Ungiornodifinestate ha scritto:
-Una volta individuato il pavimento fare una ricerca con google sul web per informarsi su pregi e difetti (SPESSO NON SI RIESCE A TROVARE UNA RISPOSTA QUANDO SI PARLA DI UN PRODOTTO.. ES. QUANDO IO CERCO UN RISTORANTE SU TRIPADVISOR SBANDO CON LA MACCHINA PER LE RECENSIONI DISCORDANTI..)
-Recarsi da almeno 3 / 4 venditori per farsi un idea sul prodotto e le sue varianti esempio; Rettificato ecc. e soprattutto il prezzo.(PREZZO E CAPACITÀ DI TRATTARE LA TIPOLGIA DI PRODOTTO. PROPOSTA DI POSA. PREZZO RAPPORTATO ALLA QUALITÀ DEL SERVIZIO PROPOSTO..)
-Una volta individuato il prodotto farsi sempre fare una ricevuta per l’acconto che specifichi bene il prodotto scelto( MA NON È FISCALMENTE OBBLIGATORIO?????)
-Oltre la ricevuta consiglio di farsi fare un foglio con carta intestata e firmata o timbrata che riporti la data stimata della consegna.( SUL CONTRATTO CHE SI FIRMA PER CONFERMARE L'Ordine CI SI FA SCRIVERE LO STATO DEL MATERIALE ORDINATO, LA PROMESSA CONSEGNA E LA DATA DI POSA)
-Prima di farselo consegnare recarsi dal venditore ed aprire almeno 2 pacchi di piastrelle
per verificare la loro integrità, se il colore e la fattura sono quelli scelti.( SE VAI CON LA TUA MACCHINA A GUARDARTI IL MATERIALE NEL MAGAZZINO DEL RIVENDITORE.. MAGARI CI PUÒ STARE. SE IL MATERIALE È POSTO SUL BANCALE PRONTO PER IL TRASPORTO IN "CANTIERE" E QUINDI DEVE ESSERE RIAPERTO E RIPREPARARTO NON PENSO CHE SIA UN PROBLEMA PAGARE IL SERVIZIO QUALCHE EURO PER IL CONTROLLO..GIUSTO?)
-Prima di iniziare la posa controllare sempre il fondo, se non è dritto far stendere dell’autolivellante.(SPERO CHE UN RIVENDITORE PROFESSIONISTA PASSI A CONTROLLARE LA SITUAZIONE DEL FONDO.. )
-Dopo circa 10/20 piastrelle interrompere il lavoro del posatore per verificare che tutto proceda come previsto, questo punto è importantissimo, ricordiamoci che per contestare il pavimento non bisogna andare troppo in avanti coi lavori.( È IMPORTANTISSIMO ANCHE CHE L'INTERRUZIONE SIA FATTA CON UNA LOGICA. SE FERMI UN POSATORE PER GUARDARE COME VA È UN DANNO ECONOMICO PER LUI. BISOGNA ESSERE DISPOSTI A PAGARE L'INTERRUZIONE SE PROTRATTA PER I NOSTRI CONTROLLI)
-I tagli delle piastrelle lungo il perimetro non devono mai superare i 7 / 8 mm. dal muro altrimenti poi lo zoccolino sporgerà troppo rispetto ai coprigiunti delle porte e delle finestre.
-Ricordiamoci che ci sono poi distanziali per la fuga di varie misure, scegliamo quello che più ci sembra adatto, compresi anche i tiranti a cuneo.(UTILIZZIAMO QUELLI CHE IL PRODUTTORE CONSIGLIA, IL RIVENDITORE CONSIGLIA..QUELLI CHE PREFERIAMO) seguendo l'ordine!
-Prima di stendere lo stucco pulire il pavimento per bene e controllare che il posatore per errore non abbia messo qualche piastrella con difetti di sbeccatura ecc.(OTTIMA COSA.. SPERIAMO CHE SIA IL POSATORE A SEGNALARLE....)
-A lavoro finito qualche posatore consiglia la pulizia con acidi per rimuovere le impurità, fate attenzione spesso questi acidi portano via anche parti di eventuali disegni tipo l’effetto legno.(LA PULIZIA VA FATTA QUASI SICURAMENTE. GLI ACIDI NON PORTANO VIA NIENTE SE UTILIZZATI NELLA GIUSTA TEMPISTICA E CONCENTRAZIONE. LE PIASTRELLE NON SONO DISEGNATE A PENNARELLO!!!)
-Solo a lavoro finito quando tutto ci sembra a posto procedere col saldo dei pagamenti.(OTTIMA COSA. MA NON PRENDIAMO IL PRETESTO PER TIRARE PER LE LUNGHE I PAGAMENTI O TIRARE SUL PREZZO. PS PER APRIRE UNA CONTESTAZIONE SI DOVREBBE AVERE FATTO IL SALDO..)
Questa guida rimane work-in-progress se avete suggerimenti da aggiungere potete scriverlo e io li aggiungo.
Per ora è tutto
Metto qualche nota sul tuo decalogo.. Se si vuole seguire queste ottime regole si deve sottostare probabilmente a qualche regola di chi "vende"..
Pregherei i rivenditori presenti di dare qualche indicazione utile-pratica per poter creare un decalogo realizzabile.
In ogni caso le tolleranze di cui si parlava prima non è che sono campate per aria. La la tolleranza di dimensione è regolamentata da norme valide a livello nazionale. Devi citare il venditore, che risponderà per il produttore. Se vedi che le risposte tardano rivolgiti ad un avvocato.
Il risultato finale di una posa fatta male potrebbe essere anche dovuta ad un fondo non planare.. L'immagine della staggia fa pensare molto a quello. Il posatore, purtroppo, se si è trovato in mezzo a + difetti doveva fermarsi e segnalare la situazione. Adesso rischia di prendersi le colpe!