrimenti rischi ....bona la caprese però
la Gregg di Foscarini, versione media...alla fine il 'genere' l'ho fatto scegliere a mio marito, a lui piaceva la Castore di Artemide e io avevo acconsentito, proprio perché la scintilla non me l'ha fatta scattare nessun lampadario...poi di quel genere ho visto la Gregg che mi è piaciuta di più, anche se...boh...ci starà bene?petra18 ha scritto:cosa hai preso per la cucina ? devo fare ancora l'ordine
Mamma, non lo dire a me...tra l'altro in fase di ristrutturazione non sapevo se riuscivo a pagare tutto senza andare in prestito dai genitori/suoceri e i lampadari sono stati proprio l'ultimo dei problemi...risultato? ho fatto mettere punti luce/prese andando un po' a buon senso e ora mi ritrovo con punti luce centrati rispetto alla stanza ma decentrati rispetto all'arredamento...Miremiry ha scritto:i lampadari sono un incubo anche per me![]()
per le stesse motivazioni, beyo!!
poi vedo miei colleghi che, a mesi dal trasloco, hanno già la casa super rifinita, dai lampadari alle tende ai tappetini (anche il ripostiglio pieno di roba!!!!) e giuro, non capisco.
io quando sono andata ormai due anni fa ero disperata, e pure a me pareva di mischiare tanti stili. in realtà penso di esser stata fortunata nell'aver incontrato un architetto che lavorava in questo grande negozio e ci ha dato tanti consigli. però considera che per il tavolo del soggiorno abbiamo aspettato fino a pochi mesi fa perchè comunque nulla ci convinceva. Il mio consiglio è comunque di ragionare pensando che pure se a te sembra piccola la casa è fatta di tanti ambienti abbastanza separati, quindi quello che smebra accozzaglia a volte si sposa benissimo...insomma, un corridoio può avere uno stile molto diverso dalla camera da letto per me, non ti intestardire con lo "stile unico"beyoncé ha scritto:io stavo pensando che sto trovando un sacco di difficoltà a scegliere l'illuminazione per casa, un po' per i prezzi un po' perché voglio evitare le alogene (sono braccino corto io) e un po' perché non c'è niente che mi convinca davvero -forse nel casino dell'esposizione dei negozi ci perdono un sacco-, escluse alcune cose con dei prezzi improponibili...in più ho anche il terrore di fare un'accozzaglia di stili...insomma, 'sti lampadari per me sono una babele!
ma voi come avete fatto?...alla fine sala e cucina li ho presi, non ce la facevo + a vedere quei fili appesi...ma mica sono convinta al 100%...sperem ben...